Pollini in Jazz: l’estate "cool"

Concerts
Pollini in Jazz: l’estate "cool"

Dates

Event Ended
Thursday 26 Jun 2025 21:00 23:00

Description

Non è estate senza “𝐏𝐨𝐥𝐥𝐢𝐧𝐢 𝐢𝐧 𝐉𝐚𝐳𝐳”, il festival che ha per tetto le 𝐬𝐭𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐧𝐨𝐭𝐭𝐞 𝐩𝐚𝐝𝐨𝐯𝐚𝐧𝐚 e come muri e pavimento il 𝐯𝐞𝐫𝐝𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐆𝐢𝐚𝐫𝐝𝐢𝐧𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐀𝐫𝐞𝐧𝐚. Un ambiente esclusivo che per una manciata di giorni riflette 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐢 𝐢 𝐜𝐨𝐥𝐨𝐫𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐭𝐫𝐚𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐦𝐮𝐬𝐢𝐜𝐚𝐥𝐞 𝐚𝐟𝐫𝐨𝐚𝐦𝐞𝐫𝐢𝐜𝐚𝐧𝐚. L’appuntamento, orgogliosamente di proprietà della città del Santo, ma aperto a tutto il territorio regionale e oltre, considerata pure l’𝐨𝐟𝐟𝐞𝐫𝐭𝐚 𝐝𝐢 𝐪𝐮𝐚𝐥𝐢𝐭𝐚̀ che da sempre lo contraddistingue e la 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐝𝐢 𝐧𝐨𝐦𝐢 𝐝𝐢 𝐫𝐢𝐥𝐢𝐞𝐯𝐨 ed 𝐨𝐬𝐩𝐢𝐭𝐢 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐢, è fra i più attesi e quello che da un lustro simbolicamente decreta l’avvio della bella stagione.
Il “𝐛𝐫𝐚𝐧𝐝” è frutto della squadra che vede allineati il 𝐂𝐨𝐧𝐬𝐞𝐫𝐯𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 “𝐂𝐞𝐬𝐚𝐫𝐞 𝐏𝐨𝐥𝐥𝐢𝐧𝐢”, con il suo rinomato 𝐃𝐢𝐩𝐚𝐫𝐭𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐉𝐚𝐳𝐳, e le due associazioni culturali 𝐅𝐮𝐬𝐦𝐚𝐫𝐭 𝐌𝐮𝐭𝐚𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚 𝐀𝐏𝐒 e 𝐌𝐚𝐦𝐞 𝐀𝐫𝐜𝐢 𝐀𝐏𝐒, responsabili della gestione di 𝐮𝐧𝐨 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐬𝐩𝐚𝐳𝐢 𝐜𝐢𝐭𝐭𝐚𝐝𝐢𝐧𝐢 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐚𝐟𝐟𝐚𝐬𝐜𝐢𝐧𝐚𝐧𝐭𝐢.

