Officina Della Camomilla + Sethu

Venerdì 19 Luglio 2024
☆ OFFICINA DELLA CAMOMILLA ☆
Openig Act: SETHU
Pre-concert: IL MARIO DJ
After-concert: RICCARDOSAVI DJ
✔ INGRESSO GRATUITO ✔
Apertura festa ore 19:30 // Inizio live 21:30
Per tutta la sera è attivo il servizio Ristorante//Cocktail Bar//Birreria
Praticio Rock Festival // 17-20 luglio 2024
Via Cicalini, 14 - 42043 - Praticello di Gattatico
➤ Come arrivare: https://goo.gl/maps/XcwbMBnnvgQ2
Per Info:
✉: praticiorock@gmail.com
⒡: https://www.facebook.com/PraticioRock
(IG): https://www.instagram.com/praticiorock/
#PRATICIOROCK #officinadellacamomilla #sethu #concerti #musicalive #festival #bpmconcerti #tridentmusic
___________________________________________
☆☆☆ OFFICNA DELLA CAMOMILLA ☆☆☆
https://www.facebook.com/...om/officinacamomilla
https://www.instagram.com/...ficinadellacamomilla
L’Officina della Camomilla nasce nel 2008 a Milano come progetto solista di Francesco De Leo. L’idea di band nasce poco tempo dopo con l’incontro tra De Leo e Stefano Poletti, musicista ma soprattutto videomaker (ha lavorato con Baustelle, TARM e tanti altri). L’esordio discografico arriva però nel 2013 con “Senontipiacefalostesso Uno” per Garrincha Dischi, dopo le centinaia di migliaia di visualizzazioni su Youtube di tracce autoprodotte. Sulla scia del successo del primo album l’anno successivo esce “Senontipiacefalostesso Due” (2014, Garrincha Dischi/Audioglobe) e, in mezzo, vengono pubblicati numerosi Ep contenenti inediti e brani sparsi. Seguono poi Palazzina Liberty (2016, Garrincha Dischi) e la raccolta di cento brani tra demo e inediti Antologia della Cameretta (2017, Garrincha Dischi).
Cifra stilistica della band è la spensieratezza con cui rappresenta in musica “quello che passa fuori dalla propria finestra”; E la finestra da cui L’Officina Della Camomilla guarda il mondo si affaccia sulla Milano dei Navigli, sul Parco Sempione, sull’area C, su Brera, sulle zone militari. Personaggi, veri o immaginari, che non hanno paura di raccontare o di essere raccontati, figure che si incontrano e scivolano veloci come i paesaggi attraverso i finestroni di un tram, ragazzi appena accennati che in fondo potremmo essere (stati) noi. I brani sono come istantanee, una tavolozza su cui i “nostri” riversano colori pastello e riflessioni a 360°, senza retoriche tronfie o velleità di giudizi universali. Le canzoni possono prendere vita da appunti, pensieri surreali, allucinazioni modellate, cieli nuvolosi, da ogni piccola sensazione che affiora sottopelle.
Strumenti giocattolo e tastierine mischiate al clapping, chitarre distorte à la Libertines dei tempi d’oro, un Alex Turner che preferisce le filastrocche macabre ai muri di suono delle scimmie artiche. Favole cattive, passaggi meno nervosi che ricordano i migliori The Pains Of Being Pure At Heart. L’amore-odio per Milano, l’alienazione nei non-luoghi e per i lavori sempre più improbabili, giocata su accenni di ninnenanne per non dormire, come direbbe il mai troppo compianto Pier Vittorio Tondelli. E poi, le fascinazioni per l’uptempo e per il pop più zuccherino, quello che fa innamorare, fatto per celebrare in posti improbabili i ritorni più attesi. La band ha pubblicato il 28 aprile DANDY CANDY, il nuovo singolo uscito ad aprile per Hachiko Dischi in distribuzione ADA Music Italy. Questo brano segna il ritorno discografico di uno dei progetti culto del panorama alternativo italiano.
