Sant Jordi tutto l'anno. Festa delle librerie indipendenti bolognesi

🐲 Dopo le incredibili edizioni scorse, torna a Porta Pratello "Sant Jordi tutto l'anno! Festa delle librerie indipendenti bolognesi".
__________________
🌹 Se la Giornata mondiale del libro è in concomitanza con la festa di Sant Jordi, patrono della Catalogna, perchè non cogliere l'occasione del patrono di Bologna per banchetti, presentazioni di libri e degustazioni di vini indipendenti?
Saranno presenti per tutta la giornata banchetti espositivi delle librerie indipendenti del territorio, bar e spazio cibo.
🗓️ Domenica 29 settembre
dalle 10:00 alle 21:00
Porta Pratello
via Pietralata 58
📚 Le librerie di Bologna e dintorni che parteciperanno (in ordine puramente casuale):
▪️ La confraternita dell'uva - Libreria indipendente;
▪️ Trame Libreria bookshop;
▪️ Inuit bookshop;
▪️ Libreria delle donne di Bologna;
▪️ Igor Libreria;
▪️ Libreria Sette Volpi;
▪️ Punto Input;
▪️ Ubik Irnerio;
▪️ Attraverso - Libreria indipendente per bambini e ragazzi;
▪️ Lino's Edicola;
▪️ BAAK - Libreria e bistrot;
▪️ Biblion (Granarolo);
▪️ Libreria CartaBianca (Bazzano);
▪️ La terza stanza (Budrio).
🤝🏼 In collaborazione con Hispania Asociación Cultural, Mercato Sonato, Arci Bologna e Lo spazio letterario, nell'ambito del Patto per la lettura di Bologna.
🍝 Durante tutta la giornata sarà possibile mangiare presso il chiosco di "CARINA-Sfoglia Rina pasta bar".
____________________________
📝 PROGRAMMA:
🔹 ore 10:00
Apertura al pubblico.
Bar e spazio cibo aperto tutto il giorno.
🔹 ore 11:00
Più! (Orecchio Acerbo). Letture impavide per bimbe e bimbi sprezzanti del pericolo.
In un divertimento crescente, in una esagerazione dopo l’altra un manipolo di ragazzini e ragazzine si immaginano di compiere imprese da super eroi. Ma forse non è tutta immaginazione…
A cura di Attraverso - Libreria indipendente per bambini e ragazzi;
🔹 ore 16:00
Gaja Cenciarelli presenta "A scuola non si muore" (Marsilio).
In dialogo con Cesare Cioni.
Gaja Cenciarelli, alla sua prima prova nel giallo, si conferma la grande cantrice della scuola di oggi. Non c’è una scuola dove si impara a distinguere il giusto dallo sbagliato, ma forse la scuola è il posto giusto per esercitarsi in questa disciplina olimpionica.
A cura di Libreria Ubik Irnerio;
🔹 ore 17:15
Presentazione di "I sultani" e "Le italiane si confessano" di Gabriella Parca (Nottetempo).
Teresa Collina e Caro Gervasi in dialogo con Gea Minarelli.
Una voce importante del femminismo italiano, autrice delle prime inchieste sui rapporti tra i sessi nell'Italia del dopoguerra, indagando in maniera sistematica e originale la condizione della donna e il privilegio maschile.
A cura di BAAK - Libreria bistrot;
🔹 ore 18:30:
Lorenzo Gasparrini presenta "Filosofia: maschile singolare. Un problema di genere in filosofia" (Edizioni Tlon).
In dialogo con Gloria Baldoni.
Un'indagine, attraverso una lente femminista, dell'assenza della riflessione dei filosofi su loro stessi in quanto uomini e gli effetti di questa mancanza sulla pratica filosofica.
A cura di Libreria Sette Volpi;
🔹 ore 19:45:
Enrico Gabrielli presenta "Virginia" (Wudz Edizioni).
In dialogo con Marco Manetti (Manetti Bros).
L’esordio narrativo di Enrico Gabrielli, musicista fondatore dei Calibro 35 – maestri con le loro musiche del crime e del noir italiano.
A cura di Libreria Biblion (Granarolo).
__________________
ℹ️ Ingresso gratuito
Porta Pratello è uno spazio di condivisione e mutualismo, un progetto di cultura e solidarietà.
