preview _resetfestival

Concerts
preview _resetfestival

Dates

Event Ended
Thursday 5 Oct 2023 21:30

Description

Giovedì 5 ottobre, alle 21.30, _resetfestival presenta:
โ–บ Preview _resetfestival: il live dei quattro progetti di _reHUB produzione creativa*

* _reHUB produzione creativa è il laboratorio di _resetfestival in cui quattro progetti musicali lavorano al perfezionamento di un loro brano inedito al fianco di mentor di eccezione, del produttore Ale Bavo e della scrittrice Valentina Farinaccio, accompagnati dalla residente band!

๐ŸŽŸ๏ธL'ingresso è a biglietto: https://dice.fm/...topic-torino-tickets ๐Ÿ”ฅ
@OFF TOPIC, Via G. Pallavicino 35 - Torino
_____

Dopo aver provato in sala prove per quattro giorni, il giovedì di _reset i progetti artistici si esibiscono in occasione della serata preview _resetfestival insieme al loro mentor.

LINE UP CALDISSIMA ๐Ÿ’ฅ
Alberto Moscone w/ Aimone Romizi
Alessandro Ragazzo w/ Davide "Divi" Autelitano
Xylema w/ Davide Toffolo
Velia

Immancabile sul palco anche la _resident band:
Alessio Sanfilippo, alla batteria ๐Ÿฅ
Andrea De Carlo, alle tastiere ๐ŸŽน
Eugenio "Gege" Odasso, alla chitarra ๐ŸŽธ
Matteo Giai al basso ๐ŸŽธ

_____

ALBERTO MOSCONE
Nato a Roma nel 1999. Da bambino viene scaraventato in giro dalla famiglia, da Milano agli USA dove vivranno in due diversi stati nel giro di 4 anni, fino ad approdare a Genova dove rimarrà fino ai 18 anni. Dopo una breve parentesi in UK fatta di qualche esame di composizione e tante consegne deliveroo, si trasferisce a Roma dove si diploma in Suono al Centro Sperimentale di cinematografia. Già dal 2015 inizia a suonare per i locali di Genova sia da solista che con alcune band in cui suona e canta brani inediti e cover.
Nel 2018 scrive le musiche per lo spettacolo teatrale "Inferno".
Dal 2019 inizia a scrivere musiche per cortometraggi e piccoli film indipendenti.
Nel 2020 è finalista del primo maggio Next. Dal 2021 inizia a produrre brani per altri artisti, nel 2022 il brano "non dirtelo" di Alex Lorenzini, prodotto da Alberto, si fa notare arrivando in finale al festival di Sannolo. Nel 2023 è nuovamente semi finalista al Primo maggio Next con il suo side project Inquiete.Dal 2023 sotto SONO music group.Attualmente Alberto Moscone lavora come montatore audio e sound designer per cinema, scrive musica per film, produce alcuni artisti sconosciuti ai più e porta in giro il suo progetto musicale sia in solo che affiancato da una band di 3 elementi (voce chitarra/ basso/ batteria).
Sta inoltre lavorando a nuovi brani prodotti da Luca Bossi (produttore di alcuni dischi di Edda).

ALESSANDRO RAGAZZO
Alessandro Ragazzo è un cantautore, chitarrista e musicista; vive di opposti e pensa che la coerenza sia sopravvalutata.
Un giorno puoi trovarlo all’alba dopo una festa techno a progettare una rivoluzione, e il giorno dopo, a piangere sul divano guardando un film d’autore.
Crede che la musica, e in generale l’arte, possano essere l’unico palliativo per la nostra specie, ormai condannata all’estinzione.

Nasce e cresce a Marghera, periferia di Venezia, come chitarrista elettrico.
Scopre a vent’anni la bellezza della semplicità e con qualche accordo e delle parole sincere inizia a scrivere canzoni.
Così pubblica 3 Ep in inglese, tra cui uno registrato ai Flux Studios di New York (US), e un ep in italiano. Gli piace raccontare ciò che lo circonda, cose tristi tendenzialmente, ma con romanticismo.Negli anni con le sue canzoni è riuscito a condividere il palco con artisti come Giorgio Poi, Galeffi, Generic Animal, Matt Elliott, Hugo Race, L.A. Salami, Ainè, Alberto Ferrari, La Municipal e suonare un po’ in giro per l’italia da Roma a Milano, da Bologna a Trieste, arrivando anche a Londra. Ha frequentato il biennio di Officina Pasolini a Roma avendo la possibilità di stare a contatto con grandi personalità del cantautorato italiano.

Il 29 Maggio 2020 è uscito il suo primo Ep in italiano, intitolato “Ricordi?”, per Rokovoko Records. Il videoclip del singolo “Domani” è stato scelto tra i migliori 45 video usciti quest’anno dal MEI e ha vinto il concorso “Artefici del nostro tempo” indetto dalla Biennale di Venezia. Attualmente sta lavorando al suo nuovo e primo disco di inediti insieme al produttore e autore Matteo Buzzanca.

