Maurizio Carucci

Maurizio Carucci, le sue musiche e i suoi racconti in un concerto/spettacolo unico e sperimentale, una sorta di anteprima, in un luogo estremamente isolato, nella sua valle, in alta quota, in mezzo a pascoli e Faggete.
Musica Organica è un festival culturale a cadenza annuale in cui artisti di richiamo nazionale ed internazionale si esibiscono in contesti molto significativi dal punto di vista naturalistico, sociale e culturale dell’Appennino Italiano. Si tratta di esibizioni minimali, intime, con una capienza limitata. L’aspetto ecologico è una prioprità per il gruppo organizzativo. L’obiettivo del Festival è attirare l’attenzione della società su questa parte d’Italia. La prima edizione si svolgerà il 29 luglio alle pendici del Monte Chiappo 1699 mslm (AL) in Val Borbera.
INFO > musicaorganica.appennino@gmail.com
Stefano 3387926312
PROGRAMMA DELLA GIORNATA
ORE 10 Cosola tutti invitati alla Festa delle Aie.
Tutta Cosola vive intensamente questa bellissima festa, le cui origini si perdono nella notte dei tempi. Nata come momento di unione per festeggiare la fine della trebbiatura del grano e onorare i doni della terra, ha mantenuto nel tempo le caratteristiche di condivisione del buon cibo e dei balli tradizionali. Un lungo corteo segue i “pifferi” che giunti nei pressi di una delle “aie” presenti nel paese, mentre la gente mangia e beve, approfittando dei numerosi assaggi offerti gratuitamente dagli abitanti.
ORE 11 Cosola All’interno della festa delle aie, si terrà un laboratorio per bambini “Il bosco abitato, la natura dentro di noi” a cura di Elisabetta Civardi. (prenotazione al numero 3387926312). Il laboratorio avrà un concept “organico” che mira a evidenziare la convivenza tra umani e l’infinità di specie animali che popolano la valle, con l’obbiettivo di dare una chiave di lettura della vita meno antropocentrica.
ORE 18 Cosola Ravioli e ballo tradizionale con i pifferi nei locali della pro loco
ORE 18 Capanne di Cosola Degustazione cibi e bevande del territorio, vini naturali di Cascina Barban e birre artigianali grazie al ristorante Hotel Capanne di Cosola, l'az agricola di Ferrari Roberto, al Birrificio Altavia e al food track Mainstreat di Massimo Martina del ristorante Il fiorile.
ORE 18 Capanne di Cosola Escursione naturalistica a cura dell’Ente Parco dell’Appennino Piemontese.
ORE 20 Capanne di Cosola Conferenza stampa con l’ente parco del territorio " Dove ci troviamo?" caratteristiche naturalistiche del territorio.
Nel tardo pomeriggio, l’ente parco guiderà un' escursione naturalistica (a breve info più precise).
ORE 21 Monte Chiappo Spettacolo di Maurizio Carucci
ORE 23 Capanne di Cosola After show con dj set organico
DOVE MANGIARE
- Capanne di Cosola all’albergo Capanne di Cosola 0143999126,
- Capanne di Cosola nel piazzale grazie al foodtruck di massimo Martina.
- Cosola nei locali della Pro Loco di Cosola
DOVE DORMIRE
- Capanne di Cosola Albergo Capanne di Cosola 0143999126
- Cosola Albergo Alpino tel. 0143 999124
- Cosola Albergo dei cacciatori tel. 0143 999122 / 999144
- Cosola Albergo Ponte 0143999121
- Capanette di Pei Albergo Capannette di Pei tel 0523 935129
Col Sostegno di
Fondazione Edoardo Garrone
Paradiso Val Borbera
Ente di Gestione delle Aree Protette dell'Appennino Piemontese
Pro Loco Cosola
Comune di Cabella LIgure
Dates
Venue
Capanne Di Cosola
Capanne di Cosola15060 Cabella Ligure (AL)
With
Description
Maurizio Carucci, le sue musiche e i suoi racconti in un concerto/spettacolo unico e sperimentale, una sorta di anteprima, in un luogo estremamente isolato, nella sua valle, in alta quota, in mezzo a pascoli e Faggete.
Musica Organica è un festival culturale a cadenza annuale in cui artisti di richiamo nazionale ed internazionale si esibiscono in contesti molto significativi dal punto di vista naturalistico, sociale e culturale dell’Appennino Italiano. Si tratta di esibizioni minimali, intime, con una capienza limitata. L’aspetto ecologico è una prioprità per il gruppo organizzativo. L’obiettivo del Festival è attirare l’attenzione della società su questa parte d’Italia. La prima edizione si svolgerà il 29 luglio alle pendici del Monte Chiappo 1699 mslm (AL) in Val Borbera.
INFO > musicaorganica.appennino@gmail.com
Stefano 3387926312
PROGRAMMA DELLA GIORNATA
ORE 10 Cosola tutti invitati alla Festa delle Aie.
Tutta Cosola vive intensamente questa bellissima festa, le cui origini si perdono nella notte dei tempi. Nata come momento di unione per festeggiare la fine della trebbiatura del grano e onorare i doni della terra, ha mantenuto nel tempo le caratteristiche di condivisione del buon cibo e dei balli tradizionali. Un lungo corteo segue i “pifferi” che giunti nei pressi di una delle “aie” presenti nel paese, mentre la gente mangia e beve, approfittando dei numerosi assaggi offerti gratuitamente dagli abitanti.
ORE 11 Cosola All’interno della festa delle aie, si terrà un laboratorio per bambini “Il bosco abitato, la natura dentro di noi” a cura di Elisabetta Civardi. (prenotazione al numero 3387926312). Il laboratorio avrà un concept “organico” che mira a evidenziare la convivenza tra umani e l’infinità di specie animali che popolano la valle, con l’obbiettivo di dare una chiave di lettura della vita meno antropocentrica.
ORE 18 Cosola Ravioli e ballo tradizionale con i pifferi nei locali della pro loco
ORE 18 Capanne di Cosola Degustazione cibi e bevande del territorio, vini naturali di Cascina Barban e birre artigianali grazie al ristorante Hotel Capanne di Cosola, l'az agricola di Ferrari Roberto, al Birrificio Altavia e al food track Mainstreat di Massimo Martina del ristorante Il fiorile.
ORE 18 Capanne di Cosola Escursione naturalistica a cura dell’Ente Parco dell’Appennino Piemontese.
ORE 20 Capanne di Cosola Conferenza stampa con l’ente parco del territorio " Dove ci troviamo?" caratteristiche naturalistiche del territorio.
Nel tardo pomeriggio, l’ente parco guiderà un' escursione naturalistica (a breve info più precise).
ORE 21 Monte Chiappo Spettacolo di Maurizio Carucci
ORE 23 Capanne di Cosola After show con dj set organico
DOVE MANGIARE
- Capanne di Cosola all’albergo Capanne di Cosola 0143999126,
- Capanne di Cosola nel piazzale grazie al foodtruck di massimo Martina.
- Cosola nei locali della Pro Loco di Cosola
DOVE DORMIRE
- Capanne di Cosola Albergo Capanne di Cosola 0143999126
- Cosola Albergo Alpino tel. 0143 999124
- Cosola Albergo dei cacciatori tel. 0143 999122 / 999144
- Cosola Albergo Ponte 0143999121
- Capanette di Pei Albergo Capannette di Pei tel 0523 935129
Col Sostegno di
Fondazione Edoardo Garrone
Paradiso Val Borbera
Ente di Gestione delle Aree Protette dell'Appennino Piemontese
Pro Loco Cosola
Comune di Cabella LIgure