Roberto Testini - Non Blues Ultra

Una miscela di blues, jazz e rock con l’aroma della musica dei padri afro-americani di New Orleans.
Questo progetto prende spunto dal titolo dalla trasmissione televisiva "Non Blues Ultra" ideata e condotta da Roberto Testini con la collaborazione del regista Rai Dario Barezzi, andata in onda negli anni 90 sui canali digitali Tele+.
La leggenda vuole che Carlos Santana nel 1998, sorseggiando un caffè con Roberto durante le prove di un concerto a Pesaro, esclamò: “Caffè Espresso could be the name”.
Da qui nacque il cd "Caffè Espresso" e i brani originali che compongono il repertorio.
Alcune cover di Fats Domino, Bobby Womack, Louis Jordan, Willie Nelson completano la scaletta della serata.
ROBERTO TESTINI – voce e chitarra
Approfondisce gli studi di chitarra con il maestro Ivo Meletti e consegue l’attestato di direttore d’orchestra jazz con il maestro Filippo Daccò.
Tiene un corso di blues e jazz presso il C.E.M.B. (Centro Educazione Musicale di Base) diretto dal Maestro Giordano Bianchi.
Autore di jingle pubblicitari, musiche per il teatro e colonne sonore tra cui quella realizzata per il film/documentario "L’UOMO SULLA LUNA", prodotto da Mondadori.
Ha partecipato alla realizzazione del musical “DANCE TRAIN”, diretto dal maestro Vince Tempera e ha realizzato e prodotto lo spettacolo musicale "LAST CALL".
Conduttore della prima trasmissione televisiva italiana interamente dedicata al blues "NON BLUES ULTRA", andata in onda su Tele+, ideata e prodotta in collaborazione con il regista Dario Barezzi.
Direttore della scuola ACCADEMIA DEL BLUES ideata in collaborazione con il locale Blues House, locale milanese dove Roberto Testini è direttore artistico dall’anno della sua nascita 1992.
Roberto Testini ha collaborato con artisti americani, in tour e in studio di registrazione: Luther Allison, Oliver Sain, Walter Liniger, Teddy Riley, Willie Littlefield, Jimmy Witherspoon, Barbara Carr, Buddy Miles, Walter Wolfman Washington, Janice Harrington, Lillian Bouttè, Tanya Bouttè, Earl Conway, Ronnie Jones, Arthur Miles, Nathaniel Peterson.
Significative le collaborazioni con artisti italiani: Fabio Treves, Aida Cooper, Paolo Rossi, Vince Tempera.
Altrettanto prestigiose le jam session con: Jeff Healy, Slash, Alex Britti, Carlos Santana, Sister Sledge, Romano Mussolini e Bernardo Lanzetti.
RICONOSCIMENTI
2008 Premio Giordano Bruno
“Per aver offerto, con la sua musica, opportunità d’incontro e di scambio a tanti talenti che debuttano nel mondo della musica jazz e blues”
2007 Oscar del mediterraneo
“Premio attribuito ad insigni personalità, del mondo artistico e culturale, che con la loro opera hanno contribuito allo sviluppo economico e sociale del nostro Paese”
2004 Premio SIAE come miglior progetto musicale dell’anno
“Per la ricercatezza e le energiche sonorità che fanno del progetto Caffè Espresso un prodotto dalle ottime qualità espressive”
1994 Enciclopedia del blues e della musica nera Arcana editrice
Roberto Testini è stato menzionato nel libro come interprete blues italiano
DAVIDE DAL POZZOLO - Sax Tenore, Flauto
Sassofonista di chiaro indirizzo R&B, si distingue per una sonorità robusta e tagliente ed un fraseggio articolato ed incisivo proveniente dal Jazz più attuale.
PRINCIPALI COLLABORAZIONI CON ARTISTI STRANIERI:
da Chicago: Phil Guy, Sharon Clark, China Berry;
da S.Francisco: Mz Dee, Regina Monique, Beverly Watson, Anthony Paule, Steve Lucky, Mitch Woods;
da New Orleans: Linda Young;
dal Texas: Sonny Rhodes;
da Atlanta: David Hudson, Keisha Jackson.