La 𝐪𝐮𝐢𝐧𝐭𝐚 𝐞𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 del cartellone, in programma 𝐝𝐚 𝐠𝐢𝐨𝐯𝐞𝐝𝐢̀ 𝟐𝟔 𝐚 𝐝𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟐𝟗 𝐠𝐢𝐮𝐠𝐧𝐨, affida la 𝐝𝐢𝐫𝐞𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐚𝐫𝐭𝐢𝐬𝐭𝐢𝐜𝐚 al 𝐌° 𝐂𝐫𝐢𝐬𝐭𝐢𝐚𝐧𝐨 𝐀𝐫𝐜𝐞𝐥𝐥𝐢, docente di 𝐂𝐨𝐦𝐩𝐨𝐬𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐉𝐚𝐳𝐳, affermato 𝐬𝐚𝐬𝐬𝐨𝐟𝐨𝐧𝐢𝐬𝐭𝐚 e 𝐝𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞 della 𝐏𝐨𝐥𝐥𝐢𝐧𝐢 𝐁𝐢𝐠 𝐁𝐚𝐧𝐝, realtà che si staglia in tutto il circuito accademico per la resa sonora e il valore artistico. Una 𝐪𝐮𝐚𝐭𝐭𝐫𝐨 𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐢 che già si preannuncia memorabile, a cominciare dalla 𝐬𝐞𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐉𝐚𝐦 dell’𝐚𝐩𝐞𝐫𝐭𝐮𝐫𝐚 del 𝟐𝟔 𝐠𝐢𝐮𝐠𝐧𝐨, alle 𝟐𝟏.𝟎𝟎, che vedrà 𝐃𝐚𝐯𝐢𝐝𝐞 𝐁𝐫𝐢𝐥𝐥𝐚𝐧𝐭𝐞, 𝐜𝐨𝐨𝐫𝐝𝐢𝐧𝐚𝐭𝐨𝐫𝐞 della 𝐒𝐞𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐉𝐚𝐳𝐳 del “𝐏𝐨𝐥𝐥𝐢𝐧𝐢”, e il rispettivo 𝐜𝐚𝐩𝐨𝐝𝐢𝐩𝐚𝐫𝐭𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 del “𝐁𝐞𝐧𝐞𝐝𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐞𝐥𝐥𝐨” di 𝐕𝐞𝐧𝐞𝐳𝐢𝐚, 𝐌𝐚𝐭𝐭𝐞𝐨 𝐀𝐥𝐟𝐨𝐧𝐬𝐨, coadiuvati sul palco da un allievo e un ex allievo.

𝐃𝐚 𝐯𝐞𝐧𝐞𝐫𝐝𝐢̀ 𝐢𝐧 𝐚𝐯𝐚𝐧𝐭𝐢 le serate saranno suddivise in 𝐝𝐮𝐞 𝐝𝐢𝐬𝐭𝐢𝐧𝐭𝐢 𝐬𝐞𝐭, alle 𝟏𝟗.𝟎𝟎 e alle 𝟐𝟏.𝟎𝟎. Il 𝟐𝟕 𝐠𝐢𝐮𝐠𝐧𝐨 ci saranno gli 𝐬𝐭𝐮𝐝𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐓𝐫𝐢𝐞𝐧𝐧𝐢𝐨 e il 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐨 di 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐓𝐨𝐧𝐨𝐥𝐨 “𝐒𝐢𝐱 𝐅𝐫𝐢𝐞𝐧𝐝𝐬 𝐅𝐨𝐫 𝐁𝐢𝐜𝐢𝐨”. Spiega il 𝐌° 𝐀𝐫𝐜𝐞𝐥𝐥𝐢: «Al pomeriggio avremo un gruppo di 𝐬𝐭𝐮𝐝𝐞𝐧𝐭𝐢 del 𝐩𝐫𝐢𝐦𝐨 𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐝𝐢 𝐓𝐫𝐢𝐞𝐧𝐧𝐢𝐨, con il collega 𝐌𝐚𝐱 𝐈𝐨𝐧𝐚𝐭𝐚 abbiamo voluto 𝐝𝐚𝐫𝐞 𝐬𝐩𝐚𝐳𝐢𝐨 𝐚𝐢 𝐫𝐚𝐠𝐚𝐳𝐳𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐩𝐫𝐢𝐦𝐨 𝐚𝐧𝐧𝐨: ci sembrava interessante avere 𝐝𝐞𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐢𝐥 𝐟𝐞𝐬𝐭𝐢𝐯𝐚𝐥 𝐜𝐡𝐢 𝐞̀ 𝐚𝐥𝐥’𝐢𝐧𝐢𝐳𝐢𝐨 𝐞 𝐜𝐡𝐢 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐟𝐢𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐩𝐞𝐫𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨. Alla sera ci sarà il 𝐬𝐞𝐬𝐭𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐓𝐨𝐧𝐨𝐥𝐨 con un lavoro dedicato alle 𝐦𝐮𝐬𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐝𝐢 𝐌𝐚𝐮𝐫𝐢𝐳𝐢𝐨 “𝐁𝐢𝐜𝐢𝐨” 𝐂𝐚𝐥𝐝𝐮𝐫𝐚 𝐍𝐮́𝐧̃𝐞𝐳, 𝐢𝐦𝐩𝐨𝐫𝐭𝐚𝐧𝐭𝐞 𝐬𝐚𝐬𝐬𝐨𝐟𝐨𝐧𝐢𝐬𝐭𝐚 𝐯𝐞𝐧𝐞𝐭𝐨 con il quale hanno collaborato tutti i musicisti presenti sul palco, fra cui 𝐌𝐢𝐜𝐡𝐞𝐥𝐞 𝐏𝐨𝐥𝐠𝐚, al sax tenore, 𝐌𝐚𝐫𝐜 𝐀𝐛𝐫𝐚𝐦𝐬, al contrabbasso e, ovviamente, 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐞𝐥𝐥𝐨, al pianoforte, che sono nostri docenti. Completano la formazione 𝐭𝐫𝐞 𝐢𝐦𝐩𝐨𝐫𝐭𝐚𝐧𝐭𝐢 𝐦𝐮𝐬𝐢𝐜𝐢𝐬𝐭𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐣𝐚𝐳𝐳 𝐢𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚𝐧𝐨, 𝐆𝐢𝐚𝐧𝐩𝐚𝐨𝐥𝐨 𝐂𝐚𝐬𝐚𝐭𝐢, alla tromba, 𝐑𝐨𝐛𝐞𝐫𝐭𝐨 𝐑𝐨𝐬𝐬𝐢, al trombone, ed 𝐄𝐧𝐫𝐢𝐜𝐨 𝐒𝐦𝐢𝐝𝐞𝐫𝐥𝐞, alla batteria».

