Pianoforte Italiano - Lezione concerto di M. Genot

Per il terzo anno il programma del Festival accoglie la collaborazione con il Dipartimento di Pianoforte del Conservatorio “F.Venezze” di Rovigo. Quest’anno, le attività presentate ad Asolo saranno affidate ad alcuni degli studenti del dottorato di ricerca “Musica Pianistica Italiana”, avviato dal Conservatorio di Rovigo nel dicembre 2024, e coordinato da Roberto Prosseda e Federico Nicoletta. Dal 6 al 12 luglio, dunque, saranno ad Asolo alcuni dei dottorandi, che terranno lezioni-concerto dedicate ad autori italiani. Sarà anche presentato il CD, di recente uscita, inciso da Alessandro Riccardi, allievo del master “Play&Rec” del Conservatorio di Rovigo, e dedicato alla musica pianistica di Gian Francesco Malipiero (Piano Classics, 2025).
Cinque appuntamenti con i giovani talenti del pianoforte, già impegnati in apprezzate carriere concertistiche: una grande opportunità per conoscere i candidati ad essere protagonisti della grande musica di domani, per ascoltare l’esperienza – in forma di musica ma anche di parole – dei protagonisti della musica di oggi, e per apprezzare uno dei più innovativi progetti formativi accademici. Sempre nel segno di quella trasversale, informale e spesso sorprendente esperienza musicale che Gioie Musicali offre dal 2005.
Dates
Organized by
Description
Per il terzo anno il programma del Festival accoglie la collaborazione con il Dipartimento di Pianoforte del Conservatorio “F.Venezze” di Rovigo. Quest’anno, le attività presentate ad Asolo saranno affidate ad alcuni degli studenti del dottorato di ricerca “Musica Pianistica Italiana”, avviato dal Conservatorio di Rovigo nel dicembre 2024, e coordinato da Roberto Prosseda e Federico Nicoletta. Dal 6 al 12 luglio, dunque, saranno ad Asolo alcuni dei dottorandi, che terranno lezioni-concerto dedicate ad autori italiani. Sarà anche presentato il CD, di recente uscita, inciso da Alessandro Riccardi, allievo del master “Play&Rec” del Conservatorio di Rovigo, e dedicato alla musica pianistica di Gian Francesco Malipiero (Piano Classics, 2025).
Cinque appuntamenti con i giovani talenti del pianoforte, già impegnati in apprezzate carriere concertistiche: una grande opportunità per conoscere i candidati ad essere protagonisti della grande musica di domani, per ascoltare l’esperienza – in forma di musica ma anche di parole – dei protagonisti della musica di oggi, e per apprezzare uno dei più innovativi progetti formativi accademici. Sempre nel segno di quella trasversale, informale e spesso sorprendente esperienza musicale che Gioie Musicali offre dal 2005.