Eddy Floyd (autore ed interprete di "Knock on Wood"), J.Blackfoot ("Taxi") Jackie Johnson, Rosita Steel, Kelly Hurt, Dywane Thomas, Erma Show.
ENRICO FERRARESI – Batteria
nasce a Milano l'11 ottobre 1960. Si diploma alla "Piccola Accademia Nuova Milano Musica" con i maestri Giancarlo Pillot prima e Carlo Sola poi.
Collabora con GARBO con il quale si esibisce anche in importanti eventi televisivi live come "Milano Suono" e "Club Tenco" all'Ariston di Sanremo.
Nel 1983 tour GIUNI RUSSO. Nel 1985 suona in un lunghissimo tour con PIERANGELO BERTOLI. Nel 1986 lavora con GIANNI TOGNI. Nell’1987 suona con IVANO FOSSATI. Dal 1998 inizia a suonare con ALICE. Nell'ultima parte del 2000 lavora con GIANLUCA GRIGNANI.
Nell’ambito blues collabora con: Arthur Miles, Dave Baker, Kim & The Cadillacs, China Berri, Leona Laviscount, Sweetie, Cheryl Nickerson, Oliver Sain, Bill Thomas, James Thompson, Andy Just & Johnny Nitro Band.
Autore di musiche per la tv (Overland Rai 1), documentari (DVD "Luna" per Focus/Mondadori), aziende (Campari).
RICCARDO VIGORE - Contrabbasso
Nato a Milano, si avvicina al mondo della musica nei primi anni '70 suonando il basso elettrico segnalandosi subito come uno dei più promettenti musicisti nel campo della musica rock e soprattutto blues che porterà alla collaborazione nel 1984 e '85 con il bluesman Fabio Treves con il quale si esibisce in tutt'Italia partecipando al Festival Internazionale di Perugia e con il cantautore svizzero Marco Zappa, dal 1983 al 1986, con il quale si è esibito in Europa, e ha
partecipato alla realizzazione di due album. Nel 1988 suona con il pianista americano Al Coopley con il quale realizza anche un video.
Nella seconda metà degli anni '70 si avvicina alla musica jazz grazie all'incontro con il chitarrista
Joe Cusumano, che è stato per anni l'accompagnatore di Joe Venuti. Con lui inizia a studiare e ben presto diventa il bassista del suo gruppo.
La passione per la musica e la naturale evoluzione lo portano allo studio del contrabbasso classico, che si conclude nel 1986.
All'inizio degli anni '80 sviluppa la sua attività professionale frequentando l'ambiente musicale milanese ed i locali jazz più noti come il Capolinea, Cà Bianca e Club 2, dove ha l'opportunità di
accompagnare molti grandi musicisti italiani quali Gil Cuppini, Mario Rusca, Glauco Masetti, Sergio Fanni, Emilio Soana, Paolo Tomelleri, Nando de Luca, Giampiero Prina, Laura Fedele.
Ha partecipato alle maggiori manifestazioni italiane e internazionali quali Umbria Jazz, Festival di Perugia (blues), Bergamo Jazz, Festival di Francoforte, Basilea, Dresda e Ginevra.
Nella sua carriera ha accompagnato musicisti come Gary Burton, Clifford Jordan, Phil Woods, E.L.Davis, Lee Konitz, Dexter Gordon, Alvin Queen e altri.
Nel 1990 ha fatto parte dell'orchestra del Festival della canzone italiana di Sanremo accompagnando tra gli altri Ray Charles, Dee Dee Bridgewater e Sarah Jane Morris.
Nel 1999 partecipa in qualità di ospite solista a "Tribute to Duke Ellington" con l'orchestra della Svizzera italiana diretta da Russel S. Gloyd nell’ambito di Estival Jazz con registrazione e trasmissione in diretta televisiva.
Contributo soci ACLI ArteSpettacolo: 12,00 eur.
Possibilità di cenare con servizio al tavolo dalle 20:00 alle 21:00.
Servizio bar sempre disponibile al tavolo.
⚠️prenotazione consigliata tramite messaggio whatsapp, indicando nome e cognome dei partecipanti, ai seguenti numeri:
☎ 3517066922 - 3492803945
Dates
Description
Una miscela di blues, jazz e rock con l’aroma della musica dei padri afro-americani di New Orleans.