L’ampio spettro di voci coinvolte continua il 𝟐𝟖 𝐥𝐮𝐠𝐥𝐢𝐨 alle 𝟏𝟗.𝟎𝟎 con il 𝐃𝐫𝐮𝐦𝐬 𝐓𝐫𝐢𝐛𝐮𝐭𝐞, a cura del docente di Batteria e Percussioni Jazz 𝐃𝐚𝐯𝐢𝐝𝐞 𝐑𝐚𝐠𝐚𝐳𝐳𝐨𝐧𝐢, e alle 𝟐𝟏.𝟎𝟎 con la 𝐏𝐨𝐥𝐥𝐢𝐧𝐢 𝐁𝐢𝐠 𝐁𝐚𝐧𝐝 diretta da 𝐀𝐫𝐜𝐞𝐥𝐥𝐢, il quale dice: «Il 𝐭𝐞𝐫𝐳𝐨 𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐨 sarà una vera impresa: si comincia con un 𝐧𝐮𝐭𝐫𝐢𝐭𝐨 𝐠𝐫𝐮𝐩𝐩𝐨 𝐝𝐢 𝐛𝐚𝐭𝐭𝐞𝐫𝐢𝐞, guidate da Ragazzoni, insieme a 𝐛𝐚𝐬𝐬𝐨, 𝐭𝐫𝐨𝐦𝐛𝐚 e 𝐭𝐚𝐬𝐭𝐢𝐞𝐫𝐞, per un 𝐨𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐚𝐥 𝐣𝐚𝐳𝐳 𝐞𝐥𝐞𝐭𝐭𝐫𝐢𝐜𝐨 𝐝𝐞𝐢 𝐖𝐞𝐚𝐭𝐡𝐞𝐫 𝐑𝐞𝐩𝐨𝐫𝐭. A seguire facciamo un esperimento, ossia la 𝐁𝐢𝐠 𝐁𝐚𝐧𝐝 𝐝𝐞𝐥 𝐂𝐨𝐧𝐬𝐞𝐫𝐯𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 più il 𝐜𝐨𝐫𝐨 della nostra docente di Canto Jazz 𝐕𝐞𝐫𝐨𝐧𝐢𝐜𝐚 𝐅𝐚𝐫𝐧𝐚𝐫𝐚𝐫𝐨 e un gruppo di 𝐜𝐚𝐧𝐭𝐚𝐧𝐭𝐢 𝐨𝐬𝐩𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐂𝐨𝐧𝐬𝐞𝐫𝐯𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 𝐝𝐢 𝐓𝐫𝐞𝐧𝐭𝐨. Un concerto molto speciale che avrà pure come 𝐬𝐨𝐥𝐢𝐬𝐭𝐢 𝐃𝐚𝐯𝐢𝐝 𝐁𝐨𝐚𝐭𝐨 e lo stesso 𝐑𝐚𝐠𝐚𝐳𝐳𝐨𝐧𝐢. Tutte le 𝐦𝐮𝐬𝐢𝐜𝐡𝐞 sono 𝐚𝐫𝐫𝐚𝐧𝐠𝐢𝐚𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐠𝐥𝐢 𝐚𝐥𝐥𝐢𝐞𝐯𝐢 𝐝𝐢 𝐂𝐨𝐦𝐩𝐨𝐬𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐉𝐚𝐳𝐳». Verranno eseguiti standard, canzoni della 𝐭𝐫𝐚𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐁𝐫𝐚𝐨𝐝𝐰𝐚𝐲 e del 𝐫𝐞𝐩𝐞𝐫𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 𝐛𝐞𝐛𝐨𝐩, ma anche 𝐩𝐞𝐳𝐳𝐢 𝐨𝐫𝐢𝐠𝐢𝐧𝐚𝐥𝐢 𝐝𝐞𝐢 𝐫𝐚𝐠𝐚𝐳𝐳𝐢.

