Masterclass con Carlos Cesar Motta - La genesi della musica brasiliana e le clavi africane

๐ธ“La miseria si scaccia con la festa”
Beto Sem Braço, sambista brasiliano
La musica brasiliana così come la conosciamo e definiamo oggi non esisterebbe senza la presenza africana radicata nel cuore del Brasile.
Fin dalla terribile epoca della schiavitù e della sofferenza coloniale, i brasiliani discendenti di africani schiavizzati allontanavano la tristezza facendo festa e riempiendo il crogiolo musicale dei battiti dei tamburi ancestrali combinati con le influenze europee e i suoni indigeni, creando un’alchimia già di per sé magica. Nasceva così il samba, figlio del maxixe e padre della bossa nova. “Padre del piacere e figlio del dolore”, usando le parole di Caetano Veloso.
๐ ๐ฃ๐ผ๐ฟ๐๐ฒ 17:00 | Inizio 18:00
๐ ๐๐ผ๐ป๐๐ฟ๐ถ๐ฏ๐๐๐ผ ๐ฐ๐ผ๐ป๐๐ถ๐ด๐น๐ถ๐ฎ๐๐ผ 15€
Riservato a soci Aci, ArciGay e Uisp
LA MASTERCLASS
La masterclass “La genesi della musica brasiliana e le clavi di matrice
africana”, impartita in tre ore dal percussionista e batterista Carlos Cesar Motta, esplorerà l’influenza ritmica africana intrinseca della musica brasiliana: a partire dai suoi primordi, con la venuta degli africani schiavizzati nell’epoca del Brasile-colonia, e che perdura fino ad oggi come elemento fondamentale del DNA di ciò che conosciamo come “musica brasiliana”.
Partendo dalla concezione di clave, o come alcuni musicologi preferiscono chiamarla, linee guida (timelines), Carlos Cesar Motta presenterà i concetti fondamentali per la comprensione ritmica del samba, la sua origine e formazione, la sua struttura e successive trasformazioni e derivazioni, a partire dai terreiros africani fino ai palchi odierni del jazz.
A CHI E' RIVOLTA
La masterclass è rivolta a musicisti di musica popolare e erudita, a chi ha
conoscenze musicali e ritmiche e si interessa alla musica brasiliana, latina e world music.
Il corso introdurrà concetti di modelli ritmici e come questi influenzano la struttura armonica e melodica della musica brasiliana, il tutto corroborato con informazioni storiche, curiosità e “brasilianità” di interesse.
Gli argomenti affrontati saranno:
1. Concetti preliminari di metrica in campo musicale: commetrico, contrametrico, disparità ritmica e sincope;
2. Concetto di clave/linee guida;
3. Il modello ritmico Tresillo e le sue variazioni;
4. Il lundu e le danze europee del XVIII secolo;
5. Lo choro;
6. Il samba de roda e la sua clave principale;
7. Il maxixe (padre del samba) e le sue specifiche clavi;
8. La clave del cabila;
9. La clave del samba do Estàcio;
10. La bossa nova;
11. Baião, ijexá, maracatu, frevo e le loro principali clavi.
IL RELATORE
Carlos Cesar Motta è batterista e percussionista con più di 20 anni di carriera.
Strumentista, ha collaborato con vari nomi tra i maggiori della musica brasiliana e mondiale. Ha accompagnato la cantante Maria Bethânia per 12 anni, con la quale ha registrato tre DVD e rispettivi CD dal vivo.
Carlos Cesar Motta ha suonato in palchi di fama internazionale come la Carnegie Hall (New York), la Salle Pleyel (Parigi), il South Bank Centre (Londra), la Haus der Kulturen der Welt (Berlino) e il Kennedy Center (Washington DC).
Stabilizzatosi a Porto (Portogallo), Carlos Cesar Motta sta presentando il suo progetto d’autore “Carlos Cesar Trio” nei festival musical europei e tiene corsi di musica brasiliana in diverse città di tutto il mondo.
๐ *๐ง๐๐ฆ๐ฆ๐๐ฅ๐๐ ๐๐ก๐ง๐ข
E' necessaria l'adesione al circolo ARCI.
Tesseramento è disponibile alla porta e online al costo di 10€.
