Mind the gap - Salute mentale o psichiatria? Cosa rimane della 180/78?

Venerdì 29 settembre h20.45. ti aspettiamo per il terzo appuntamento di Mind the gap - la rassegna sulla salute mentale di Porto Burci.
All'interno del tema "figure della psichiatria" con il collettivo Fabriqa23 avremo il modo di affrontare i temi legati ai grandi aspetti della Salute Mentale di Comunità: Salute Mentale e Psichiatria, Traumaticità dei Territori, Libertà, Contenzione e Porte Aperte.
Cos'è Fabriqa23?
Fabriqa23 è un collettivo, nato dall'iniziativa di alcuni cittadini e cittadine, sensibili ed attivi sui temi della salute mentale, perché in parte direttamente coinvolti come operatori ed operatrici, in altri attivi nell'associazionismo, sul tema dei diritti, della salute, dello sviluppo di comunità. Il territorio in cui il collettivo opera è prevalentemente quello dell'Isontino, con uno sguardo contaminato dalle esperienze con cui siamo entrati in contatto, in varie realtà regionali: Bologna, Padova, Napoli.
//
MIND THE GAP è un progetto di Arci Servizio Civile Vicenza finanziato dai Corpi Europei di Solidarietà che vuole proporsi come spazio sicuro per parlare di salute e disagio mentale coinvolgendo direttamente tutta la cittadinanza.
Attraverso la partecipazione di giovani tra i 16 e i 30 anni a due laboratori condotti da Fondazione Capta sono emersi i temi da affrontare durante la rassegna che verrà realizzata da maggio a novembre 2023 a Porto Burci.
https://www.portoburci.it/mind-the-gap/
//
L'accesso all'incontro è libero e gratuito.
Dates
Description
Venerdì 29 settembre h20.45. ti aspettiamo per il terzo appuntamento di Mind the gap - la rassegna sulla salute mentale di Porto Burci.
All'interno del tema "figure della psichiatria" con il collettivo Fabriqa23 avremo il modo di affrontare i temi legati ai grandi aspetti della Salute Mentale di Comunità: Salute Mentale e Psichiatria, Traumaticità dei Territori, Libertà, Contenzione e Porte Aperte.
Cos'è Fabriqa23?
Fabriqa23 è un collettivo, nato dall'iniziativa di alcuni cittadini e cittadine, sensibili ed attivi sui temi della salute mentale, perché in parte direttamente coinvolti come operatori ed operatrici, in altri attivi nell'associazionismo, sul tema dei diritti, della salute, dello sviluppo di comunità. Il territorio in cui il collettivo opera è prevalentemente quello dell'Isontino, con uno sguardo contaminato dalle esperienze con cui siamo entrati in contatto, in varie realtà regionali: Bologna, Padova, Napoli.
//
MIND THE GAP è un progetto di Arci Servizio Civile Vicenza finanziato dai Corpi Europei di Solidarietà che vuole proporsi come spazio sicuro per parlare di salute e disagio mentale coinvolgendo direttamente tutta la cittadinanza.
Attraverso la partecipazione di giovani tra i 16 e i 30 anni a due laboratori condotti da Fondazione Capta sono emersi i temi da affrontare durante la rassegna che verrà realizzata da maggio a novembre 2023 a Porto Burci.
https://www.portoburci.it/mind-the-gap/
//
L'accesso all'incontro è libero e gratuito.