Questo progetto prende spunto dal titolo dalla trasmissione televisiva "Non Blues Ultra" ideata e condotta da Roberto Testini con la collaborazione del regista Rai Dario Barezzi, andata in onda negli anni 90 sui canali digitali Tele+.
La leggenda vuole che Carlos Santana nel 1998, sorseggiando un caffè con Roberto durante le prove di un concerto a Pesaro, esclamò: “Caffè Espresso could be the name”.
Da qui nacque il cd "Caffè Espresso" e i brani originali che compongono il repertorio.
Alcune cover di Fats Domino, Bobby Womack, Louis Jordan, Willie Nelson completano la scaletta della serata.
ROBERTO TESTINI – voce e chitarra
Approfondisce gli studi di chitarra con il maestro Ivo Meletti e consegue l’attestato di direttore d’orchestra jazz con il maestro Filippo Daccò.
Tiene un corso di blues e jazz presso il C.E.M.B. (Centro Educazione Musicale di Base) diretto dal Maestro Giordano Bianchi.
Autore di jingle pubblicitari, musiche per il teatro e colonne sonore tra cui quella realizzata per il film/documentario "L’UOMO SULLA LUNA", prodotto da Mondadori.
Ha partecipato alla realizzazione del musical “DANCE TRAIN”, diretto dal maestro Vince Tempera e ha realizzato e prodotto lo spettacolo musicale "LAST CALL".
Conduttore della prima trasmissione televisiva italiana interamente dedicata al blues "NON BLUES ULTRA", andata in onda su Tele+, ideata e prodotta in collaborazione con il regista Dario Barezzi.
Direttore della scuola ACCADEMIA DEL BLUES ideata in collaborazione con il locale Blues House, locale milanese dove Roberto Testini è direttore artistico dall’anno della sua nascita 1992.
Roberto Testini ha collaborato con artisti americani, in tour e in studio di registrazione: Luther Allison, Oliver Sain, Walter Liniger, Teddy Riley, Willie Littlefield, Jimmy Witherspoon, Barbara Carr, Buddy Miles, Walter Wolfman Washington, Janice Harrington, Lillian Bouttè, Tanya Bouttè, Earl Conway, Ronnie Jones, Arthur Miles, Nathaniel Peterson.
Significative le collaborazioni con artisti italiani: Fabio Treves, Aida Cooper, Paolo Rossi, Vince Tempera.
Altrettanto prestigiose le jam session con: Jeff Healy, Slash, Alex Britti, Carlos Santana, Sister Sledge, Romano Mussolini e Bernardo Lanzetti.
RICONOSCIMENTI
2008 Premio Giordano Bruno
“Per aver offerto, con la sua musica, opportunità d’incontro e di scambio a tanti talenti che debuttano nel mondo della musica jazz e blues”
2007 Oscar del mediterraneo
“Premio attribuito ad insigni personalità, del mondo artistico e culturale, che con la loro opera hanno contribuito allo sviluppo economico e sociale del nostro Paese”
2004 Premio SIAE come miglior progetto musicale dell’anno
“Per la ricercatezza e le energiche sonorità che fanno del progetto Caffè Espresso un prodotto dalle ottime qualità espressive”
1994 Enciclopedia del blues e della musica nera Arcana editrice
Roberto Testini è stato menzionato nel libro come interprete blues italiano
DAVIDE DAL POZZOLO - Sax Tenore, Flauto
Sassofonista di chiaro indirizzo R&B, si distingue per una sonorità robusta e tagliente ed un fraseggio articolato ed incisivo proveniente dal Jazz più attuale.
PRINCIPALI COLLABORAZIONI CON ARTISTI STRANIERI:
da Chicago: Phil Guy, Sharon Clark, China Berry;
da S.Francisco: Mz Dee, Regina Monique, Beverly Watson, Anthony Paule, Steve Lucky, Mitch Woods;
da New Orleans: Linda Young;
dal Texas: Sonny Rhodes;
da Atlanta: David Hudson, Keisha Jackson.