Risparmia tempo, falla ora:
https://portale.arci.it/...desione/sghettoclub/
๐๐ถ๐ต๐ต๐ฆ ๐ญ๐ฆ ๐ฅ๐ฐ๐ฏ๐ข๐ป๐ช๐ฐ๐ฏ๐ช ๐ท๐ข๐ฏ๐ฏ๐ฐ ๐ข ๐ด๐ฐ๐ด๐ต๐ฆ๐ฏ๐ฆ๐ณ๐ฆ ๐ญ๐ฆ ๐ด๐ฑ๐ฆ๐ด๐ฆ ๐ฑ๐ฆ๐ณ ๐ญ๐ฆ ๐ข๐ต๐ต๐ช๐ท๐ช๐ตà ๐ฅ๐ฆ๐ญ๐ญ'๐๐ด๐ด๐ฐ๐ค๐ช๐ข๐ป๐ช๐ฐ๐ฏ๐ฆ, ๐ฒ๐ถ๐ข๐ญ๐ช ๐ฐ๐ณ๐จ๐ข๐ฏ๐ช๐ป๐ป๐ข๐ป๐ช๐ฐ๐ฏ๐ฆ ๐ฅ๐ช ๐ค๐ฐ๐ฏ๐ค๐ฆ๐ณ๐ต๐ช, ๐ด๐ฑ๐ฆ๐ต๐ต๐ข๐ค๐ฐ๐ญ๐ช, ๐ฎ๐ฐ๐ด๐ต๐ณ๐ฆ, ๐ธ๐ฐ๐ณ๐ฌ๐ด๐ฉ๐ฐ๐ฑ, ๐ณ๐ช๐ฎ๐ฃ๐ฐ๐ณ๐ด๐ช ๐ด๐ฑ๐ฆ๐ด๐ฆ ๐ฑ๐ฆ๐ณ ๐ข๐ต๐ต๐ช๐ท๐ช๐ตà ๐ฑ๐ณ๐ฐ-๐ฃ๐ฐ๐ฏ๐ฐ ๐ฆ ๐ฎ๐ข๐ฏ๐ถ๐ต๐ฆ๐ฏ๐ป๐ช๐ฐ๐ฏ๐ฆ ๐ฅ๐ฆ๐ญ๐ญ๐ข ๐ฃ๐ข๐ค๐ฌ-๐ญ๐ช๐ฏ๐ฆ
Dates
Description
๐ธ“La miseria si scaccia con la festa”
Beto Sem Braço, sambista brasiliano
La musica brasiliana così come la conosciamo e definiamo oggi non esisterebbe senza la presenza africana radicata nel cuore del Brasile.
Fin dalla terribile epoca della schiavitù e della sofferenza coloniale, i brasiliani discendenti di africani schiavizzati allontanavano la tristezza facendo festa e riempiendo il crogiolo musicale dei battiti dei tamburi ancestrali combinati con le influenze europee e i suoni indigeni, creando un’alchimia già di per sé magica. Nasceva così il samba, figlio del maxixe e padre della bossa nova. “Padre del piacere e figlio del dolore”, usando le parole di Caetano Veloso.
๐ ๐ฃ๐ผ๐ฟ๐๐ฒ 17:00 | Inizio 18:00
๐ ๐๐ผ๐ป๐๐ฟ๐ถ๐ฏ๐๐๐ผ ๐ฐ๐ผ๐ป๐๐ถ๐ด๐น๐ถ๐ฎ๐๐ผ 15€
Riservato a soci Aci, ArciGay e Uisp
LA MASTERCLASS
La masterclass “La genesi della musica brasiliana e le clavi di matrice
africana”, impartita in tre ore dal percussionista e batterista Carlos Cesar Motta, esplorerà l’influenza ritmica africana intrinseca della musica brasiliana: a partire dai suoi primordi, con la venuta degli africani schiavizzati nell’epoca del Brasile-colonia, e che perdura fino ad oggi come elemento fondamentale del DNA di ciò che conosciamo come “musica brasiliana”.
Partendo dalla concezione di clave, o come alcuni musicologi preferiscono chiamarla, linee guida (timelines), Carlos Cesar Motta presenterà i concetti fondamentali per la comprensione ritmica del samba, la sua origine e formazione, la sua struttura e successive trasformazioni e derivazioni, a partire dai terreiros africani fino ai palchi odierni del jazz.
A CHI E' RIVOLTA
La masterclass è rivolta a musicisti di musica popolare e erudita, a chi ha
conoscenze musicali e ritmiche e si interessa alla musica brasiliana, latina e world music.