☆☆☆ SETHU ☆☆☆
https://www.instagram.com/sethuisinhell/
Marco De Lauri, in arte Sethu, è un artista nato a Savona nel 1997.
Sviluppa la sua identità artistica assieme al fratello gemello Jiz, con il quale comincia a fare musica e a muovere i primi passi nella scena punk/rap ligure, per poi espandersi verso ulteriori orizzonti musicali. Forte dell’unione con Jiz, Sethu trova nella musica un modo per evadere dalla realtà provinciale
savonese, il cui mood malinconico si riflette spesso nei suoi testi e nell’estetica.
Crudo, scuro, inquieto, euforico: Sethu è un misterioso animale notturno che attraverso la sua musica racconta una generazione che vive tra incertezze, ansie e paure per il futuro. Ragazzi stanchi, abbandonati ai ritmi della provincia e della noia e che combattono spesso per la loro sanità mentale.
Nella musica di Sethu rabbia, tristezza ed euforia si mischiano e si alternano passando da momenti intimi e introspettivi a passaggi frenetici e caotici. Un mood che non ha bisogno di essere etichettato in un genere preciso convergendo in uno stile fluido e pieno di contaminazioni.
Il primo progetto pubblicato dall’artista ufficialmente nel 2018 è l’EP Spero ti renda triste…. Questo progetto nasce con il trasferimento a Milano dei due gemelli e contiene sei brani che evidenziano le due dimensioni di Sethu che saranno poi la base del suono che svilupperà negli anni a venire.
Nel 2019 Sethu attira l’interesse degli addetti ai lavori con i singoli Butterfly Knife pubblicato sul canale Trash Gang, e Hotspot (ft. Lil Sadape) che diventano virali grazie al carattere “metal trap” che contraddistingueva l’artista in quel periodo. Viene inserito tra i CBCR dell’anno del magazine Rockit.
Nel 2020 Sethu pubblica tre singoli: Blacklist, Calmo e Pioverà per sempre. L’ultima pubblicazione vede un’apertura del percorso dell’artista verso la direzione di una trap più melodica, alternando lo scream alla voce in un’ottica più pop.
I pezzi vengono inseriti nelle playlist editoriali di Spotify “Raptopia”, “Novità Rap italiano”, “New Music Friday”, “Sangue giovane”, “Ragazzo Triste” (di cui è stato anche in cover) e “Generazione Z”. Nell’anno della prima epidemia di Covid Sethu si vede cancellare le due esibizioni al Mi Ami e al Nameless. Il 2021 e il 2022 sono anni in cui vengono pubblicati diversi featuring: Sethu collabora, fra gli altri, con Don Said, gli ISIDE, Wako, Anzij e Claudym. Con quest’ultima apre i concerti dei Pinguini Tattici Nucleari al Forum D’Assago e Willie Peyote a Milano. Questi feat hanno contribuito a definire una progressiva definizione ed evoluzione del suo lato melodico.
Nel 2022 Sethu firma con Carosello Records e pubblica il nuovo singolo Giro di Notte. Il pezzo entra in tutte le più importanti playlist editoriali di Spotify (“new music Friday”, “novità rap”, “generazione z”, “graffiti pop” e “sanguegiovane” dove appare anche nella copertina della playlist). MTV Italia lo sceglie come "Artista del mese" di settembre, mentre viene invitato ad esibirsi all’evento PLUG MI insieme ad altri artisti della scena urban italiana come Shiva e Rhove.
A dicembre partecipa a Sanremo Giovani con il brano Sottoterra. Sethu arriva in finale e rientra nei sei finalisti della competizione aggiudicandosi così l’accesso al Festival di Sanremo 2023 nella categoria BIG con il brano Cause perse, brano dedicato al rapporto con l’inseparabile fratello gemello Jiz.
Sethu ama gli anime, gli scheletri e il colore nero. E fondamentalmente è un inguaribile doomer.
