Racconti di storia - I Caetani alla conquista di Roma. La veloce parabola del Castrum

💛 Nel suggestivo scenario del salone del Palazzo Caetani, verrà ricostruita la parabola ascendente dei Caetani che, a partire dal XIII secolo e sotto l’accorta guida di Benedetto, futuro pontefice Bonifacio VIII, progressivamente espandono la loro sfera di influenza dal Lazio interno fino alle porte dell’Urbe. Il recinto fortificato di Capo di Bove rappresenta la più eloquente traccia della politica espansionistica della famiglia, che arriva a sfidare la stessa città santa e a tentarne un controllo diretto, anche militare. La parabola ascendente si interrompe tuttavia con la precoce morte del pontefice e, ancora una volta, i resti materiali delle strutture sono in grado di definirne la storia.
Interviene: Dott. Stefano Roascio, Funzionario Archeologo del Parco Archeologico dell’Appia Antica
📌 Venerdì 12 Luglio | dalle ore 18 alle 19
📌Visita guidata alle ore 17 nel Mausoleo di Cecilia Metella e Castrum Caetani a cura del personale del Parco.
📍Ingresso in via Appia Antica 161. Non c'è bisogno di prenotazione.
🎫 I ‘Racconti di storia‘ sono inclusi nel biglietto ordinario 4 siti (8€), nel biglietto cumulativo settimanale (12€) e con la Mia Appia Card (25€). Il biglietto può essere acquistato:
👉online sul sito Musei Italiani
👉da telefono con la app Musei Italiani disponibile su Google Play e su App Store
👉il giorno stesso dai totem posizionati all’ingresso del sito, esclusivamente con carta di pagamento elettronico
🆕Il biglietto consente l’accesso, nell’arco della stessa giornata e senza prenotazione, ai siti di Antiquarium di Lucrezia Romana, Mausoleo di Cecilia Metella, Capo di Bove, Villa dei Quintili-Santa Maria Nova.
Dates
Description
💛 Nel suggestivo scenario del salone del Palazzo Caetani, verrà ricostruita la parabola ascendente dei Caetani che, a partire dal XIII secolo e sotto l’accorta guida di Benedetto, futuro pontefice Bonifacio VIII, progressivamente espandono la loro sfera di influenza dal Lazio interno fino alle porte dell’Urbe. Il recinto fortificato di Capo di Bove rappresenta la più eloquente traccia della politica espansionistica della famiglia, che arriva a sfidare la stessa città santa e a tentarne un controllo diretto, anche militare. La parabola ascendente si interrompe tuttavia con la precoce morte del pontefice e, ancora una volta, i resti materiali delle strutture sono in grado di definirne la storia.
Interviene: Dott. Stefano Roascio, Funzionario Archeologo del Parco Archeologico dell’Appia Antica
📌 Venerdì 12 Luglio | dalle ore 18 alle 19
📌Visita guidata alle ore 17 nel Mausoleo di Cecilia Metella e Castrum Caetani a cura del personale del Parco.
📍Ingresso in via Appia Antica 161. Non c'è bisogno di prenotazione.
🎫 I ‘Racconti di storia‘ sono inclusi nel biglietto ordinario 4 siti (8€), nel biglietto cumulativo settimanale (12€) e con la Mia Appia Card (25€). Il biglietto può essere acquistato:
👉online sul sito Musei Italiani
👉da telefono con la app Musei Italiani disponibile su Google Play e su App Store
👉il giorno stesso dai totem posizionati all’ingresso del sito, esclusivamente con carta di pagamento elettronico
🆕Il biglietto consente l’accesso, nell’arco della stessa giornata e senza prenotazione, ai siti di Antiquarium di Lucrezia Romana, Mausoleo di Cecilia Metella, Capo di Bove, Villa dei Quintili-Santa Maria Nova.