Il corso introdurrà concetti di modelli ritmici e come questi influenzano la struttura armonica e melodica della musica brasiliana, il tutto corroborato con informazioni storiche, curiosità e “brasilianità” di interesse.
Gli argomenti affrontati saranno:
1. Concetti preliminari di metrica in campo musicale: commetrico, contrametrico, disparità ritmica e sincope;
2. Concetto di clave/linee guida;
3. Il modello ritmico Tresillo e le sue variazioni;
4. Il lundu e le danze europee del XVIII secolo;
5. Lo choro;
6. Il samba de roda e la sua clave principale;
7. Il maxixe (padre del samba) e le sue specifiche clavi;
8. La clave del cabila;
9. La clave del samba do Estàcio;
10. La bossa nova;
11. Baião, ijexá, maracatu, frevo e le loro principali clavi.
IL RELATORE
Carlos Cesar Motta è batterista e percussionista con più di 20 anni di carriera.
Strumentista, ha collaborato con vari nomi tra i maggiori della musica brasiliana e mondiale. Ha accompagnato la cantante Maria Bethânia per 12 anni, con la quale ha registrato tre DVD e rispettivi CD dal vivo.
Carlos Cesar Motta ha suonato in palchi di fama internazionale come la Carnegie Hall (New York), la Salle Pleyel (Parigi), il South Bank Centre (Londra), la Haus der Kulturen der Welt (Berlino) e il Kennedy Center (Washington DC).
Stabilizzatosi a Porto (Portogallo), Carlos Cesar Motta sta presentando il suo progetto d’autore “Carlos Cesar Trio” nei festival musical europei e tiene corsi di musica brasiliana in diverse città di tutto il mondo.
๐ *๐ง๐๐ฆ๐ฆ๐๐ฅ๐๐ ๐๐ก๐ง๐ข
E' necessaria l'adesione al circolo ARCI.
Tesseramento è disponibile alla porta e online al costo di 10€.
Risparmia tempo, falla ora:
https://portale.arci.it/...desione/sghettoclub/
๐๐ถ๐ต๐ต๐ฆ ๐ญ๐ฆ ๐ฅ๐ฐ๐ฏ๐ข๐ป๐ช๐ฐ๐ฏ๐ช ๐ท๐ข๐ฏ๐ฏ๐ฐ ๐ข ๐ด๐ฐ๐ด๐ต๐ฆ๐ฏ๐ฆ๐ณ๐ฆ ๐ญ๐ฆ ๐ด๐ฑ๐ฆ๐ด๐ฆ ๐ฑ๐ฆ๐ณ ๐ญ๐ฆ ๐ข๐ต๐ต๐ช๐ท๐ช๐ตà ๐ฅ๐ฆ๐ญ๐ญ'๐๐ด๐ด๐ฐ๐ค๐ช๐ข๐ป๐ช๐ฐ๐ฏ๐ฆ, ๐ฒ๐ถ๐ข๐ญ๐ช ๐ฐ๐ณ๐จ๐ข๐ฏ๐ช๐ป๐ป๐ข๐ป๐ช๐ฐ๐ฏ๐ฆ ๐ฅ๐ช ๐ค๐ฐ๐ฏ๐ค๐ฆ๐ณ๐ต๐ช, ๐ด๐ฑ๐ฆ๐ต๐ต๐ข๐ค๐ฐ๐ญ๐ช, ๐ฎ๐ฐ๐ด๐ต๐ณ๐ฆ, ๐ธ๐ฐ๐ณ๐ฌ๐ด๐ฉ๐ฐ๐ฑ, ๐ณ๐ช๐ฎ๐ฃ๐ฐ๐ณ๐ด๐ช ๐ด๐ฑ๐ฆ๐ด๐ฆ ๐ฑ๐ฆ๐ณ ๐ข๐ต๐ต๐ช๐ท๐ช๐ตà ๐ฑ๐ณ๐ฐ-๐ฃ๐ฐ๐ฏ๐ฐ ๐ฆ ๐ฎ๐ข๐ฏ๐ถ๐ต๐ฆ๐ฏ๐ป๐ช๐ฐ๐ฏ๐ฆ ๐ฅ๐ฆ๐ญ๐ญ๐ข ๐ฃ๐ข๐ค๐ฌ-๐ญ๐ช๐ฏ๐ฆ