Dates
Description
Venerdì 19 Luglio 2024
☆ OFFICINA DELLA CAMOMILLA ☆
Openig Act: SETHU
Pre-concert: IL MARIO DJ
After-concert: RICCARDOSAVI DJ
✔ INGRESSO GRATUITO ✔
Apertura festa ore 19:30 // Inizio live 21:30
Per tutta la sera è attivo il servizio Ristorante//Cocktail Bar//Birreria
Praticio Rock Festival // 17-20 luglio 2024
Via Cicalini, 14 - 42043 - Praticello di Gattatico
➤ Come arrivare: https://goo.gl/maps/XcwbMBnnvgQ2
Per Info:
✉: praticiorock@gmail.com
⒡: https://www.facebook.com/PraticioRock
(IG): https://www.instagram.com/praticiorock/
#PRATICIOROCK #officinadellacamomilla #sethu #concerti #musicalive #festival #bpmconcerti #tridentmusic
___________________________________________
☆☆☆ OFFICNA DELLA CAMOMILLA ☆☆☆
https://www.facebook.com/...om/officinacamomilla
https://www.instagram.com/...ficinadellacamomilla
L’Officina della Camomilla nasce nel 2008 a Milano come progetto solista di Francesco De Leo. L’idea di band nasce poco tempo dopo con l’incontro tra De Leo e Stefano Poletti, musicista ma soprattutto videomaker (ha lavorato con Baustelle, TARM e tanti altri). L’esordio discografico arriva però nel 2013 con “Senontipiacefalostesso Uno” per Garrincha Dischi, dopo le centinaia di migliaia di visualizzazioni su Youtube di tracce autoprodotte. Sulla scia del successo del primo album l’anno successivo esce “Senontipiacefalostesso Due” (2014, Garrincha Dischi/Audioglobe) e, in mezzo, vengono pubblicati numerosi Ep contenenti inediti e brani sparsi. Seguono poi Palazzina Liberty (2016, Garrincha Dischi) e la raccolta di cento brani tra demo e inediti Antologia della Cameretta (2017, Garrincha Dischi).
Cifra stilistica della band è la spensieratezza con cui rappresenta in musica “quello che passa fuori dalla propria finestra”; E la finestra da cui L’Officina Della Camomilla guarda il mondo si affaccia sulla Milano dei Navigli, sul Parco Sempione, sull’area C, su Brera, sulle zone militari. Personaggi, veri o immaginari, che non hanno paura di raccontare o di essere raccontati, figure che si incontrano e scivolano veloci come i paesaggi attraverso i finestroni di un tram, ragazzi appena accennati che in fondo potremmo essere (stati) noi. I brani sono come istantanee, una tavolozza su cui i “nostri” riversano colori pastello e riflessioni a 360°, senza retoriche tronfie o velleità di giudizi universali. Le canzoni possono prendere vita da appunti, pensieri surreali, allucinazioni modellate, cieli nuvolosi, da ogni piccola sensazione che affiora sottopelle.
Strumenti giocattolo e tastierine mischiate al clapping, chitarre distorte à la Libertines dei tempi d’oro, un Alex Turner che preferisce le filastrocche macabre ai muri di suono delle scimmie artiche. Favole cattive, passaggi meno nervosi che ricordano i migliori The Pains Of Being Pure At Heart. L’amore-odio per Milano, l’alienazione nei non-luoghi e per i lavori sempre più improbabili, giocata su accenni di ninnenanne per non dormire, come direbbe il mai troppo compianto Pier Vittorio Tondelli. E poi, le fascinazioni per l’uptempo e per il pop più zuccherino, quello che fa innamorare, fatto per celebrare in posti improbabili i ritorni più attesi. La band ha pubblicato il 28 aprile DANDY CANDY, il nuovo singolo uscito ad aprile per Hachiko Dischi in distribuzione ADA Music Italy. Questo brano segna il ritorno discografico di uno dei progetti culto del panorama alternativo italiano.
