L'edicola con Igor Staglianò

☕🗞 Ospiti del mondo della cultura commentano le notizie davanti a un caffè
📅 sabato 17 settembre, ore 11
📍 Piazza Lucio Dalla, via Aristotile Fioravanti 37c
𝗟'𝗘𝗗𝗜𝗖𝗢𝗟𝗔
con 𝗜𝗴𝗼𝗿 𝗦𝘁𝗮𝗴𝗹𝗶𝗮𝗻𝗼̀, giornalista e divulgatore scientifico
Proporrà e commenterà con il pubblico le notizie più calde della settimana su mobilità e ambiente davanti a un caffè.
Direttore del giornale digitale “Italia Libera” (http://www.italialibera.online/) fondato nel 2020 insieme a Vittorio Emiliani e Pino Coscetta (ex direttore e ex caporedattore centrale del quotidiano della capitale “Il Messaggero”). Inviato speciale della Rai, ho lavorato per la redazione Speciali del Tg1 (Tv7 e Speciale Tg1) dal 2014 al 2020, per la trasmissione “Ambiente Italia” e il telegiornale scientifico "Leonardo" dal 1993 al 2016. Curo gli approfondimenti sui temi dei beni culturali storici e paesaggistici, dello sviluppo sostenibile, della qualità della vita e della tutela del territorio, realizzando oltre mille inchieste e reportage per tutte le testate giornalistiche del servizio pubblico, ho firmato nove documentari trasmessi su Rai 1, l'ultimo "La spirale del clima" sulla crisi climatica e la pandemia. Ho collaborato, fra l'altro, con le pagine di scienza e ambiente di "Panorama" diretto da Claudio Rinaldi. Per la casa editrice Rosenberg & Sellierho curato, con Guglielmo Ragozzino, "Il conto del tempo", una riflessione a più voci sulla rivoluzione informatica alla Fiat e alla Olivetti negli anni Settanta del Novecento.
📌 È il secondo di un ciclo di quattro appuntamenti proposti da Fondazione Innovazione Urbana.
Qui tutte le informazioni sugli incontri
👉 https://bit.ly/3Rlv9MV
ℹ️ Ingresso libero e gratuito
________________________
Questo evento è nell’ambito della Settimana Europea della Mobilità e fa parte della rassegna
🧠 𝗖𝗨𝗟𝗧𝗨𝗥𝗔𝗟𝗠𝗘𝗡𝗧𝗘 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝗺𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮 🧠
Performance, spettacoli, letture, musica, dibattiti, approfondimenti: dall’8 settembre al 15 ottobre arte e memoria si intrecciano in un ricco programma di appuntamenti promosso dal Comune di Bologna Dipartimento Cultura in collaborazione con la Fondazione per l’Innovazione Urbana nell’ambito di Bologna Estate. Hanno collaborato anche Cronopios e Festival DiMondi/Estragon
Dates
Description
☕🗞 Ospiti del mondo della cultura commentano le notizie davanti a un caffè
📅 sabato 17 settembre, ore 11
📍 Piazza Lucio Dalla, via Aristotile Fioravanti 37c
𝗟'𝗘𝗗𝗜𝗖𝗢𝗟𝗔
con 𝗜𝗴𝗼𝗿 𝗦𝘁𝗮𝗴𝗹𝗶𝗮𝗻𝗼̀, giornalista e divulgatore scientifico
Proporrà e commenterà con il pubblico le notizie più calde della settimana su mobilità e ambiente davanti a un caffè.
Direttore del giornale digitale “Italia Libera” (http://www.italialibera.online/) fondato nel 2020 insieme a Vittorio Emiliani e Pino Coscetta (ex direttore e ex caporedattore centrale del quotidiano della capitale “Il Messaggero”). Inviato speciale della Rai, ho lavorato per la redazione Speciali del Tg1 (Tv7 e Speciale Tg1) dal 2014 al 2020, per la trasmissione “Ambiente Italia” e il telegiornale scientifico "Leonardo" dal 1993 al 2016. Curo gli approfondimenti sui temi dei beni culturali storici e paesaggistici, dello sviluppo sostenibile, della qualità della vita e della tutela del territorio, realizzando oltre mille inchieste e reportage per tutte le testate giornalistiche del servizio pubblico, ho firmato nove documentari trasmessi su Rai 1, l'ultimo "La spirale del clima" sulla crisi climatica e la pandemia. Ho collaborato, fra l'altro, con le pagine di scienza e ambiente di "Panorama" diretto da Claudio Rinaldi. Per la casa editrice Rosenberg & Sellierho curato, con Guglielmo Ragozzino, "Il conto del tempo", una riflessione a più voci sulla rivoluzione informatica alla Fiat e alla Olivetti negli anni Settanta del Novecento.
📌 È il secondo di un ciclo di quattro appuntamenti proposti da Fondazione Innovazione Urbana.
Qui tutte le informazioni sugli incontri
👉 https://bit.ly/3Rlv9MV
ℹ️ Ingresso libero e gratuito
________________________
Questo evento è nell’ambito della Settimana Europea della Mobilità e fa parte della rassegna
🧠 𝗖𝗨𝗟𝗧𝗨𝗥𝗔𝗟𝗠𝗘𝗡𝗧𝗘 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝗺𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮 🧠
Performance, spettacoli, letture, musica, dibattiti, approfondimenti: dall’8 settembre al 15 ottobre arte e memoria si intrecciano in un ricco programma di appuntamenti promosso dal Comune di Bologna Dipartimento Cultura in collaborazione con la Fondazione per l’Innovazione Urbana nell’ambito di Bologna Estate. Hanno collaborato anche Cronopios e Festival DiMondi/Estragon