Si chiude 𝐝𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟐𝟗 𝐠𝐢𝐮𝐠𝐧𝐨 con il doppio set suddiviso tra gli 𝐬𝐭𝐮𝐝𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐁𝐢𝐞𝐧𝐧𝐢𝐨, alle 𝟏𝟗.𝟎𝟎, e, alle 𝟐𝟏.𝟎𝟎, il 𝐭𝐫𝐢𝐨 formato da 𝐀𝐥𝐞𝐬𝐬𝐚𝐧𝐝𝐫𝐨 𝐋𝐚𝐧𝐳𝐨𝐧𝐢, pianoforte, 𝐆𝐚𝐛𝐫𝐢𝐞𝐥𝐞 𝐄𝐯𝐚𝐧𝐠𝐞𝐥𝐢𝐬𝐭𝐚, contrabbasso, e 𝐉𝐞𝐟𝐟 𝐁𝐚𝐥𝐥𝐚𝐫𝐝, batteria, 𝐬𝐮𝐩𝐞𝐫𝐨𝐬𝐩𝐢𝐭𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐟𝐞𝐬𝐭𝐢𝐯𝐚𝐥: personaggio di caratura mondiale che è stato 𝐦𝐞𝐦𝐛𝐫𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐁𝐫𝐚𝐝 𝐌𝐞𝐡𝐥𝐝𝐚𝐮 𝐓𝐫𝐢𝐨 e ha collaborato con tutti i più grandi nomi.

I 𝐜𝐨𝐧𝐜𝐞𝐫𝐭𝐢 sono 𝐚𝐝 𝐚𝐜𝐜𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐠𝐫𝐚𝐭𝐮𝐢𝐭𝐨 con 𝐨𝐟𝐟𝐞𝐫𝐭𝐚 𝐥𝐢𝐛𝐞𝐫𝐚. Le sedute sono ad esaurimento posti. 𝐈𝐧𝐠𝐫𝐞𝐬𝐬𝐨 da 𝐯𝐢𝐚 𝐏𝐨𝐫𝐜𝐢𝐠𝐥𝐢𝐚. Sarà presente un 𝐬𝐞𝐫𝐯𝐢𝐳𝐢𝐨 𝐟𝐨𝐨𝐝 𝐚𝐧𝐝 𝐛𝐞𝐯𝐞𝐫𝐚𝐠𝐞. In caso di pioggia i concerti si terranno all’Auditorium Pollini.
Con il 𝐩𝐚𝐭𝐫𝐨𝐜𝐢𝐧𝐢𝐨 del 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐏𝐚𝐝𝐨𝐯𝐚.