Mo sóppa, che spetâcuel - Ingresso gratuito

Mo sóppa, che spetâcuel! è uno spettacolo “d’arte varia" caratterizzato da un palinsesto molto variegato in cui sarà protagonista il tradizionale dialetto bolognese.
Nell’arco di cinque ore si alterneranno sul palcoscenico quaranta attrici, attori e musicisti in scenette dialettali, canzoni, zirudelle, monologhi comici, burattini e cantastorie; sarà una sorta di Woodstock in bulgnais, una carrellata delle perle dei repertori delle compagnie petroniane rivolta non solo ai “fans” del dialetto bolognese ma soprattutto a coloro che sono curiosi di conoscerlo.
Questo evento nasce come primo passo di collaborazione tra le compagnie dialettali e il Comune di Bologna per la valorizzazione e la tutela della cultura locale tra tradizione e creatività.
L’evento “Mo sóppa, che spetâcuel!”, nell’ambito della rassegna “Dimondi”, fa parte di Bologna Estate 2022, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna - Territorio Turistico Bologna-Modena.
Partecipano:
Compagnia Dialettale Bolognese “Arrigo Lucchini”
Compagnia Dialettale Bolognese “Bruno Lanzarini”
Compagnia “I Nuovi Felsinei”
Compagnia Dialettale Bolognese “As fà quall ch’as pôl”
Compagnia Dialettale Bolognese “Masetti” di Luciana Minghetti
Compagnia Dialettale Bolognese del Corso
Compagnia Teatrale Dialettale “I amîg ed Granarôl”
Compagnia Teatrale Dialettale “La Ragnatela”
Compagnia Dialettale “Al nòster dialàtt”
I musicisti e cantastorie:
Federico Berti
Beppe Cesari
Giuliano Gamberini
Gianni Molinari
Uber Zampa Trevisani
Ospiti:
Fausto Carpani e il Gruppo Emiliano
Riccardo Pazzaglia (I Burattini di Riccardo)
Presenta:
Silvia Parma (show-woman e conduttrice di Radio San Luchino)
Ideazione e organizzazione:
Davide Amadei
Patrizia Strazzari
Gianni Giuliano
Dates
Description
Mo sóppa, che spetâcuel! è uno spettacolo “d’arte varia" caratterizzato da un palinsesto molto variegato in cui sarà protagonista il tradizionale dialetto bolognese.
Nell’arco di cinque ore si alterneranno sul palcoscenico quaranta attrici, attori e musicisti in scenette dialettali, canzoni, zirudelle, monologhi comici, burattini e cantastorie; sarà una sorta di Woodstock in bulgnais, una carrellata delle perle dei repertori delle compagnie petroniane rivolta non solo ai “fans” del dialetto bolognese ma soprattutto a coloro che sono curiosi di conoscerlo.
Questo evento nasce come primo passo di collaborazione tra le compagnie dialettali e il Comune di Bologna per la valorizzazione e la tutela della cultura locale tra tradizione e creatività.
L’evento “Mo sóppa, che spetâcuel!”, nell’ambito della rassegna “Dimondi”, fa parte di Bologna Estate 2022, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna - Territorio Turistico Bologna-Modena.
Partecipano:
Compagnia Dialettale Bolognese “Arrigo Lucchini”
Compagnia Dialettale Bolognese “Bruno Lanzarini”
Compagnia “I Nuovi Felsinei”
Compagnia Dialettale Bolognese “As fà quall ch’as pôl”
Compagnia Dialettale Bolognese “Masetti” di Luciana Minghetti
Compagnia Dialettale Bolognese del Corso
Compagnia Teatrale Dialettale “I amîg ed Granarôl”
Compagnia Teatrale Dialettale “La Ragnatela”
Compagnia Dialettale “Al nòster dialàtt”
I musicisti e cantastorie:
Federico Berti
Beppe Cesari
Giuliano Gamberini
Gianni Molinari
Uber Zampa Trevisani
Ospiti:
Fausto Carpani e il Gruppo Emiliano
Riccardo Pazzaglia (I Burattini di Riccardo)
Presenta:
Silvia Parma (show-woman e conduttrice di Radio San Luchino)
Ideazione e organizzazione:
Davide Amadei
Patrizia Strazzari
Gianni Giuliano