Monica Guerritore - La sera della prima

45° Festival La Versiliana
mercoledì 13 agosto, ore 21.30
Teatro La Versiliana, Marina di Pietrasanta
Monica Guerritore
LA SERA DELLA PRIMA
Per la prima volta Monica ripercorre momenti straordinari di una carriera straordinaria e lo fa insieme al pubblico, quasi un “mettersi all’asta” offrendo agli spettatori i segreti dei suoi spettacoli e i brani che sono rimasti nell’immaginario collettivo.
Nascerà uno scambio diretto con il pubblico con la possibilità di richiedere i momenti che gli spettatori ricordano: i monologhi più belli, momenti personali a cominciare dal Giardino dei Ciliegi. Scrive Monica nella sua biografia “La Sera della Prima commisi un errore”, errori e meraviglie, in scena e sempre dalla parte delle donne.
Monica Guerritore straordinaria interprete teatrale ed affascinante protagonista per il cinema e la televisione, diventata negli anni anche scrittrice, autrice, regista e sceneggiatrice, a 50 anni dal suo debutto nel 1974 si regala una serata speciale e racconta per la prima volta, a cuore aperto, i segreti del “dietro le quinte”, delle tante sere speciali, i percorsi, le sfide e gli inciampi che il pubblico non conosce, portando in scena i monologhi più appassionati e le musiche che li hanno accompagnati. Esordisce appena sedicenne diretta dal grande Strehler al Piccolo di Milano nel ruolo di Anjanel “Giardino dei ciliegi” di Anton Cechov: da qui inizia una carriera davvero straordinaria.
Con “La sera della prima” il pubblico potrà ripercorrere con lei le avventure di tante produzioni che sono rimaste nell’immaginario collettivo: Monica evoca, interpretandoli, la magia di spettacoli che l’hanno vista protagonista in ruoli celebri dalle personalità complesse come Madame Bovary, Oriana Fallaci, Giovanna D’Arco, rivelando itradimenti, gli errori, le paure e le risate matte, condividendo aneddoti irresistibili che solo il mondo del teatro conosce.
“La sera della prima” rappresenta dunque una straordinaria occasione per ritrovarsi, per rivivere una storia e per assaporare insieme il misterioso percorso di una giovanissima interprete diventata donna sul palcoscenico.
“La sera della prima” è anche una sincera riflessione sul senso più profondo della scelta di un mestiere , di una continua ricerca nel ridare verità e spessore al racconto delle sue donne: Emma, Carmen, Giovanna e tra poco Anna. Anna Magnani.
“Una donna non muore se da un’altra parte un’altra donna riprende il suo respiro”
Dates
Venue
Parco della Versiliana
55045 Pietrasanta (LU)With
Description
45° Festival La Versiliana
mercoledì 13 agosto, ore 21.30
Teatro La Versiliana, Marina di Pietrasanta
Monica Guerritore
LA SERA DELLA PRIMA
Per la prima volta Monica ripercorre momenti straordinari di una carriera straordinaria e lo fa insieme al pubblico, quasi un “mettersi all’asta” offrendo agli spettatori i segreti dei suoi spettacoli e i brani che sono rimasti nell’immaginario collettivo.
Nascerà uno scambio diretto con il pubblico con la possibilità di richiedere i momenti che gli spettatori ricordano: i monologhi più belli, momenti personali a cominciare dal Giardino dei Ciliegi. Scrive Monica nella sua biografia “La Sera della Prima commisi un errore”, errori e meraviglie, in scena e sempre dalla parte delle donne.
Monica Guerritore straordinaria interprete teatrale ed affascinante protagonista per il cinema e la televisione, diventata negli anni anche scrittrice, autrice, regista e sceneggiatrice, a 50 anni dal suo debutto nel 1974 si regala una serata speciale e racconta per la prima volta, a cuore aperto, i segreti del “dietro le quinte”, delle tante sere speciali, i percorsi, le sfide e gli inciampi che il pubblico non conosce, portando in scena i monologhi più appassionati e le musiche che li hanno accompagnati. Esordisce appena sedicenne diretta dal grande Strehler al Piccolo di Milano nel ruolo di Anjanel “Giardino dei ciliegi” di Anton Cechov: da qui inizia una carriera davvero straordinaria.
Con “La sera della prima” il pubblico potrà ripercorrere con lei le avventure di tante produzioni che sono rimaste nell’immaginario collettivo: Monica evoca, interpretandoli, la magia di spettacoli che l’hanno vista protagonista in ruoli celebri dalle personalità complesse come Madame Bovary, Oriana Fallaci, Giovanna D’Arco, rivelando itradimenti, gli errori, le paure e le risate matte, condividendo aneddoti irresistibili che solo il mondo del teatro conosce.
“La sera della prima” rappresenta dunque una straordinaria occasione per ritrovarsi, per rivivere una storia e per assaporare insieme il misterioso percorso di una giovanissima interprete diventata donna sul palcoscenico.
“La sera della prima” è anche una sincera riflessione sul senso più profondo della scelta di un mestiere , di una continua ricerca nel ridare verità e spessore al racconto delle sue donne: Emma, Carmen, Giovanna e tra poco Anna. Anna Magnani.
“Una donna non muore se da un’altra parte un’altra donna riprende il suo respiro”