Mixtura Scuola di Percussioni per tutt3

๐ Dal 2 ottobre 2023
๐๐ฒ๐ด๐ถ๐ป๐ป๐ฒ๐ฟ: Ogni lunedì dalle 19:30 alle 21:00
๐๐ฑ๐๐ฎ๐ป๐ฐ๐ฒ๐ฑ: Ogni lunedì dalle 21:30 alle 23:00
๐ง Info e iscrizioni: mixturaorchestra@gmail.com
๐ http://www.mixturaorchestra.it/
๐ Tel. +39 3490887198
๐ Magazzino sul Po - Via Murazzi del Po Ferdinando Buscaglione 18 - Murazzi lato sx
__________________________
๐ฅ Il Drum Circle e Mixtura: ๐ ๐ถ๐ ๐๐๐ฟ๐ฎ ๐ข๐ฟ๐ฐ๐ต๐ฒ๐๐๐ฟ๐ฎ è un gruppo aperto che accoglie persone di ogni età ed estrazione sociale, con qualsiasi livello di esperienza musicale, e mira a coinvolgere da subito ogni partecipante attraverso l'utilizzo di tecniche di conduzione simili a quelle adoperate nei drum circle o nelle batterie di samba.
๐ถ ๐ ๐ผ๐ด๐ป๐ถ ๐ฝ๐ฒ๐ฟ๐๐ผ๐ป๐ฎ ๐๐ถ๐ฒ๐ป๐ฒ ๐ฎ๐ณ๐ณ๐ถ๐ฑ๐ฎ๐๐ผ ๐๐ป๐ผ ๐๐๐ฟ๐๐บ๐ฒ๐ป๐๐ผ ๐ฎ ๐ฝ๐ฒ๐ฟ๐ฐ๐๐๐๐ถ๐ผ๐ป๐ฒ e attraverso una gestualità studiata e l'innata capacità di imitazione, il gruppo viene letteralmente trascinato in un'esplosione di energia che lo porta già dal primo incontro a suonare in armonia. Il risultato è un ๐ด๐ฟ๐๐ฝ๐ฝ๐ผ ๐ฒ๐๐ฒ๐ฟ๐ผ๐ด๐ฒ๐ป๐ฒ๐ผ, ๐ฐ๐ผ๐น๐ผ๐ฟ๐ฎ๐๐ผ ๐ฒ ๐ฎ๐ณ๐ณ๐ฎ๐๐ฐ๐ถ๐ป๐ฎ๐ป๐๐ฒ come le percussioni utilizzate: surdo, agogò, ganzà, timba, caixa, tamborim, repinique, darbuka, doholla, djembé schierati in una vera e propria orchestra ritmica multiculturale.
๐ "Come in un grande arcobaleno ogni cultura sulla Terra ha un suo colore o identità, ma ciascuna è parte del tutto. Anche se l'intento è diverso da cultura a cultura, il ritmo delle percussioni ha sempre la stessa potenza e gli stessi effetti in tutte le tradizioni, e questa sua universalità rende il tamburo un potente strumento di socialità, comunicazione e cura."
๐ผ Proseguendo nel percorso ogni partecipante accrescerà le sue competenze ricevendo ๐น๐ฒ๐๐ถ๐ผ๐ป๐ถ ๐ฑ๐ถ ๐๐ฒ๐ฐ๐ป๐ถ๐ฐ๐ฎ, ๐น๐ฒ๐๐๐๐ฟ๐ฎ e ๐๐ฐ๐ฟ๐ถ๐๐๐๐ฟ๐ฎ ๐บ๐๐๐ถ๐ฐ๐ฎ๐น๐ฒ ๐ผ๐ป๐ผ๐บ๐ฎ๐๐ผ๐ฝ๐ฒ๐ถ๐ฐ๐ฎ, ๐ฐ๐ผ๐ผ๐ฟ๐ฑ๐ถ๐ป๐ฎ๐๐ถ๐ผ๐ป๐ฒ, esecuzione di ๐ฝ๐ถ๐ฐ๐ฐ๐ผ๐น๐ฒ ๐ฐ๐ผ๐ฟ๐ฒ๐ผ๐ด๐ฟ๐ฎ๐ณ๐ถ๐ฒ per le esibizioni dal vivo e momenti di ๐น๐ถ๐ฏ๐ฒ๐ฟ๐ฎ ๐ถ๐บ๐ฝ๐ฟ๐ผ๐๐๐ถ๐๐ฎ๐๐ถ๐ผ๐ป๐ฒ.
• Rappresentanza di diverse aree musicali del mondo
• percussioni arabe
• percussioni africane
• percussioni brasiliane
• Coinvolgimento di tutti i partecipanti dal primo momento
• Nessuna esperienza richiesta
• Divertimento e coinvolgimento del singolo
• Nascita immediata dello spirito di gruppo e accettazione
Mixtura Orchestra nasce nel 2015 da un'idea di Giuseppe Sanna, multipercussionista, con l'intento di avvicinare le persone al mondo delle percussioni attraverso una pratica di insegnamento basato su un approccio diretto e gioioso.
