Notti Orfeoniche - Presentazione di L’ora senza ombre

🎵 [https://static.xx.fbcdn.net/...9/t9e/1/16/1f3b5.png] NOTTI ORFEONICHE
Presentazione del libro L’ora senza ombre (Pidgin Edizioni), con Fabia Castellino, Livia del Gaudio, Mario Emanuele Fevola e Maria Teresa Rovitto.
Modera Luca Rizzatello.
In collaborazione con La confraternita dell'uva - Libreria indipendente.
📅 [https://static.xx.fbcdn.net/...9/t7e/1/16/1f4c5.png] giovedì 12 giugno, h. 19:00
Arena Orfeonica
via Broccaindosso 50
Bologna
📖 [https://static.xx.fbcdn.net/...9/t9e/1/16/1f4d6.png] IL LIBRO: L’ora senza ombre
Per i greci, l’ora più temibile era il mezzogiorno: l’ora del sole allo zenit che spacca in due il tempo e libera i demoni dalla loro prigione d’ombra. Il momento più pericoloso per l’anima, che è esposta a rischi di ogni sorta. L’ora senza ombre è la prima antologia a cura di In allarmata radura. Realizzata in collaborazione con Pidgin Edizioni, mette insieme sedici scrittori e sedici fotografi attorno a un unico tema, quello della narrazione del sé, nella convinzione che questo tipo di scritture, apparentemente funzionali ad alimentare ego ipertrofici, possano invece funzionare come coltelli aprendo ferite dentro il corpo del testo. Narrazioni in grado di trasformarsi in vortici che, a partire dall’ombelico dell’io, esplodano poi verso l’esterno. Il titolo dell’antologia allude al paradosso del mezzogiorno, nell’idea che nel bianco accecante si annidi il suo opposto, e che solo restando nella contraddizione, sostenendo la frustrazione che comporta, sia possibile una qualche forma di consapevolezza, anche se precaria e in continuo movimento.
Il volume include inoltre 16 fotografie in bianco e nero.
I saggi narrativi sono a opera di: Veronica Galletta (finalista Premio Strega), Ester Armanino (vincitrice Premio Kihlgren Opera Prima, Premio Viadana Giovani, Premio Zocca e Premio per la Cultura Mediterranea), Francesca Mattei (finalista Premio Pop e Premio John Fante), Simone Sauza, Francesco Spiedo, Alessandro Busi, Fabiana Castellino, Deborah D’Addetta, Livia Del Gaudio, Aurora Dell’Oro, Leonardo Ducros, Antonio Esposito, Gabriele Esposito, Mario Emanuele Fevola, Maria Teresa Rovitto, Alexandrina Scoferta.
Prefazione di Livia Del Gaudio e Fabiana Castellino; postfazione di Maria Teresa Rovitto e Livia Del Gaudio. Curatela fotografica e foto di copertina di Tito Ghiglione.
L’opera è pubblicata con il sostegno del MiC e di SIAE, nell’ambito del programma “Per Chi Crea”.
Dates
Description
🎵 [https://static.xx.fbcdn.net/...9/t9e/1/16/1f3b5.png] NOTTI ORFEONICHE
Presentazione del libro L’ora senza ombre (Pidgin Edizioni), con Fabia Castellino, Livia del Gaudio, Mario Emanuele Fevola e Maria Teresa Rovitto.
Modera Luca Rizzatello.
In collaborazione con La confraternita dell'uva - Libreria indipendente.
📅 [https://static.xx.fbcdn.net/...9/t7e/1/16/1f4c5.png] giovedì 12 giugno, h. 19:00
Arena Orfeonica
via Broccaindosso 50
Bologna
📖 [https://static.xx.fbcdn.net/...9/t9e/1/16/1f4d6.png] IL LIBRO: L’ora senza ombre
Per i greci, l’ora più temibile era il mezzogiorno: l’ora del sole allo zenit che spacca in due il tempo e libera i demoni dalla loro prigione d’ombra. Il momento più pericoloso per l’anima, che è esposta a rischi di ogni sorta. L’ora senza ombre è la prima antologia a cura di In allarmata radura. Realizzata in collaborazione con Pidgin Edizioni, mette insieme sedici scrittori e sedici fotografi attorno a un unico tema, quello della narrazione del sé, nella convinzione che questo tipo di scritture, apparentemente funzionali ad alimentare ego ipertrofici, possano invece funzionare come coltelli aprendo ferite dentro il corpo del testo. Narrazioni in grado di trasformarsi in vortici che, a partire dall’ombelico dell’io, esplodano poi verso l’esterno. Il titolo dell’antologia allude al paradosso del mezzogiorno, nell’idea che nel bianco accecante si annidi il suo opposto, e che solo restando nella contraddizione, sostenendo la frustrazione che comporta, sia possibile una qualche forma di consapevolezza, anche se precaria e in continuo movimento.
Il volume include inoltre 16 fotografie in bianco e nero.
I saggi narrativi sono a opera di: Veronica Galletta (finalista Premio Strega), Ester Armanino (vincitrice Premio Kihlgren Opera Prima, Premio Viadana Giovani, Premio Zocca e Premio per la Cultura Mediterranea), Francesca Mattei (finalista Premio Pop e Premio John Fante), Simone Sauza, Francesco Spiedo, Alessandro Busi, Fabiana Castellino, Deborah D’Addetta, Livia Del Gaudio, Aurora Dell’Oro, Leonardo Ducros, Antonio Esposito, Gabriele Esposito, Mario Emanuele Fevola, Maria Teresa Rovitto, Alexandrina Scoferta.
Prefazione di Livia Del Gaudio e Fabiana Castellino; postfazione di Maria Teresa Rovitto e Livia Del Gaudio. Curatela fotografica e foto di copertina di Tito Ghiglione.
L’opera è pubblicata con il sostegno del MiC e di SIAE, nell’ambito del programma “Per Chi Crea”.