Murubutu - Scelgo le mie parole con cura

๐๐๐๐๐๐๐ค ๐ฃ๐๐ ๐ง๐๐ฅ๐ฅ๐ค๐ง๐ฉ๐ ๐๐จ๐๐จ๐ฉ๐๐ฃ๐ฉ๐ ๐ ๐ฅ๐ค๐จ๐จ๐๐๐๐ก๐ ๐๐ง๐ ๐๐ผ๐ ๐๐๐ผ๐๐๐ผ๐๐ ๐ ๐๐๐๐๐๐๐ผ๐๐๐๐ผ
๐๐ฉ๐๐ก๐ง๐ข ๐๐ ๐๐ก๐๐จ๐๐จ๐ฅ๐๐ญ๐๐ข๐ก๐ del Festival di Poesia ๐๐๐ค๐ง๐ฃ๐ ๐ฟ๐๐๐๐ง๐จ๐ 2^ ๐๐๐๐ฏ๐๐ค๐ฃ๐
in collaborazione con l' Assessorato alle Politiche Giovanili
Condotto dai ragazzi di UFO Saronno
Alessio Mariani in arte Murubutu, docente di filosofia e storia presso il Liceo “Matilde di Canossa” di Reggio Emilia, propone una riflessione che parte dalla relazione fra musica e letteratura al fine di approfondire i legami di
quest’ultima con il genere musicale più diffuso fra i giovani italiani negli ultimi decenni: il rap.
Forte della sua esperienza nel mondo giovanile, sia come docente che come rapper affermato, Murubutu ripercorre
la genesi e l’evoluzione del rap in Italia mettendone in evidenza le componenti letterarie intrinseche ed estrinseche,
le peculiarità espressive, le fasi di sviluppo dagli anni 90 fino ai nuovi codici linguistici della trap.
Sulla scorta di una discografia composta da sette album completamente dedicati allo storytelling (fra cui Infernvm,
col rapper Claver Gold, album dedicato alla prima delle tre cantiche di Dante) Murubutu ragiona anche sul potenziale inespresso del rap rispetto alla relazione con poesia, narrativa classica e contemporanea, rivolgendo grande attenzione alla sperimentazione ma soprattutto alla didattica scolastica.
Date
Luogo
Liceo classico S.M. Legnani
Via Angelo Volonterio, 3421047 Saronno (VA)
Con
Descrizione
๐๐๐๐๐๐๐ค ๐ฃ๐๐ ๐ง๐๐ฅ๐ฅ๐ค๐ง๐ฉ๐ ๐๐จ๐๐จ๐ฉ๐๐ฃ๐ฉ๐ ๐ ๐ฅ๐ค๐จ๐จ๐๐๐๐ก๐ ๐๐ง๐ ๐๐ผ๐ ๐๐๐ผ๐๐๐ผ๐๐ ๐ ๐๐๐๐๐๐๐ผ๐๐๐๐ผ
๐๐ฉ๐๐ก๐ง๐ข ๐๐ ๐๐ก๐๐จ๐๐จ๐ฅ๐๐ญ๐๐ข๐ก๐ del Festival di Poesia ๐๐๐ค๐ง๐ฃ๐ ๐ฟ๐๐๐๐ง๐จ๐ 2^ ๐๐๐๐ฏ๐๐ค๐ฃ๐
in collaborazione con l' Assessorato alle Politiche Giovanili
Condotto dai ragazzi di UFO Saronno
Alessio Mariani in arte Murubutu, docente di filosofia e storia presso il Liceo “Matilde di Canossa” di Reggio Emilia, propone una riflessione che parte dalla relazione fra musica e letteratura al fine di approfondire i legami di
quest’ultima con il genere musicale più diffuso fra i giovani italiani negli ultimi decenni: il rap.
Forte della sua esperienza nel mondo giovanile, sia come docente che come rapper affermato, Murubutu ripercorre
la genesi e l’evoluzione del rap in Italia mettendone in evidenza le componenti letterarie intrinseche ed estrinseche,
le peculiarità espressive, le fasi di sviluppo dagli anni 90 fino ai nuovi codici linguistici della trap.
Sulla scorta di una discografia composta da sette album completamente dedicati allo storytelling (fra cui Infernvm,
col rapper Claver Gold, album dedicato alla prima delle tre cantiche di Dante) Murubutu ragiona anche sul potenziale inespresso del rap rispetto alla relazione con poesia, narrativa classica e contemporanea, rivolgendo grande attenzione alla sperimentazione ma soprattutto alla didattica scolastica.