Lino Patruno Jazz Show - Omaggio a Louis Armstrong

Concerts
Lino Patruno Jazz Show - Omaggio a Louis Armstrong

Dates

Event Ended
Saturday 15 Mar 2025 20:30

Description

AncheCinema, in collaborazione con il Comune di Acquaviva delle Fonti, presenta il quarto appuntamento della stagione di musica

๐—Ÿ๐—œ๐—ก๐—ข ๐—ฃ๐—”๐—ง๐—ฅ๐—จ๐—ก๐—ข ๐—๐—”๐—ญ๐—ญ ๐—ฆ๐—›๐—ข๐—ช | ๐—ข๐— ๐—”๐—š๐—š๐—œ๐—ข ๐—” ๐—Ÿ๐—ข๐—จ๐—œ๐—ฆ ๐—”๐—ฅ๐— ๐—ฆ๐—ง๐—ฅ๐—ข๐—ก๐—š NEL CENTENARIO DELLE INCISIONI CON I SUOI HOT FIVE (1925 - 2025)

con Lino Patruno (banjo), Gianluca Galvani (cornetta), Sandro Binetti (pianoforte), Paolo Chiarella (contrabbasso), Antonio Ninni (batteria), Cristina Lacirignola (voce).

๐Ÿ“Œ sabato ๐Ÿญ๐Ÿฑ ๐— ๐—”๐—ฅ๐—ญ๐—ข 2025 | ore 20.30
๐Ÿ“ Teatro Comunale Luciani
Piazza Vittorio Emanuele II | Acquaviva delle Fonti

๐ŸŽซ Biglietti qui: https://bit.ly/PatrunoLuciani e al botteghino del Teatro Luciani
Biglietto: 24€ + 2 € di prevendita

Lino Patruno avvia la sua carriera nella Milano del '54, diventando presto pioniere del jazz e del cabaret in Italia. Autodidatta, polistrumentista, compositore, attore, produttore, regista, sceneggiatore, presentatore, organizzatore, scrittore e docente, ha suonato con i più grandi musicisti internazionali e ha inciso dischi che hanno fatto la storia della musica internazionale. Si definisce ”sacerdote del jazz”, vero e proprio custode di questo genere musicale.

Come attore ha preso parte al film Amarcord per la regia di Federico Fellini nel 1976. Patruno è anche un collezionista di dischi (50.000) e film (10.000).

Le esperienze di Lino Patruno vanno da quelle jazzistiche in concerto, in sala di registrazione, in TV a quelle di attore di cabaret, di teatro e di cinema; da leader di jazz band alla composizione di musiche da film e per il teatro; dal ruolo di sceneggiatore a quello di produttore cinematografico; da organizzatore di festival del jazz a presentatore e regista televisivo.

Lino Patruno ha iniziato la sua carriera nel 1954 ed ha negli anni suonato e inciso dischi con alcuni dei grandi maestri della storia del jazz (Albert Nicholas, Joe Venuti, Bill Coleman, Wingy Manone, Bud Freeman, Teddy Wilson, Peanuts Hucko, Bob Haggart, Dick Cary, Jimmy McPartland, Eddie Miller, Yank Lawson, Billy Butterfield, Bob Wilber, Spiegle Willcox, Dick Wellstood, Tony Scott, Bucky Pizzarelli, Wild Bill Davison, Kenny Davern, Barney Bigard, Pee Wee Erwin…)

Fra i festival internazionali a cui Patruno ha preso parte ricordiamo quello di Sanremo nel 1963, quello di Nizza nel 1976 e ’77, quello di Breda (Olanda) nel 1978, quello di Pompei, di Palermo, di Lugano, di Lucerna, di Berna, di Sargans, di Dusseldorf, di Varadero (Cuba), tutti negli anni ’80; quello di Davenport (Iowa - USA), quello di Libertyville (Chicago) negli anni ‘90, quello di Petrovac (Montenegro) nel 2013, quelli di Ascona (1998/2003).

È stato creatore e direttore artistico dei Festival del Jazz di San Marino, di Crotone, di Mosciano Sant’Angelo, di Etna Jazz (assieme a Romano Mussolini) e consigliere del Festival di Ascona nelle sue edizioni migliori (1998/2003).

Lino Patruno vive a Roma dove si occupa anche di cinema; inoltre è membro della Giuria del David di Donatello. Nel 2006 ha ricevuto il Golden Globe della Stampa Estera, unica volta al mondo che il Golden Globe sia stato assegnato ad un musicista di jazz.

Ha ricevuto dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella una lettera di encomio per alcuni studi condotti sulle origini italiane del jazz.

๐Ÿ‘‰ I biglietti a tariffa ridotta sono riservati ad accompagnatori di persone con disabilità in carrozzina, titolari di disability card e over65.

โ™ฟ Le persone con disabilità in carrozzina hanno diritto al biglietto omaggio.

๐Ÿ› Il botteghino del Teatro Luciani è aperto:
- martedì e sabato | ore 10.00-12.30
- giovedì | ore 16.00-18.30
- i giorni di spettacolo dalle ore 18.00

โœ INFO SMS/WhatsApp 328 2549669