Ottavio Dantone & Accademia Bizantina: Pergolesi Ritrovato

Venerdì 6 settembre 2024, ore 21
JESI, TEATRO PERGOLESI
PERGOLESI RITROVATO
musiche di G.B. Pergolesi, A. Ragazzi, N. Conforto, A. Scarlatti, M. Caballone, G. Tritto
soprano Valeria La Grotta
baritono Omar Montanari
direttore Ottavio Dantone
Accademia Bizantina
NUOVA PRODUZIONE
PRIMA ESECUZIONE ASSOLUTA IN TEMPI MODERNI
Ottavio Dantone, profondo conoscitore della prassi esecutiva del periodo Barocco, e la sua Accademia Bizantina, uno degli Ensemble di musica barocca con strumenti antichi più noti ed accreditati nel panorama internazionale, tornano al Festival per eseguire in prima mondiale una nuova Sinfonia e cinque arie inedite di Giovanni Battista Pergolesi tratte da "Lo frate ‘nnamorato", frutto di una eccezionale scoperta recente, tratte dalle versioni del 1732 e 1734 (revisione critica a cura di Eleonora Di Cintio per l'Edizione Nazionale delle Opere di Giovanni Battista Pergolesi, pubblicata da Casa Ricordi in collaborazione con la Fondazione Pergolesi Spontini e il Centro Studi Pergolesi - Università degli Studi di Milano).
Rarissime musiche ritrovate da ascoltare insieme a tesori appartenenti alla scuola napoletana. Compositori come Ragazzi, Conforto, Caballone e Tritto, oggi sconosciuti, se non agli addetti ai lavori più esperti, rappresentarono insieme a Pergolesi la vita musicale napoletana più verace del Settecento.
BIGLIETTI
posto unico € 20
ridotto tessere convenzionate/under 26/over 65/gruppi € 18
PROMO TORNA AL FESTIVAL* € 17
PROMO CARNET € 17
PROMO FESTIVAL YOUNG: offerta 2x1 (con Carta Giovani Nazionale) - under 18 € 5 - under 6 € 0,50
*riservato agli spettatori Festival 2023
CARNET
La tariffa carnet sarà applicata, laddove prevista, se acquisti almeno 4 spettacoli diversi
RIDUZIONI:
• TESSERE E ASSOCIAZIONI CONVENZIONATE: consultare elenco in biglietteria o nel sito web
• DISABILI CON ACCOMPAGNATORE: è previsto un biglietto ridotto ed uno omaggio. Gli spettatori con disabilità motoria sono pregati di effettuare la propria prenotazione presso la biglietteria entro tre giorni dalla data dello spettacolo. Vedi regolamento completo.
BONUS CULTURA con:
• CARTA DEL DOCENTE
• CARTA DELLA CULTURA GIOVANI
• CARTA DEL MERITO
PROMO 2×1 con:
• CARTA GIOVANI NAZIONALE
• NETWORK ITALIANO TEATRO
PREVENDITE ON LINE:
http://www.vivaticket.com/
acquisto solo con carta di credito e con maggiorazione del costo del biglietto del 12% ca. a favore del gestore del servizio, per maggiori dettagli consultare il sito http://www.vivaticket.com/
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
Biglietteria Teatro G.B. Pergolesi: Piazza della Repubblica, 9 – 60035 Jesi (AN)
tel. +39 0731 206888 – mail biglietteria@fpsjesi.com
http://www.festival.fondazionepergolesispontini.com/
Il XXIV Festival Pergolesi Spontini “Ci vuole un albero” è organizzato dalla Fondazione Pergolesi Spontini
Con il sostegno di Ministero della Cultura – Regione Marche
Soci Fondatori Comune di Jesi – Comune di Maiolati Spontini
Partecipanti Aderenti Comune di Monsano, Comune di San Paolo di Jesi, Comune di Morro d’Alba
Partecipante Sostenitore Camera di Commercio delle Marche
Si ringrazia BPER Banca e tutti i MECENATI 2024 per il contributo erogato tramite ART BONUS