โน๏ธ Docente
๐๐ถ๐๐๐ฒ๐ฝ๐ฝ๐ฒ ๐ฆ๐ฎ๐ป๐ป๐ฎ, Percussionista eclettico specializzato in percussioni arabe, brasiliane, africane, didjeridoo, berimbau, rumoristica d’avanguardia. Nel 1995 comincia a studiare col maestro Paolo Sanna la darbuka, il riq e tutti i tamburi a cornice dell’area Mashreq e Magreb dell’Africa. Nel 2003 studia didgeridoo con Papi Moreno. Dal 2004 contamina i suoi studi con i ritmi e i concetti delle percussioni tipiche del folclore brasiliano con Gilson Silveira. Studia inoltre percussioni africane con i maestri Piergianni Giglio, Magatte Dieng. L'attività concertistica gli ha permesso di affinare sempre più gli intensivi studi svolti. Dal 2009 comincia la sua esperienza di formazione in Sardegna tenendo dei seminari di percussioni brasiliane, e successivamente anche in altri contesti (improvvisazione, Tecniche ibride di indipendenza, costruzione di strumenti musicali, ecc.). Nel 2013 studia, in Turchia, col maestro Misirli Ahmet una tecnica virtuosa chiamata in inglese split hand. In Brasile, a Salvador de Bahia, studia con la rinomata scuola Olodum, Il maestro Giba Conceicao e il Maestro Macambira. Dal 2015 fonda e dirige La Mixtura Orchestra, una scuola di percussioni formata da una media di 60/70 allievi. Nel 2018 collabora Con i “Mau Mau” e Luca Morino, Vitto Micolis, Cato Senatore e tutti gli altri musicisti attivi nei progetti paralleli, portando i suoi allievi della Mixtura Orchestra a vivere delle esperienze indimenticabili. Nel 2023 comincia l’esperienza come formatore musicale nelle scuole elementari, medie e superiori. Le massicce esperienze ricevute da tutti questi anni di pratica e studio, lo hanno portato a sviluppare una forte dimestichezza nel campo della direzione artistica di eventi performativi e formativi.
โน๏ธ Info e iscrizioni:
E-mail mixturaorchestra@gmail.com
Tel. +39 3490887198
Web site http://www.mixturaorchestra.it/
Dates
Description
๐ Dal 2 ottobre 2023
๐๐ฒ๐ด๐ถ๐ป๐ป๐ฒ๐ฟ: Ogni lunedì dalle 19:30 alle 21:00
๐๐ฑ๐๐ฎ๐ป๐ฐ๐ฒ๐ฑ: Ogni lunedì dalle 21:30 alle 23:00
๐ง Info e iscrizioni: mixturaorchestra@gmail.com
๐ http://www.mixturaorchestra.it/
๐ Tel. +39 3490887198
๐ Magazzino sul Po - Via Murazzi del Po Ferdinando Buscaglione 18 - Murazzi lato sx
__________________________
๐ฅ Il Drum Circle e Mixtura: ๐ ๐ถ๐ ๐๐๐ฟ๐ฎ ๐ข๐ฟ๐ฐ๐ต๐ฒ๐๐๐ฟ๐ฎ è un gruppo aperto che accoglie persone di ogni età ed estrazione sociale, con qualsiasi livello di esperienza musicale, e mira a coinvolgere da subito ogni partecipante attraverso l'utilizzo di tecniche di conduzione simili a quelle adoperate nei drum circle o nelle batterie di samba.
๐ถ ๐ ๐ผ๐ด๐ป๐ถ ๐ฝ๐ฒ๐ฟ๐๐ผ๐ป๐ฎ ๐๐ถ๐ฒ๐ป๐ฒ ๐ฎ๐ณ๐ณ๐ถ๐ฑ๐ฎ๐๐ผ ๐๐ป๐ผ ๐๐๐ฟ๐๐บ๐ฒ๐ป๐๐ผ ๐ฎ ๐ฝ๐ฒ๐ฟ๐ฐ๐๐๐๐ถ๐ผ๐ป๐ฒ e attraverso una gestualità studiata e l'innata capacità di imitazione, il gruppo viene letteralmente trascinato in un'esplosione di energia che lo porta già dal primo incontro a suonare in armonia. Il risultato è un ๐ด๐ฟ๐๐ฝ๐ฝ๐ผ ๐ฒ๐๐ฒ๐ฟ๐ผ๐ด๐ฒ๐ป๐ฒ๐ผ, ๐ฐ๐ผ๐น๐ผ๐ฟ๐ฎ๐๐ผ ๐ฒ ๐ฎ๐ณ๐ณ๐ฎ๐๐ฐ๐ถ๐ป๐ฎ๐ป๐๐ฒ come le percussioni utilizzate: surdo, agogò, ganzà, timba, caixa, tamborim, repinique, darbuka, doholla, djembé schierati in una vera e propria orchestra ritmica multiculturale.