☆☆☆ SETHU ☆☆☆
https://www.instagram.com/sethuisinhell/
Marco De Lauri, in arte Sethu, è un artista nato a Savona nel 1997.
Sviluppa la sua identità artistica assieme al fratello gemello Jiz, con il quale comincia a fare musica e a muovere i primi passi nella scena punk/rap ligure, per poi espandersi verso ulteriori orizzonti musicali. Forte dell’unione con Jiz, Sethu trova nella musica un modo per evadere dalla realtà provinciale
savonese, il cui mood malinconico si riflette spesso nei suoi testi e nell’estetica.
Crudo, scuro, inquieto, euforico: Sethu è un misterioso animale notturno che attraverso la sua musica racconta una generazione che vive tra incertezze, ansie e paure per il futuro. Ragazzi stanchi, abbandonati ai ritmi della provincia e della noia e che combattono spesso per la loro sanità mentale.
Nella musica di Sethu rabbia, tristezza ed euforia si mischiano e si alternano passando da momenti intimi e introspettivi a passaggi frenetici e caotici. Un mood che non ha bisogno di essere etichettato in un genere preciso convergendo in uno stile fluido e pieno di contaminazioni.
Il primo progetto pubblicato dall’artista ufficialmente nel 2018 è l’EP Spero ti renda triste…. Questo progetto nasce con il trasferimento a Milano dei due gemelli e contiene sei brani che evidenziano le due dimensioni di Sethu che saranno poi la base del suono che svilupperà negli anni a venire.
Nel 2019 Sethu attira l’interesse degli addetti ai lavori con i singoli Butterfly Knife pubblicato sul canale Trash Gang, e Hotspot (ft. Lil Sadape) che diventano virali grazie al carattere “metal trap” che contraddistingueva l’artista in quel periodo. Viene inserito tra i CBCR dell’anno del magazine Rockit.
Nel 2020 Sethu pubblica tre singoli: Blacklist, Calmo e Pioverà per sempre. L’ultima pubblicazione vede un’apertura del percorso dell’artista verso la direzione di una trap più melodica, alternando lo scream alla voce in un’ottica più pop.
I pezzi vengono inseriti nelle playlist editoriali di Spotify “Raptopia”, “Novità Rap italiano”, “New Music Friday”, “Sangue giovane”, “Ragazzo Triste” (di cui è stato anche in cover) e “Generazione Z”. Nell’anno della prima epidemia di Covid Sethu si vede cancellare le due esibizioni al Mi Ami e al Nameless. Il 2021 e il 2022 sono anni in cui vengono pubblicati diversi featuring: Sethu collabora, fra gli altri, con Don Said, gli ISIDE, Wako, Anzij e Claudym. Con quest’ultima apre i concerti dei Pinguini Tattici Nucleari al Forum D’Assago e Willie Peyote a Milano. Questi feat hanno contribuito a definire una progressiva definizione ed evoluzione del suo lato melodico.
Nel 2022 Sethu firma con Carosello Records e pubblica il nuovo singolo Giro di Notte. Il pezzo entra in tutte le più importanti playlist editoriali di Spotify (“new music Friday”, “novità rap”, “generazione z”, “graffiti pop” e “sanguegiovane” dove appare anche nella copertina della playlist). MTV Italia lo sceglie come "Artista del mese" di settembre, mentre viene invitato ad esibirsi all’evento PLUG MI insieme ad altri artisti della scena urban italiana come Shiva e Rhove.
A dicembre partecipa a Sanremo Giovani con il brano Sottoterra. Sethu arriva in finale e rientra nei sei finalisti della competizione aggiudicandosi così l’accesso al Festival di Sanremo 2023 nella categoria BIG con il brano Cause perse, brano dedicato al rapporto con l’inseparabile fratello gemello Jiz.
Sethu ama gli anime, gli scheletri e il colore nero. E fondamentalmente è un inguaribile doomer.