Mirco Mariani - "Canzoni in solo"

Concerts
Mirco Mariani - "Canzoni in solo"

Dates

Wednesday 8 Oct 2025 21:15

Description

Filodinote autunno 2025 inizia con uno tra i più grandi cantautori e polistrumentisti italiani!
MIRCO MARIANI porta sul palco del Lambìc il suo nuovo progetto in solo!

info e prenotazioni ☎️ 3271126230

MIRCO MARIANI
“CANZONI IN SOLO”

CI VOLEVA IL LISCIO E LA SPERIMENTAZIONE DI “MUSICA PER SCONOSCIUTI” PER FARE NASCERE LE “CANZONI IN SOLO”. RIVALUTARE LA SOLITUDINE CON ENTUSIASMO PER CHI HA SEMPRE SUONATO IN GRUPPO O ADDIRITTURA IN ORCHESTRA È UNA BELLA SCOMMESSA, LA PIÙ BELLA GITA SENZA META. UNA MUSICA CHE VIVE SEMPRE PIÙ DI SINTESI E SOTTRAZIONE, UN PENSIERO ISTANTANEO, UN’IMPROVVISAZIONE, UN IMPREVISTO. UN PIANOFORTE ACUSTICO O ELETTRICO, UNA CHITARRA UN IMPULSO RITMICO E UNA VOCE, LA MELODIA CHE VINCE SULL’ARRANGIAMENTO. CANZONI NUOVE CHE CONVIVONO CON IL MEGLIO DEL MIO REPERTORIO DAI MAZAPEGUL, SALUTI DA SATURNO, FWORA JORGENSEN FINO AD EXTRALISCIO. DIALOGHI SOSPESI, PAUSE PIENE DI LUCE, COLORI E OMBRE ALLA RICERCA DI UN MINIMALISMO SPETTINATO E PERFETTO, ALLA AKI KAURISMAKI, COLMO DI POESIA.

MIRCO MARIANI

Da batterista nei gruppi del jazzista Enrico Rava e del cantautore Vinicio Capossela, a collaborazioni con musicisti come Marc Ribot, Stefano Bollani, Arto Lindsay, Pacifico, Mauro Ermanno Giovanardi, Francesco Bianconi, poeti come Ermanno Cavazzoni e registi come Pupi Avati, fino alla clamorosa esibizione alla LXXI edizione del festival di Sanremo in compagnia dei suoi Extaliscio, il cantante e compositore romagnolo Mirco Mariani ha perseguito fin dagli anni 90 un proprio personalissimo percorso di sperimentazione sulla forma-canzone.

Dopo gli esordi con i Mazapegul, fonda nel 2010 uno dei suoi progetti principali, Saluti da Saturno, un piccolo combo poi trasformatosi (dopo quattro anni e altrettanti album) in Shaloma Locomotiva Orchestra, formazione a organico variabile che esordisce sotto l’egida di AngelicA con un prestigioso parterre di ospiti provenienti dalle estrazioni musicali più diverse (il produttore americano – di Tom Waits e Los Lobos tra gli altri - Mitchell Froom, il trombettista e flicornista jazz Paolo Fresu, lo storico chitarrista di Conte e Guccini Jimmy Villotti, il virtuoso francese delle Ondes Martenot Bruno Perrault, Gianfranco Grisi con il suo cristallarmonio di vetro, ecc.), e i cui primi concerti sono stati documentati nel cd 3×3+1 (IDA 044).

Non meno incentrata su spericolate contaminazioni linguistiche, ma con una verve “ruspante” e popolare che gli ha fatto guadagnare dopo i primi anni di attività un grande successo di pubblico, è l’esperienza del gruppo Extraliscio, fondati assieme a due illustri veterani del ballo liscio romagnolo (Moreno il Biondo e Mauro Ferrara), e approdati come detto nel 2021 a Sanremo, coadiuvati tra gli altri da Davide Toffolo dei Tre Allegri Ragazzi Morti e dal Trautonium del tedesco Peter Pichler (la prima volta, a 90 anni dalla sua invenzione, che il leggendario strumento – usato anche negli Uccelli di Hitchcock - si è potuto sentire sul palco del Festival della Canzone!).

Da sempre infatti, Mariani è un appassionato cultore e ricercatore di strumenti dimenticati e rari, attorno alle cui sonorità extra-ordinarie ha creato il LABOTRON, il laboratorio-studio di registrazione di Bologna da cui partono tutte le sue creazioni.

Le musiche raccolte in MUSICA PER SCONOSCIUTI , triplo CD uscio per Angelica nel 2025 sono nate appunto tutte all’interno del Labotron (il cui nome viene dalla sbalorditiva collezione di rari Mellotron che contiene), frutto di una scelta da oltre 400 tracce registrate dall’autore in solitudine, senza nessuna sovraincisione o correzione, dal 2021 al 2023.

Ci voleva il liscio e la sperimentazione di “Musica per sconosciuti” per far nascere le “Canzoni in solo”, canzoni nuove che convivono con il meglio del suo repertorio. Dialoghi sospesi, pause piene di luce, colori e ombre alla ricerca ricerca di un minimalismo spettinato e perfetto, alla Aki Kaurismaki, colmo di poesia.