XYLEMA
Xylema è un progetto nato nel 2014 in Piemonte da Francesco, Alessandro e Margherita. Dopo svariati concerti e aperture tra il 2016 e il 2018 ( Tra cui Ministri, Grido, Voina, Edda, Cara Calma, Le endrigo, Bologna Violenta) rilasciano il loro primo album "Linfa Grezza", seguito da un tour che tocca Piemonte, Emilia Romagna, Veneto e Lombardia. Nel 2019 esce il singolo "A Meno Che Non Cada" seguito dal video e nel 2020 esce il singolo "Sangue dal Naso". Nel 2021 la Band cambia formazione con Gioele alla batteria, e ricominciano i live dopo lo stop da covid 19 nel 2022. Ad Aprile aprono il concerto dei Punkreas e a Dicembre il concerto dei Sick Tamburo.

VELIA
VELIA è un duo composto da Irene e Matteo. Cantautori singoli prima, hanno ora deciso di viaggiare su strade parallele, unendo le loro menti e la loro musica per dare vita a questo
progetto inedito. VELIA nasce dal mare, da idoli antichi, dai loro luoghi di nascita, ma rappresenta anche Roma, la città dove si sono incontrati. I loro primi tre singoli saranno sulle piattaforme a partire da settembre 2023.

๐Ÿ”ฅI MENTOR ๐Ÿ”ฅ

AIMONE ROMIZI
Aimone Romizi, voce, chitarra, percussioni dei Fast Animals and Slow Kids, al fianco di Alessio Mingoli (batteria, seconda voce), Jacopo Gigliotti (basso) e Alessandro Guercini (Chitarre)

La band inizia a suonare insieme e a scrivere canzoni nel 2008, anno in cui muovono i primi passi nei locali della loro regione.
Grazie ai loro primi concerti, coinvolgenti ed energici, la band viene ingaggiata come opening act di band nazionali e internazionali che in quegli anni si trovavano a passare dalla loro città, Perugia.

Il 2020 è stato l’anno in cui i FASK si sono messi alla prova anche in un altro campo pubblicando ad ottobre la graphic novel “Come reagire al presente” (Beccogiallo), progetto che si rivela un grande successo di pubblico e critica.

Il 2021 si apre con un ritorno alla musica. I FASK, infatti, pubblicano a febbraio il singolo inedito “Come un animale” (https://youtu.be/GEoZUNwiNZs) a cui segue ad aprile il brano “Cosa ci direbbe” con Willie Peyote (presentato live sul palco dell’edizione 2021 del Primo Maggio di Roma) e a giugno, in concomitanza con l’annuncio dell’uscita del nuovo album “È Già Domani”, un altro inedito dal titolo “Senza Deluderti”.

Il 2022 è l’anno del vero e proprio ritorno sul palco, senza limitazioni legate al Covid e con il pubblico che può finalmente saltare e urlare sottopalco.
L’occasione è importante e va festeggiata con un nuovo brano inedito dal titolo “VITA SPERDUTA”, presentato live durante la tranche primaverile del “È GIÀ DOMANI TOUR” (concerti sold out in diverse città come Bologna, Padova, Firenze, Torino, Roma e Milano).

DAVIDE "DIVI" AUTELITANO

Davide Autelitano, in arte Divi, leva ‘83 è cantante e bassista della rock band milanese I Ministri. Con i Ministri ha all’attivo 9 pubblicazioni dal 2006 ad oggi. Oltre al ruolo di frontman della band, lavora da diversi anni come produttore artistico nella scena rock emergente italiana (Marrano, Cara Calma, Corpo Docenti, Elettrica, etc). Compare in qualità di cantante e coautore anche in altri progetti e collaborazioni (Dellarabbia, Shandon, Caparezza, Amor Fou, etc).

DAVIDE TOFFOLO

Davide Toffolo nato a Pordenone e formato artisticamente a Bologna con le riviste Dinamite, Fandango e Mondo Naif ha segnato la via del fumetto italiano negli anni ‘90. Negli anni Zero ah firmato alcuni graphic novel fra cui Carnera, Pasolini e Il Re Bianco. Ha poi dato alle stampe le autobiografie in forms di commedia Graphic Novel is dead e Graphic novel is back, accompagnato dagli omonimi spettacoli comici portati sui palchi di tutta italia. Sulla stessa direzione ‘L’ultimo vecchio sulla terra’ sulle filastrocche di Remo Renotti. Non ancora concluso il Reportage di viaggio Il Cammino della Cumbia, viaggio alla ricerca delle origini della musica omonima. Ha pubblicato prima sulla rivista Linus e poi in volume la biografia favolistica Di Magnus, al secolo Roberto Raviala intitolata Come rubare un Magnus. Creatore della serie Cinque Allegri Ragazzi Morti, voce e chitarra della band indie Tre Allegri Ragazzi Morti, in un cortocircuito unico di musica e fumetto. La sua immagine pubblica è una maschera a forma di teschio.

_____

๐ŸŽŸ๏ธL'ingresso è a biglietto: https://dice.fm/...topic-torino-tickets ๐Ÿ”ฅ
@OFF TOPIC, Via G. Pallavicino 35 - Torino

#_resetfestival2023 #reset23
#lasettimanadireset
#123check