Presentazione del volume 2023 di Ostraka. Rivista di antichità

Martedì 10 giugno alle ore 17.00, il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia ha il piacere di ospitare la presentazione del fascicolo XXXII del 2023 di OSTRAKA. RIVISTA DI ANTICHITA'.
La rivista accoglie i contributi delle giornate di studio in ricordo di Mariolina Cataldi Dini che si sono tenute a Roma e a Tarquinia dal 14 al 16 ottobre del 2021.
Introduce:
Luana Toniolo, direttrice del Museo
Intervengono:
Fausto Zevi, Accademia Nazionale dei Lincei
Vincenzo Bellelli, Direttore del Parco Archeologico di Cerveteri e Tarquinia
Ingresso gratuito in sala fortuna fino ad esaurimento posti
Prenotazioni all'indirizzo mail: mn-etru.comunicazione@cultura.gov.it
Fondata nel 1992 con l’esplicita volontà di richiamarsi all’esperienza intellettuale e metodologica dei Dialoghi di Archeologia, storico periodico di archeologia inaugurato nel 1967, sin dal primo numero lo scopo dichiarato dei fondatori della rivista Ostraka è stato quello di sviluppare una «scienza globale», promuovendo un sapere interdisciplinare e inclusivo. Il periodo storico e l’area geografica considerati spaziano dalla protostoria al tardoantico, con un focus specifico sulle civiltà greca, etrusca e romana, senza trascurare le rilevanti interazioni con il Vicino Oriente.
La rivista, pubblicata da Loffredo Editore (Napoli) dal 1992 al 2012, è edita dal 2013 da Edizioni ETS (Pisa).
Dates
Description
Martedì 10 giugno alle ore 17.00, il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia ha il piacere di ospitare la presentazione del fascicolo XXXII del 2023 di OSTRAKA. RIVISTA DI ANTICHITA'.
La rivista accoglie i contributi delle giornate di studio in ricordo di Mariolina Cataldi Dini che si sono tenute a Roma e a Tarquinia dal 14 al 16 ottobre del 2021.
Introduce:
Luana Toniolo, direttrice del Museo
Intervengono:
Fausto Zevi, Accademia Nazionale dei Lincei
Vincenzo Bellelli, Direttore del Parco Archeologico di Cerveteri e Tarquinia
Ingresso gratuito in sala fortuna fino ad esaurimento posti
Prenotazioni all'indirizzo mail: mn-etru.comunicazione@cultura.gov.it
Fondata nel 1992 con l’esplicita volontà di richiamarsi all’esperienza intellettuale e metodologica dei Dialoghi di Archeologia, storico periodico di archeologia inaugurato nel 1967, sin dal primo numero lo scopo dichiarato dei fondatori della rivista Ostraka è stato quello di sviluppare una «scienza globale», promuovendo un sapere interdisciplinare e inclusivo. Il periodo storico e l’area geografica considerati spaziano dalla protostoria al tardoantico, con un focus specifico sulle civiltà greca, etrusca e romana, senza trascurare le rilevanti interazioni con il Vicino Oriente.
La rivista, pubblicata da Loffredo Editore (Napoli) dal 1992 al 2012, è edita dal 2013 da Edizioni ETS (Pisa).