Dates
Description
Venerdì 6 settembre 2024, ore 21
JESI, TEATRO PERGOLESI
PERGOLESI RITROVATO
musiche di G.B. Pergolesi, A. Ragazzi, N. Conforto, A. Scarlatti, M. Caballone, G. Tritto
soprano Valeria La Grotta
baritono Omar Montanari
direttore Ottavio Dantone
Accademia Bizantina
NUOVA PRODUZIONE
PRIMA ESECUZIONE ASSOLUTA IN TEMPI MODERNI
Ottavio Dantone, profondo conoscitore della prassi esecutiva del periodo Barocco, e la sua Accademia Bizantina, uno degli Ensemble di musica barocca con strumenti antichi più noti ed accreditati nel panorama internazionale, tornano al Festival per eseguire in prima mondiale una nuova Sinfonia e cinque arie inedite di Giovanni Battista Pergolesi tratte da "Lo frate ‘nnamorato", frutto di una eccezionale scoperta recente, tratte dalle versioni del 1732 e 1734 (revisione critica a cura di Eleonora Di Cintio per l'Edizione Nazionale delle Opere di Giovanni Battista Pergolesi, pubblicata da Casa Ricordi in collaborazione con la Fondazione Pergolesi Spontini e il Centro Studi Pergolesi - Università degli Studi di Milano).
Rarissime musiche ritrovate da ascoltare insieme a tesori appartenenti alla scuola napoletana. Compositori come Ragazzi, Conforto, Caballone e Tritto, oggi sconosciuti, se non agli addetti ai lavori più esperti, rappresentarono insieme a Pergolesi la vita musicale napoletana più verace del Settecento.
BIGLIETTI
posto unico € 20
ridotto tessere convenzionate/under 26/over 65/gruppi € 18
PROMO TORNA AL FESTIVAL* € 17
PROMO CARNET € 17
PROMO FESTIVAL YOUNG: offerta 2x1 (con Carta Giovani Nazionale) - under 18 € 5 - under 6 € 0,50
*riservato agli spettatori Festival 2023
CARNET
La tariffa carnet sarà applicata, laddove prevista, se acquisti almeno 4 spettacoli diversi
RIDUZIONI:
• TESSERE E ASSOCIAZIONI CONVENZIONATE: consultare elenco in biglietteria o nel sito web
• DISABILI CON ACCOMPAGNATORE: è previsto un biglietto ridotto ed uno omaggio. Gli spettatori con disabilità motoria sono pregati di effettuare la propria prenotazione presso la biglietteria entro tre giorni dalla data dello spettacolo. Vedi regolamento completo.
BONUS CULTURA con:
• CARTA DEL DOCENTE
• CARTA DELLA CULTURA GIOVANI
• CARTA DEL MERITO
PROMO 2×1 con:
• CARTA GIOVANI NAZIONALE
• NETWORK ITALIANO TEATRO
PREVENDITE ON LINE:
http://www.vivaticket.com/
acquisto solo con carta di credito e con maggiorazione del costo del biglietto del 12% ca. a favore del gestore del servizio, per maggiori dettagli consultare il sito http://www.vivaticket.com/
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
Biglietteria Teatro G.B. Pergolesi: Piazza della Repubblica, 9 – 60035 Jesi (AN)
tel. +39 0731 206888 – mail biglietteria@fpsjesi.com
http://www.festival.fondazionepergolesispontini.com/
Il XXIV Festival Pergolesi Spontini “Ci vuole un albero” è organizzato dalla Fondazione Pergolesi Spontini
Con il sostegno di Ministero della Cultura – Regione Marche
Soci Fondatori Comune di Jesi – Comune di Maiolati Spontini
Partecipanti Aderenti Comune di Monsano, Comune di San Paolo di Jesi, Comune di Morro d’Alba
Partecipante Sostenitore Camera di Commercio delle Marche
Si ringrazia BPER Banca e tutti i MECENATI 2024 per il contributo erogato tramite ART BONUS