Narratore Urbano + Zebra Fink - #Ladomenicabrucia23 - #Viaggio369

Narratore Urbano è un progetto che nasce nel 2019 a Torino dai testi di Alekos Zonca (voce e chitarra, classe 1998) ma che a partire dal 2022 è esteso ad altre tre persone ovvero Luca Abbrancati al basso e Giorgia Capatti alla batteria. Nonostante il nome al singolare si tratta perciò di un progetto collettivo a tutti gli effetti. Cercando in parte di rifarci a quelli che sono i valori del DIY mischiamo diverse influenze, dal cantautorato alternativo (Le Luci della Centrale Elettrica, Zen Circus) al conscious rap (Caparezza, Rancore) con una base alternative rock (Linea 77, Verdena, Ministri). Centrali nei testi sono le tematiche politiche, sociali ed esistenzialiste.
Gli Zebra Fink sono nati a Piacenza nel 2005: un gruppo di amici, neancora maggiorenni, accomunati dalla passione per il rock e per i piccoli bar di provincia sulle sponde del fiume Trebbia.
Dopo un primo EP nel 2010, nel 2012 vede la luce il loro primo album, L'era del porno amatoriale, che contiene tutta la foga e la dissacralità di quattro diciottenni.
Nel 2016 la formazione è diventata quella attuale: Alberto Zucconi alla voce e alla chitarra, Marco Cusenza alla chitarra, Giulio Armanetti al basso e Federico Merli alla batteria.
Proprio in quell'anno esce Zeno, un disco intenso e diretto, che con riverberi e distorsioni che riportano al rock anni '90 e primi 2000, tenta di immergere l'ascoltatore in un gioco di maschere, personalità e doppie vite.
Dopo due anni di gestazione, nel 2022 esce Bosco, che va nella direzione della conferma del suono e dello stile che abbiamo fatto intravedere negli anni e che oggi proponiamo con più maturità.
Nel corso di quasi 20 anni di carriera gli Zebra Fink intraprendono un'intensa attività live in club e festival in tutta Italia, condividendo il palco con Ministri, The Zen Circus, Scott McCloud (Girls Against Boys, Paramount Styles), Banda Bassotti, Diaframma,
Rezophonic, Eva Poles (Prozac+), Maria Antonietta, Zibba, Landlord, Bachi da Pietra, Vintage Violence, Universal Sex Arena e Albedo.
IL NOME
Zebra Fink ha origine dallo Zebra Finch, il nome di un uccello australiano anche noto come Diamante Mandarino o Diamantino. Un animale più socievole rispetto agli altri uccelli migratori e in grado di imparare vocalizzazioni: pare che sia anche merito suo se molte canzoni sono state tramandate tra popolazioni anche distanti geograficamente.
Di buon auspicio o nome ambizioso?
Info e prenotazioni +39 377 0247834
Date
Descrizione
Narratore Urbano è un progetto che nasce nel 2019 a Torino dai testi di Alekos Zonca (voce e chitarra, classe 1998) ma che a partire dal 2022 è esteso ad altre tre persone ovvero Luca Abbrancati al basso e Giorgia Capatti alla batteria. Nonostante il nome al singolare si tratta perciò di un progetto collettivo a tutti gli effetti. Cercando in parte di rifarci a quelli che sono i valori del DIY mischiamo diverse influenze, dal cantautorato alternativo (Le Luci della Centrale Elettrica, Zen Circus) al conscious rap (Caparezza, Rancore) con una base alternative rock (Linea 77, Verdena, Ministri). Centrali nei testi sono le tematiche politiche, sociali ed esistenzialiste.
Gli Zebra Fink sono nati a Piacenza nel 2005: un gruppo di amici, neancora maggiorenni, accomunati dalla passione per il rock e per i piccoli bar di provincia sulle sponde del fiume Trebbia.
Dopo un primo EP nel 2010, nel 2012 vede la luce il loro primo album, L'era del porno amatoriale, che contiene tutta la foga e la dissacralità di quattro diciottenni.
Nel 2016 la formazione è diventata quella attuale: Alberto Zucconi alla voce e alla chitarra, Marco Cusenza alla chitarra, Giulio Armanetti al basso e Federico Merli alla batteria.
Proprio in quell'anno esce Zeno, un disco intenso e diretto, che con riverberi e distorsioni che riportano al rock anni '90 e primi 2000, tenta di immergere l'ascoltatore in un gioco di maschere, personalità e doppie vite.
Dopo due anni di gestazione, nel 2022 esce Bosco, che va nella direzione della conferma del suono e dello stile che abbiamo fatto intravedere negli anni e che oggi proponiamo con più maturità.
Nel corso di quasi 20 anni di carriera gli Zebra Fink intraprendono un'intensa attività live in club e festival in tutta Italia, condividendo il palco con Ministri, The Zen Circus, Scott McCloud (Girls Against Boys, Paramount Styles), Banda Bassotti, Diaframma,
Rezophonic, Eva Poles (Prozac+), Maria Antonietta, Zibba, Landlord, Bachi da Pietra, Vintage Violence, Universal Sex Arena e Albedo.
IL NOME
Zebra Fink ha origine dallo Zebra Finch, il nome di un uccello australiano anche noto come Diamante Mandarino o Diamantino. Un animale più socievole rispetto agli altri uccelli migratori e in grado di imparare vocalizzazioni: pare che sia anche merito suo se molte canzoni sono state tramandate tra popolazioni anche distanti geograficamente.
Di buon auspicio o nome ambizioso?
Info e prenotazioni +39 377 0247834