Memori

Theatre
Memori

Dates

Friday 19 Dec 2025 19:30
Tickets

Organized by

Restrictions

You must be at least 18 to participate.

Description

Il primo guarda il secondo, il secondo guarda il primo, il primo guarda il secondo che guarda il primo. I due si ritrovano in una sala d’attesa particolare e iniziano a litigare su chi può pronunciarsi per primo. Sembra solo l’ultima di una lunga serie di litigate. Si scopre che i due abitano in questo non-luogo da parecchio tempo. In questo stato di noiosa e sterile inerzia, il litigio diventa paradossalmente l’unico modo per risollevare gli animi. Scopriamo quasi subito che i due sono amici da molto tempo e veniamo a conoscenza di un possibile incidente che li accomuna. La paura di uno spazio ostile e indefinito che li circonda e di una possibile risposta decisiva dall’esterno, mette i personaggi davanti a una resa dei conti. I due sono catapultati in un possibile giorno del giudizio, in cui immaginano di avere di fronte a sé un dio da cui poter finalmente esigere risposta a tutti gli interrogativi irrisolti delle loro vite.

Crediti
di e con Nicola Lorusso e Giulio Macrì

Spettacolo selezionato da Hystrio Festival 2023 e Direction Under 30 2024, vincitore del PREMIO ERMO COLLE 2025 e del progetto CURA 2023.
Con il sostegno di Risonanze Network, PERIFERIE ARTISTICHE – Centro di Residenza Multidisciplinare Regione Lazio, MiC Direzione Generale dello Spettacolo – Regione Lazio Assessorato alla Cultura e Politiche Giovanili, Settimo Cielo, DRACMA Centro Sperimentale D’arti Sceniche, Teatro della Caduta e Teatro Erbamil.

Evento inserito nella rassegna Gener-Azioni: un evento teatrale che ospita artisti di rilievo nazionale e promuove una selezione di spettacoli di alta qualità. Un piccolo teatro diventa un grande spazio per la cultura e la riflessione.

Gener-Azioni è un appuntamento consolidato nel panorama culturale della città, dove convergono artisti pronti a offrire il loro contributo creativo a una comunità attenta e partecipe. In attesa della ristrutturazione degli spazi della ex Tintostamperia Val Mulini, gli spettacoli saranno ospitati nell’accogliente sede dell’Accademia dei Trasformati gestita da AttivaMente.

L’iniziativa è voluta da Confcooperative Insubria e dal Consorzio Abitare, con il coinvolgimento di Piramide Engineering e la direzione artistica e organizzativa di AttivaMente, e con il contributo di Fondazione Cariplo e BCC Cantù.

L'evento inizierà puntuale, pertanto vi preghiamo di arrivare con 15 minuti di anticipo.

Informazioni: 031.6871771 | 351.9624891 | [email protected]