Quasi Amici / Massimo Ghini - Paolo Ruffini

Martedì 9, mercoledì 10 aprile 20.45
QUASI AMICI
🎭 con MASSIMO GHINI E PAOLO RUFFINI
🎭 e con CLAUDIA CAMPOLONGO, FRANCESCA GIOVANNETTI, LEONARDO GHINI, GIAMMARCO TRULLI, GIULIA SESSICH, DIEGO SEBASTIAN MISASI
🎬 dal film “Quasi amici” di Éric Toledano e Olivier Nakache
🎭 adattamento e regia di ALBERTO FERRARI
🎭 produzione MICHELE GENTILE, ENFITEATRO
Tratto dall’omonimo film francese del 2011 con Francois Cluzet e Omar Sy, "Quasi Amici" è una storia importante, di quelle storie che meritano di essere condivise e raccontate anche con il linguaggio delle emozioni più profonde: quello teatrale. Emozioni che, passando dal linguaggio cinematografico a quello teatrale, devono irrobustirsi però con parole e simboli precisi sul palcoscenico per poter rimandare tutti noi a un immaginario condiviso. La storia racconta la nascita dell’amicizia tra due uomini molto diversi per carattere e per estrazione sociale, uno l’antitesi dell’altro.
Philippe è un uomo che vive di cultura e con la cultura vive, che si muove e conquista e soddisfa il proprio ego narcisistico con il cervello più che con il corpo. Il destino però, come per una sorta di contrappasso, lo ha relegato su una sedia a rotelle. Driss sin da ragazzino entra ed esce di galera, ha un’intelligenza vivace e una cultura fatta sulla strada, ma preferisce mettere il suo corpo avanti a tutto. Si fa predatore per sopravvivere, ma in realtà è preda delle proprie debolezze. Philippe e Driss si incontrano per caso, come due particelle che potrebbero portare a un’esplosione, ma che invece portano al miracolo. E mentre il miracolo avviene, loro ancora non lo sanno, ma possiedono un dono reciproco: la leggerezza. Ridere di sé e dell’altro per conoscere di più in profondità chi ci sta davanti: nudo, senza schermi.
Lo scambio umano sul palcoscenico diviene intimo, mentre i due protagonisti crescono davanti agli occhi degli spettatori, ognuno nella rispettiva vita e in quella dell’altro, in un percorso che li porta a diventare reciprocamente indispensabili per poter proseguire il loro cammino su questa terra, lenitivi alla ferita che ognuno ha dentro di sé.
🎟 Prevendita da venerdì 22 marzo (primo giorno di prevendita: CARD e abbonati)
ℹ Orari Biglietteria del Teatro:
Da lunedì a sabato 17.00 - 19.00
Nei giorni di spettacolo dalle 17.00 fino all'orario di inizio
0481 494664
biglietteria.teatro@comune.monfalcone.go.it
Dates
With
Description
Martedì 9, mercoledì 10 aprile 20.45
QUASI AMICI
🎭 con MASSIMO GHINI E PAOLO RUFFINI
🎭 e con CLAUDIA CAMPOLONGO, FRANCESCA GIOVANNETTI, LEONARDO GHINI, GIAMMARCO TRULLI, GIULIA SESSICH, DIEGO SEBASTIAN MISASI
🎬 dal film “Quasi amici” di Éric Toledano e Olivier Nakache
🎭 adattamento e regia di ALBERTO FERRARI
🎭 produzione MICHELE GENTILE, ENFITEATRO
Tratto dall’omonimo film francese del 2011 con Francois Cluzet e Omar Sy, "Quasi Amici" è una storia importante, di quelle storie che meritano di essere condivise e raccontate anche con il linguaggio delle emozioni più profonde: quello teatrale. Emozioni che, passando dal linguaggio cinematografico a quello teatrale, devono irrobustirsi però con parole e simboli precisi sul palcoscenico per poter rimandare tutti noi a un immaginario condiviso. La storia racconta la nascita dell’amicizia tra due uomini molto diversi per carattere e per estrazione sociale, uno l’antitesi dell’altro.
Philippe è un uomo che vive di cultura e con la cultura vive, che si muove e conquista e soddisfa il proprio ego narcisistico con il cervello più che con il corpo. Il destino però, come per una sorta di contrappasso, lo ha relegato su una sedia a rotelle. Driss sin da ragazzino entra ed esce di galera, ha un’intelligenza vivace e una cultura fatta sulla strada, ma preferisce mettere il suo corpo avanti a tutto. Si fa predatore per sopravvivere, ma in realtà è preda delle proprie debolezze. Philippe e Driss si incontrano per caso, come due particelle che potrebbero portare a un’esplosione, ma che invece portano al miracolo. E mentre il miracolo avviene, loro ancora non lo sanno, ma possiedono un dono reciproco: la leggerezza. Ridere di sé e dell’altro per conoscere di più in profondità chi ci sta davanti: nudo, senza schermi.
Lo scambio umano sul palcoscenico diviene intimo, mentre i due protagonisti crescono davanti agli occhi degli spettatori, ognuno nella rispettiva vita e in quella dell’altro, in un percorso che li porta a diventare reciprocamente indispensabili per poter proseguire il loro cammino su questa terra, lenitivi alla ferita che ognuno ha dentro di sé.
🎟 Prevendita da venerdì 22 marzo (primo giorno di prevendita: CARD e abbonati)
ℹ Orari Biglietteria del Teatro:
Da lunedì a sabato 17.00 - 19.00
Nei giorni di spettacolo dalle 17.00 fino all'orario di inizio
0481 494664
biglietteria.teatro@comune.monfalcone.go.it