๐ "Come in un grande arcobaleno ogni cultura sulla Terra ha un suo colore o identità, ma ciascuna è parte del tutto. Anche se l'intento è diverso da cultura a cultura, il ritmo delle percussioni ha sempre la stessa potenza e gli stessi effetti in tutte le tradizioni, e questa sua universalità rende il tamburo un potente strumento di socialità, comunicazione e cura."
๐ผ Proseguendo nel percorso ogni partecipante accrescerà le sue competenze ricevendo ๐น๐ฒ๐๐ถ๐ผ๐ป๐ถ ๐ฑ๐ถ ๐๐ฒ๐ฐ๐ป๐ถ๐ฐ๐ฎ, ๐น๐ฒ๐๐๐๐ฟ๐ฎ e ๐๐ฐ๐ฟ๐ถ๐๐๐๐ฟ๐ฎ ๐บ๐๐๐ถ๐ฐ๐ฎ๐น๐ฒ ๐ผ๐ป๐ผ๐บ๐ฎ๐๐ผ๐ฝ๐ฒ๐ถ๐ฐ๐ฎ, ๐ฐ๐ผ๐ผ๐ฟ๐ฑ๐ถ๐ป๐ฎ๐๐ถ๐ผ๐ป๐ฒ, esecuzione di ๐ฝ๐ถ๐ฐ๐ฐ๐ผ๐น๐ฒ ๐ฐ๐ผ๐ฟ๐ฒ๐ผ๐ด๐ฟ๐ฎ๐ณ๐ถ๐ฒ per le esibizioni dal vivo e momenti di ๐น๐ถ๐ฏ๐ฒ๐ฟ๐ฎ ๐ถ๐บ๐ฝ๐ฟ๐ผ๐๐๐ถ๐๐ฎ๐๐ถ๐ผ๐ป๐ฒ.
• Rappresentanza di diverse aree musicali del mondo
• percussioni arabe
• percussioni africane
• percussioni brasiliane
• Coinvolgimento di tutti i partecipanti dal primo momento
• Nessuna esperienza richiesta
• Divertimento e coinvolgimento del singolo
• Nascita immediata dello spirito di gruppo e accettazione
Mixtura Orchestra nasce nel 2015 da un'idea di Giuseppe Sanna, multipercussionista, con l'intento di avvicinare le persone al mondo delle percussioni attraverso una pratica di insegnamento basato su un approccio diretto e gioioso.
โน๏ธ Docente
๐๐ถ๐๐๐ฒ๐ฝ๐ฝ๐ฒ ๐ฆ๐ฎ๐ป๐ป๐ฎ, Percussionista eclettico specializzato in percussioni arabe, brasiliane, africane, didjeridoo, berimbau, rumoristica d’avanguardia. Nel 1995 comincia a studiare col maestro Paolo Sanna la darbuka, il riq e tutti i tamburi a cornice dell’area Mashreq e Magreb dell’Africa. Nel 2003 studia didgeridoo con Papi Moreno. Dal 2004 contamina i suoi studi con i ritmi e i concetti delle percussioni tipiche del folclore brasiliano con Gilson Silveira. Studia inoltre percussioni africane con i maestri Piergianni Giglio, Magatte Dieng. L'attività concertistica gli ha permesso di affinare sempre più gli intensivi studi svolti. Dal 2009 comincia la sua esperienza di formazione in Sardegna tenendo dei seminari di percussioni brasiliane, e successivamente anche in altri contesti (improvvisazione, Tecniche ibride di indipendenza, costruzione di strumenti musicali, ecc.). Nel 2013 studia, in Turchia, col maestro Misirli Ahmet una tecnica virtuosa chiamata in inglese split hand. In Brasile, a Salvador de Bahia, studia con la rinomata scuola Olodum, Il maestro Giba Conceicao e il Maestro Macambira. Dal 2015 fonda e dirige La Mixtura Orchestra, una scuola di percussioni formata da una media di 60/70 allievi. Nel 2018 collabora Con i “Mau Mau” e Luca Morino, Vitto Micolis, Cato Senatore e tutti gli altri musicisti attivi nei progetti paralleli, portando i suoi allievi della Mixtura Orchestra a vivere delle esperienze indimenticabili. Nel 2023 comincia l’esperienza come formatore musicale nelle scuole elementari, medie e superiori. Le massicce esperienze ricevute da tutti questi anni di pratica e studio, lo hanno portato a sviluppare una forte dimestichezza nel campo della direzione artistica di eventi performativi e formativi.
โน๏ธ Info e iscrizioni:
E-mail mixturaorchestra@gmail.com
Tel. +39 3490887198
Web site http://www.mixturaorchestra.it/