Male nostrum: Lampedusa a 10 anni dal naufragio del 2013

Culture
Male nostrum: Lampedusa a 10 anni dal naufragio del 2013

Dates

Event Ended
Thursday 5 Oct 2023 19:00

Description

In occasione della XV edizione di _resetfestival, giovedì 5 ottobre, alle 19, Amnesty International Italia presenta:
► Male nostrum: Lampedusa a 10 anni dal naufragio del 2013
Con Fabio Masi (Rai3, Blob), Vito Fiorino (Pescatore di Lampedusa), Remon Karam (Attivista per i diritti umani), Valeria Solarino (Attrice e attivista). Modera Francesca Corbo (Amnesty International Italia).

✅OFF TOPIC, Via G. Pallavicino 35 - Torino
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: manda un messaggio whatsapp al Bistrò di OFF TOPIC al 388.446.3855

*_resetfestival è da quindici anni un evento gratuito, ma puoi comunque sostenerci con un’offerta libera. Troverai il nostro banchetto Up To You all’ingresso!
_____

Quando il 3 ottobre 2013 nelle acque di Lampedusa persero la vita 368 migranti, l'Italia intera si indignò gridando a voce forte: "mai più". Eppure, in questi 10 anni, il Mediterraneo ha continuato a essere un cimitero a cielo aperto.

Le politiche italiane ed europee hanno mostrato il loro fallimento nella gestione dei flussi migratori stringendo accordi con paesi come la Libia e la Tunisia, nei quali le persone migranti subiscono torture e altre violazioni dei diritti umani. Siamo complici di tutto questo. Si indeboliscono le protezioni, s'inaspriscono le sanzioni. La solidarietà è criminalizzata.
Un incontro per approfondire il ruolo dei media in questo contesto senza perdere di vista l'umanità di chi salva vite in mare e di chi, invece, ha affrontato il viaggio alla ricerca di un futuro migliore.

DOCUMENTARIO "MALE NOSTRUM"

In occasione del talk verrà presentato un estratto del documentario “MALE NOSTRUM” realizzato da Fabio Masi. Un racconto fatto di immagini e contenuti vividi e senza filtri che partendo dal 3 ottobre del 2013, ripercorre gli eventi più significativi e toccanti che hanno destato l’attenzione mediatica internazionale e nostrana sul tema dei flussi migratori. La rotta mediterranea dei migranti e quella via terra attraverso i Balcani, sono le strade della speranza e della disperazione segnate da tragedie quotidiane e ripetute nel tempo. Il naufragio a largo delle spiagge di Bodrum nel 2015 con l’immagine simbolo del piccolo Alayn Curdi riverso sulla sabbia come il naufragio di Cutro nel febbraio del 2023, con le bare bianche allineate nel palazzetto del comune calabrese, sono tragedie legate dallo stesso filo conduttore che disegna il sottile equilibrio tra il diritto di cronaca e l’evento mediatico. Con le testimonianze esclusive di Vito Fiorino, pescatore lampedusano che il 3 ottobre del 2013 salvò la vita a 47 persone soccorse in mare, la testimonianza di Remon Karam, arrivato in Italia a bordo di un barcone dopo 160 ore in mezzo al mare, l’intervento di Riccardo Noury, portavoce di Amnesty International Italia e la partecipazione di Valeria Solarino.

FABIO MASI
Nato a Roma il 30/08/1976, dipendente della Rai Radio Televisione Italiana, autore e regista del programma Blob di Rai 3 dal 2004 ad oggi e per il quale ha realizzato oltre 500 tra puntate quotidiane e puntate speciali dove ha curato l'aspetto editoriale, le riprese e la regia. Inviato per Blob dal 2004 alla Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia e al Festival della Canzone Italiana di Sanremo.

REMON KARAM
Migrante egiziano, arrivato in Italia su un barcone nel 2013 per inseguire i suoi sogni di essere un uomo libero. È protagonista del libro “il mare nasconde le stelle” scritto dalla giornalista e scrittrice Francesca Barra. Adesso è attivista per i diritti umani, dottore in lingue e culture moderne e mediatore culturale.

VITO FIORINO
Falegname e pescatore per passione. Il 3 ottobre 2013 è stato soccorritore durante il naufragio che avvenne a Lampedusa. Fiorino era in rada in attesa dell’alba per uscire a pesca con un suo amico e si è trovato circondato da naufraghi che urlavano disperatamente chiedendo. Dopo aver dato l’allarme alla Capitaneria di porto, riportò 47 persone sulla terra ferma, strappandole a morte certa.

FRANCESCA CORBO
Lavora in Amnesty International dal 2010. Ha fatto la sua prima donazione all’associazione all’età di 8 anni e da allora Amnesty International ha sempre fatto parte della sua vita come donatrice, attivista, infine staff. Lavora nell’ufficio del Portavoce dove si occupa di eventi: la sua mission è portare il giallo di Amnesty in contesti diversi, così da diffondere sempre più i valori della Dichiarazione universale dei diritti umani.

_____

⚠️ PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: manda un messaggio whatsapp al Bistrò di OFF TOPIC al 388.446.3855

#resetfestival2023 #reset23
#123check #lasettimanadireset