Dates
Description
🐲 Dopo le incredibili edizioni scorse, torna a Porta Pratello "Sant Jordi tutto l'anno! Festa delle librerie indipendenti bolognesi".
__________________
🌹 Se la Giornata mondiale del libro è in concomitanza con la festa di Sant Jordi, patrono della Catalogna, perchè non cogliere l'occasione del patrono di Bologna per banchetti, presentazioni di libri e degustazioni di vini indipendenti?
Saranno presenti per tutta la giornata banchetti espositivi delle librerie indipendenti del territorio, bar e spazio cibo.
🗓️ Domenica 29 settembre
dalle 10:00 alle 21:00
Porta Pratello
via Pietralata 58
📚 Le librerie di Bologna e dintorni che parteciperanno (in ordine puramente casuale):
▪️ La confraternita dell'uva - Libreria indipendente;
▪️ Trame Libreria bookshop;
▪️ Inuit bookshop;
▪️ Libreria delle donne di Bologna;
▪️ Igor Libreria;
▪️ Libreria Sette Volpi;
▪️ Punto Input;
▪️ Ubik Irnerio;
▪️ Attraverso - Libreria indipendente per bambini e ragazzi;
▪️ Lino's Edicola;
▪️ BAAK - Libreria e bistrot;
▪️ Biblion (Granarolo);
▪️ Libreria CartaBianca (Bazzano);
▪️ La terza stanza (Budrio).
🤝🏼 In collaborazione con Hispania Asociación Cultural, Mercato Sonato, Arci Bologna e Lo spazio letterario, nell'ambito del Patto per la lettura di Bologna.
🍝 Durante tutta la giornata sarà possibile mangiare presso il chiosco di "CARINA-Sfoglia Rina pasta bar".
____________________________
📝 PROGRAMMA:
🔹 ore 10:00
Apertura al pubblico.
Bar e spazio cibo aperto tutto il giorno.
🔹 ore 11:00
Più! (Orecchio Acerbo). Letture impavide per bimbe e bimbi sprezzanti del pericolo.
In un divertimento crescente, in una esagerazione dopo l’altra un manipolo di ragazzini e ragazzine si immaginano di compiere imprese da super eroi. Ma forse non è tutta immaginazione…
A cura di Attraverso - Libreria indipendente per bambini e ragazzi;
🔹 ore 16:00
Gaja Cenciarelli presenta "A scuola non si muore" (Marsilio).
In dialogo con Cesare Cioni.
Gaja Cenciarelli, alla sua prima prova nel giallo, si conferma la grande cantrice della scuola di oggi. Non c’è una scuola dove si impara a distinguere il giusto dallo sbagliato, ma forse la scuola è il posto giusto per esercitarsi in questa disciplina olimpionica.
A cura di Libreria Ubik Irnerio;
🔹 ore 17:15
Presentazione di "I sultani" e "Le italiane si confessano" di Gabriella Parca (Nottetempo).
Teresa Collina e Caro Gervasi in dialogo con Gea Minarelli.
Una voce importante del femminismo italiano, autrice delle prime inchieste sui rapporti tra i sessi nell'Italia del dopoguerra, indagando in maniera sistematica e originale la condizione della donna e il privilegio maschile.
A cura di BAAK - Libreria bistrot;
🔹 ore 18:30:
Lorenzo Gasparrini presenta "Filosofia: maschile singolare. Un problema di genere in filosofia" (Edizioni Tlon).
In dialogo con Gloria Baldoni.
Un'indagine, attraverso una lente femminista, dell'assenza della riflessione dei filosofi su loro stessi in quanto uomini e gli effetti di questa mancanza sulla pratica filosofica.
A cura di Libreria Sette Volpi;
🔹 ore 19:45:
Enrico Gabrielli presenta "Virginia" (Wudz Edizioni).
In dialogo con Marco Manetti (Manetti Bros).
L’esordio narrativo di Enrico Gabrielli, musicista fondatore dei Calibro 35 – maestri con le loro musiche del crime e del noir italiano.
A cura di Libreria Biblion (Granarolo).
__________________
ℹ️ Ingresso gratuito
Porta Pratello è uno spazio di condivisione e mutualismo, un progetto di cultura e solidarietà.