Eddy Floyd (autore ed interprete di "Knock on Wood"), J.Blackfoot ("Taxi") Jackie Johnson, Rosita Steel, Kelly Hurt, Dywane Thomas, Erma Show.
ENRICO FERRARESI – Batteria
nasce a Milano l'11 ottobre 1960. Si diploma alla "Piccola Accademia Nuova Milano Musica" con i maestri Giancarlo Pillot prima e Carlo Sola poi.
Collabora con GARBO con il quale si esibisce anche in importanti eventi televisivi live come "Milano Suono" e "Club Tenco" all'Ariston di Sanremo.
Nel 1983 tour GIUNI RUSSO. Nel 1985 suona in un lunghissimo tour con PIERANGELO BERTOLI. Nel 1986 lavora con GIANNI TOGNI. Nell’1987 suona con IVANO FOSSATI. Dal 1998 inizia a suonare con ALICE. Nell'ultima parte del 2000 lavora con GIANLUCA GRIGNANI.
Nell’ambito blues collabora con: Arthur Miles, Dave Baker, Kim & The Cadillacs, China Berri, Leona Laviscount, Sweetie, Cheryl Nickerson, Oliver Sain, Bill Thomas, James Thompson, Andy Just & Johnny Nitro Band.
Autore di musiche per la tv (Overland Rai 1), documentari (DVD "Luna" per Focus/Mondadori), aziende (Campari).
RICCARDO VIGORE - Contrabbasso
Nato a Milano, si avvicina al mondo della musica nei primi anni '70 suonando il basso elettrico segnalandosi subito come uno dei più promettenti musicisti nel campo della musica rock e soprattutto blues che porterà alla collaborazione nel 1984 e '85 con il bluesman Fabio Treves con il quale si esibisce in tutt'Italia partecipando al Festival Internazionale di Perugia e con il cantautore svizzero Marco Zappa, dal 1983 al 1986, con il quale si è esibito in Europa, e ha
partecipato alla realizzazione di due album. Nel 1988 suona con il pianista americano Al Coopley con il quale realizza anche un video.
Nella seconda metà degli anni '70 si avvicina alla musica jazz grazie all'incontro con il chitarrista
Joe Cusumano, che è stato per anni l'accompagnatore di Joe Venuti. Con lui inizia a studiare e ben presto diventa il bassista del suo gruppo.
La passione per la musica e la naturale evoluzione lo portano allo studio del contrabbasso classico, che si conclude nel 1986.
All'inizio degli anni '80 sviluppa la sua attività professionale frequentando l'ambiente musicale milanese ed i locali jazz più noti come il Capolinea, Cà Bianca e Club 2, dove ha l'opportunità di
accompagnare molti grandi musicisti italiani quali Gil Cuppini, Mario Rusca, Glauco Masetti, Sergio Fanni, Emilio Soana, Paolo Tomelleri, Nando de Luca, Giampiero Prina, Laura Fedele.
Ha partecipato alle maggiori manifestazioni italiane e internazionali quali Umbria Jazz, Festival di Perugia (blues), Bergamo Jazz, Festival di Francoforte, Basilea, Dresda e Ginevra.
Nella sua carriera ha accompagnato musicisti come Gary Burton, Clifford Jordan, Phil Woods, E.L.Davis, Lee Konitz, Dexter Gordon, Alvin Queen e altri.
Nel 1990 ha fatto parte dell'orchestra del Festival della canzone italiana di Sanremo accompagnando tra gli altri Ray Charles, Dee Dee Bridgewater e Sarah Jane Morris.
Nel 1999 partecipa in qualità di ospite solista a "Tribute to Duke Ellington" con l'orchestra della Svizzera italiana diretta da Russel S. Gloyd nell’ambito di Estival Jazz con registrazione e trasmissione in diretta televisiva.
Contributo soci ACLI ArteSpettacolo: 12,00 eur.
Possibilità di cenare con servizio al tavolo dalle 20:00 alle 21:00.
Servizio bar sempre disponibile al tavolo.
⚠️prenotazione consigliata tramite messaggio whatsapp, indicando nome e cognome dei partecipanti, ai seguenti numeri:
☎ 3517066922 - 3492803945