Rino Di Martino | Mamma piccole tragedie minimali

Venerdì 31 marzo ore 21.30
๐๐๐๐ข๐ฅ๐๐ง๐ข๐ฅ๐๐ข ๐ฃ๐จ๐๐๐๐ก๐
๐๐๐๐ ๐ฟ๐ ๐๐ผ๐๐๐๐๐
๐๐๐๐๐ - ๐๐ช๐ค๐ค๐ฐ๐ญ๐ฆ ๐๐ณ๐ข๐จ๐ฆ๐ฅ๐ช๐ฆ ๐๐ช๐ฏ๐ช๐ฎ๐ข๐ญ๐ช
di Annibale Ruccello
con Rino Di Martino
regia Antonella Morea
una produzione Fondazione Teatro di Napoli - Teatro Bellini
Composto da quattro brevi atti unici (“Le fiabe”, “Maria di Carmelo”, “Mal di denti” e “La telefonata”), l’opera racconta diverse tipologie della figura materna, una sola delle quali incarna il difficile compito di madre, mentre le altre sono mamme “diverse”, gelide, prese solo dal loro apparire. In qualcuna di loro si cela un disagio ed un malessere verso il mondo esterno e l’unico mezzo che riesce a farle evadere dalla realtà è l’identificazione nei personaggi televisivi e nelle attrici delle telenovelas, che le fa allontanare vieppiù dal modello di mamma che vive esclusivamente per i propri figli, sacrificandosi sempre per loro.
«Ho scelto per Rino Di Martino questi quattro monologhi dove mamme malefiche raccontano ancora fiabe e che poi via via, nei vari episodi, si trasformano in figure irrimediabilmente corrotte dai mass-media – spiega la regista Antonella Morea – Una folla di donne attorniate da ragazzini che si chiamano Morgan, Deborah, Samanta, nelle cui conversazioni si confondono messaggi personali, echi televisivi, slogan di rotocalchi; dove la pubblicità si sovrappone alle confidenze, le telenovelas alla sfera privata e gli inni liturgici alle canzonette di Sanremo».
La ritualità ed il mondo popolare sono il motore di tutta la messinscena, dove l’ambiguo maschile/femminile esprime al meglio il carattere tragicomico dei personaggi. «Vengono portati in scena deliri verbali fondati sulla contaminazione e sull’alterazione del linguaggio – continua la Morea – La perdita di rituali propiziatori e liberatori usati nel mondo contadino come protezione e rivelazione dell’inconscio. Ma soprattutto la perdita dell’identità collettiva dovuta all’ingresso dei media».
Posto unico: € 12,00
(esclusi diritti di prevendita)
Biglietti in vendita nel circuito regionale Box Office/Ticketone
Acquisto on line su http://www.teatropuccini.it/
Date
Descrizione
Venerdì 31 marzo ore 21.30
๐๐๐๐ข๐ฅ๐๐ง๐ข๐ฅ๐๐ข ๐ฃ๐จ๐๐๐๐ก๐
๐๐๐๐ ๐ฟ๐ ๐๐ผ๐๐๐๐๐
๐๐๐๐๐ - ๐๐ช๐ค๐ค๐ฐ๐ญ๐ฆ ๐๐ณ๐ข๐จ๐ฆ๐ฅ๐ช๐ฆ ๐๐ช๐ฏ๐ช๐ฎ๐ข๐ญ๐ช
di Annibale Ruccello
con Rino Di Martino
regia Antonella Morea
una produzione Fondazione Teatro di Napoli - Teatro Bellini
Composto da quattro brevi atti unici (“Le fiabe”, “Maria di Carmelo”, “Mal di denti” e “La telefonata”), l’opera racconta diverse tipologie della figura materna, una sola delle quali incarna il difficile compito di madre, mentre le altre sono mamme “diverse”, gelide, prese solo dal loro apparire. In qualcuna di loro si cela un disagio ed un malessere verso il mondo esterno e l’unico mezzo che riesce a farle evadere dalla realtà è l’identificazione nei personaggi televisivi e nelle attrici delle telenovelas, che le fa allontanare vieppiù dal modello di mamma che vive esclusivamente per i propri figli, sacrificandosi sempre per loro.
«Ho scelto per Rino Di Martino questi quattro monologhi dove mamme malefiche raccontano ancora fiabe e che poi via via, nei vari episodi, si trasformano in figure irrimediabilmente corrotte dai mass-media – spiega la regista Antonella Morea – Una folla di donne attorniate da ragazzini che si chiamano Morgan, Deborah, Samanta, nelle cui conversazioni si confondono messaggi personali, echi televisivi, slogan di rotocalchi; dove la pubblicità si sovrappone alle confidenze, le telenovelas alla sfera privata e gli inni liturgici alle canzonette di Sanremo».
La ritualità ed il mondo popolare sono il motore di tutta la messinscena, dove l’ambiguo maschile/femminile esprime al meglio il carattere tragicomico dei personaggi. «Vengono portati in scena deliri verbali fondati sulla contaminazione e sull’alterazione del linguaggio – continua la Morea – La perdita di rituali propiziatori e liberatori usati nel mondo contadino come protezione e rivelazione dell’inconscio. Ma soprattutto la perdita dell’identità collettiva dovuta all’ingresso dei media».
Posto unico: € 12,00
(esclusi diritti di prevendita)
Biglietti in vendita nel circuito regionale Box Office/Ticketone
Acquisto on line su http://www.teatropuccini.it/