L'estate Verticale / Incontro Con Chiara Sfregola

Culture
L'estate Verticale / Incontro Con Chiara Sfregola

Dates

Event Ended
Wednesday 27 Dec 2023 18:30

Description

๐ŸŒŠ Mercoledì 27 Dicembre torna a trovarci a Spine Bookstore, per una tappa barese nel booktour del suo nuovissimo "L'estate verticale", pubblicato da Fandango Libri, l'autrice e regista Chiara Sfregola.
Sarà un imperdibile dialogo sul libro a tre voci, perché con lei sul palco a moderare l'incontro, avremo il piacere di avere con noi anche le scrittrici Anna Puricella e Marina Pierri.
Estate verticale è il ritratto vivido e appassionato di un gruppo di donne che si amano, si detestano, si tradiscono, si perdonano, si ribellano.
In dialogo con Marina Pierri, modera Anna Puricella.

๐Ÿ“… Mercoledì 27 Dicembre, h. 18:30
Spine Bookstore
c/o Officina degli Esordi, Via Crispi n.5 - Bari

๐Ÿ“š IL LIBRO: Sud, anni Novanta, un Mezzogiorno imprecisato e opulento di cui Livia e Veronica sono le figlie più brillanti.
Amiche da sempre, la differenza di classe non è mai stata un problema fra loro: entrambe provengono da famiglie benestanti, ma Livia è figlia di un muratore che ha fatto fortuna all’estero, Veronica è la figlia del primario, lodata dai professori e corteggiata dai ragazzi.
Mentre il corpo di Livia sembra non sbocciare mai, condannato per sempre alla solitudine e alle forme abbozzate di una bambina. O di un maschio.
L’estate verticale è quella del 2001, quella degli scontri di Genova, dell’attacco alle Torri Gemelle. Ma per Livia e Veronica è soprattutto l’estate dopo la terza media, in cui Livia inizia a prendere coscienza di sé e del mondo. E la differenza di classe fra lei e Veronica si rivela l’innesco di un cambio di pelle, per entrambe.
È lo spartiacque della loro amicizia, che tra alterne riprese si scioglie definitivamente quando Livia, ormai diciottenne, proprio grazie a quel suo corpo né di uomo né di donna, viene scelta da un regista di culto come protagonista di un film. Inizia così una carriera da attrice che la porta sempre più lontano da quell’amicizia, da quel mondo, da se stessa.
Sette monologhi, sette voci femminili che, passandosi il testimone, raccontano se stesse e le proprie vite, intrecciate in un’unica grande storia lunga vent’anni, fino a restituirci il ritratto vivido e appassionato di un gruppo di donne che si amano, si detestano, si tradiscono, si perdonano, si ribellano.

โœ๏ธ L'AUTRICE: Chiara Sfregola è nata a Terlizzi nel 1987 sotto il segno della Vergine ed è cresciuta a Barletta.
Ha perso il suo accento pugliese perché da anni vive e lavora a Roma, ma basta un weekend “giù” per far tornare prepotenti le radici levantine e le “o” chiuse.
Per Fandango ha già pubblicato Signorina – memorie di una ragazza sposata (2020) che ha vinto il premio Afrodite come libro dell’anno.

โœ๏ธ Marina Pierri: Critica televisiva e autrice, scrive con particolare attenzione alla rappresentazione femminile nelle serie tv. Dal 2018 è fondatrice e direttrice artistica di FeST – Il Festival delle Serie Tv di Milano che, a oggi, si tiene in Triennale. È laureata in semiotica e, tra le altre cose, insegna allo IED. Negli ultimi due anni è apparsa in diverse antologie tra cui Tutte le ragazze avanti (ADD Editore) e The Game Unplugged (Einaudi). Il suo primo libro, Eroine (Edizioni Tlon) è disponibile dal 16 settembre.

โœ๏ธ Anna Puricella: Classe 1982, è cresciuta a San Pancrazio Salentino. Dopo una parentesi londinese si è trasferita a Bari, dove vive. Giornalista professionista, collabora con la redazione di Bari del quotidiano La Repubblica. Ha vinto due volte il premio “Michele Campione”, e il premio “Tommaso Francavilla”. Scrive anche quando nuota. Monteruga è il suo primo romanzo.

Ingresso gratuito, libri disponibili sul posto, firmacopie a seguire.