Paradiso | Dalle Tenebre Alla Luce

MARTEDÌ 28, MERCOLEDÌ 29 MARZO 2023
PARADISO
DALLE TENEBRE ALLA LUCE
dalla Divina Commedia di Dante Alighieri
scritto da Simone Cristicchi
in collaborazione con Manfredi Rutelli
regia di Simone Cristicchi
aiuto regia di Ariele Vincenti
con Simone Cristicchi
e con l’Orchestra dell’Accademia Musicale Naonis di Pordenone
e il Coro Friuli Venezia Giulia
Valter Sivilotti direttore
musiche di Valter Sivilotti, Simone Cristicchi
canzoni di Simone Cristicchi
videoproiezioni di Andrea Cocchi
disegno luci di Rossano Siragusano
Elsinor Centro di Produzione Teatrale Accademia Perduta Romagna Teatri / Arca Azzurra / Fondazione Istituto Dramma Popolare di San Miniato
Il compito dell’essere umano è dare alla luce se stesso, cercando dentro all’Inferno, che molto spesso è da lui edificato, barlumi di Paradiso e trovandoli nel respiro leggero della poesia, nella magnificenza dell’arte, nelle scoperte della scienza, nel sapientissimo libro della Natura.
A partire dalla terza Cantica dantesca, Simone Cristicchi unisce due forme d’arte complementari e popolari come il teatro e la musica, in un’opera teatrale per voce, orchestra sinfonica e coro: racconto di un viaggio interiore dall’oscurità alla luce, attraverso le voci potenti dei mistici di ogni tempo.
Questa meravigliosa metafora dell’esistenza assume, in un momento così particolare e difficile nella storia dell’umanità, un significato ancora più importante: per Dante, infatti, Dio è una conquista che si trova solo in seguito a una lunga e impegnativa ricerca, nella quale la ragione gioca un ruolo fondamentale e fa comprendere la necessità dell’espiazione, di una presa di coscienza definitiva.
Prevendita da venerdì 10 marzo (primo giorno di prevendita: solo CARD)
Dates
With
Description
MARTEDÌ 28, MERCOLEDÌ 29 MARZO 2023
PARADISO
DALLE TENEBRE ALLA LUCE
dalla Divina Commedia di Dante Alighieri
scritto da Simone Cristicchi
in collaborazione con Manfredi Rutelli
regia di Simone Cristicchi
aiuto regia di Ariele Vincenti
con Simone Cristicchi
e con l’Orchestra dell’Accademia Musicale Naonis di Pordenone
e il Coro Friuli Venezia Giulia
Valter Sivilotti direttore
musiche di Valter Sivilotti, Simone Cristicchi
canzoni di Simone Cristicchi
videoproiezioni di Andrea Cocchi
disegno luci di Rossano Siragusano
Elsinor Centro di Produzione Teatrale Accademia Perduta Romagna Teatri / Arca Azzurra / Fondazione Istituto Dramma Popolare di San Miniato
Il compito dell’essere umano è dare alla luce se stesso, cercando dentro all’Inferno, che molto spesso è da lui edificato, barlumi di Paradiso e trovandoli nel respiro leggero della poesia, nella magnificenza dell’arte, nelle scoperte della scienza, nel sapientissimo libro della Natura.
A partire dalla terza Cantica dantesca, Simone Cristicchi unisce due forme d’arte complementari e popolari come il teatro e la musica, in un’opera teatrale per voce, orchestra sinfonica e coro: racconto di un viaggio interiore dall’oscurità alla luce, attraverso le voci potenti dei mistici di ogni tempo.
Questa meravigliosa metafora dell’esistenza assume, in un momento così particolare e difficile nella storia dell’umanità, un significato ancora più importante: per Dante, infatti, Dio è una conquista che si trova solo in seguito a una lunga e impegnativa ricerca, nella quale la ragione gioca un ruolo fondamentale e fa comprendere la necessità dell’espiazione, di una presa di coscienza definitiva.
Prevendita da venerdì 10 marzo (primo giorno di prevendita: solo CARD)