Scuola di recitazione Cinema Studio54 Factory

Dopo 3 anni, finalmente rinaugura la scuola di recitazione targata @studio54.
Per l' occasione la location sarà @backroom in Strada Maggiore 58/B
Aperte le iscrizioni per la scuola di recitazione Cinema targata @studio54.
Con grandi sacrifici riapriamo la scuola ormai presente da 6 anni in città.
La prova gratuita di presentazione corso sarà Mercoledì 25 Gennaio previa iscrizione in quanto posti limitati.
Il nostro insegnante sarà sempre Orfeo Orlando (attore e regista) coadiuvato dai direttori artistici Antonio Landi e Francesco Cammarota.
Per ulteriori informazioni scriveteci alla mail studio54.bo@gmail.com 🎥
Continuiamo a credere nella cultura ❤️
Di seguito Programma e Info.
SCUOLA DI RECITAZIONE CINEMATOGRAFICA STUDIO 54 FACTORY BOLOGNA
PROGRAMMA
La scuola di recitazione dello Studio 54 Factory,prepara alla carriera televisiva e cinematografica fornendo tutte le tecniche di comunicazione visiva, di recitazione, impostazione ed immagine di base.
Attraverso il nostro metodo formativo innovativo e veloce, gli allievi sono preparati ad un apprendimento sicuro ed efficace e si preparano in modo completo alla recitazione cine-televisiva, vera e propria porta per il mondo del cinema e dello spettacolo.
Il nostro metodo inoltre non si limita a formare attori ed attrici. Contribuisce ad acquisire l’immagine ed il comportamento giusti, in video ed in pubblico; trasforma in altre parole una persona comune in una persona di successo.
Non sono necessarie competenze pregresse mentre è essenziale – e questo lo ripetiamo sempre – la disponibilità a mettersi in gioco e la voglia di imparare.
ATTIVITA’
1. Realizzazione di cortometraggi e format:
Uno degli aspetti innovativi dello Studio 54 è far recitare gli allievi alla fine dell’anno alla realizzazione di un cortometraggio e altre produzioni mettendo quindi in pratica gli studi effettuati durante l’anno accademico.
I cortometraggi realizzati saranno inviati ai vari Festival di Cinema italiani e esteri e verrano fatti girare sui nostri siti e sul nostro canale ufficiale YouTube. Un’attività di laboratorio che mira a un continuo esercizio e un’esercitazione che porta con sé realizzazioni da poter promuovere e da utilizzare come book e curriculum.
2. Incontri con attori e registi
Durante l’anno ci saranno ospiti che porteranno la loro esperienza agli allievi. Tutto risulta funzionale a chi cerca porte per entrare nel mondo del cinema e della televisione.
3. Possibilità di casting per cinema e televisione:
Attraverso la nostra rete di conoscenze con manager, registi e produzioni saranno comunicati durante l’anno (solo per gli allievi della scuola) casting su Bologna e non.
INFORMAZIONI
Durata e orari:
1 lezione alla settimana: Mercoledì dalle 17 alle 20, da Febbraio a Giugno in Strada Maggiore 58/B da Backroom.
Costi:
150 euro al mese
Ammissione:
Il numero limitato di ammessi per classe, massimo 15 studenti per ogni anno, s’impone in una formazione che dà la prima importanza alla pratica, e quindi permette ai docenti di seguire ogni studente personalmente.
L’ammissione alla Scuola richiede un colloquio con il direttore artistico essendo il corso a numero chiuso.
Attestato
Al termine del corso sarà rilasciato un diploma di qualifica professionale.
Prenotazioni e appuntamenti:
Telefono: Antonio Landi – Direttore artistico: 3393355875
Email: studio54.bo@gmail.it
Docenti :
1. Orfeo Orlando
Orfeo Orlando link IMDB : https://www.imdb.com/name/nm1816295/
Website : http://www.orfeoorlando.com/
Attore/Regista/Docente di Scuola di Recitazione Cinematografica
Premi :
2007 Balanzone d’oro ,per la commedia ” AAA....Bolognese Cercasi , di Cristina Testoni
2009 Premio ” Showreel ” al Valsele Film Festival ( ex Valva ) Film Festival 2009
2010 “Il Mercante” nel film di Giorgio Diritti” L’uomo che verrà” – Premio David di Donatello 2010( Miglior Film )
2011 Premio per la interpretazione in “Krokodyle” al Pistoia Film Festival 2011
2012 Premio per il valore sociale del corto ” Wingless Gulls ” al Pistoia Film Festival 2012
2013 Premio come Miglior Opera Prima al Italian Movie Award 2013 – Short Film Contest per il corto ” Di Riflesso.....”
2013 Premio della Provincia di Salerno per la tematica sociale del corto ” Wingless Gulls ”
2018 Paladino d’oro “Social Award “ per il docufilm “ Sono Cesare ma chiamatemi Mimmo “ regia di Orfeo Orlando
2018 Premio “ Best Documentary Short “ al Top Indie Film Awards per il docufilm “Sono Cesare ma chiamatemi Mimmo “ regia di Orfeo Orlando
2022 Il cortometraggio “Casting” da lui diretto, vince nove premi in vari festival dell’India
2. Antonio Landi
Antonio Landi è un attore di cinema e teatro.
E’ stato direttore artistico del Teatro Bibiena con Giorgio Trestini dal 2010 al 2014, per poi esserlo allo Studio54 da lui fondato insieme a Francesco Cammarota (produttore esecutivo)
Dopo essersi diplomato nella scuola di teatro “Bibiena” di Giorgio Trestini, si trasferisce a Roma dove perfeziona gli studi con Masterclass internazionali tra cui quello di Bernard Hiller e Anna D’Abbraccio. Contemporaneamente lavora come modello e fotomodello.
E’ protagonista in numerosi cortometraggi, nel film di guerra“Soli al fronte”di Giorgio Bruno che gli vale il premio come migliore attore al Festival di “Napoli Cultural Classic”, nel videoclip “Il viaggio” degli Archinuè e nel film drammatico “L’Ultimo libro” di Giulio Tarantino con Naike Rivelli. Partecipa nel film “Nobili bugie” per la regia di Antonio Pisu con Claudia Cardinale, Giancarlo Giannini, Raffaele Pisu e Ivano Marescotti. In seguito è nel ruolo di un americano nel film "vecchie canaglie" di Chiara Sani con Lino Banfi e Pippo Santanastaso. È un ex calciatore nel film "999 l altra anima del calcio e coprotagonista nella serie tv " Bologna brigante" di Giuseppe Martone.
PERCORSO DIDATTICO
Il programma è un evolversi di tecniche con l’aiuto di telecamera e video esplicativi di alcune scene di film.
L’introduzione alla recitazione avviene mediante lo studio e la pratica delle tecniche fondamentali:
Vocalità (dizione, respirazione, impostazione della voce) Gestualità (espressione corporea – rilassamento – concentrazione) Creatività (improvvisazione).
Recitazione (tecniche di lettura, interpretazione di un testo, recitazione davanti alla telecamera)
Caratterizzazione (lavoro sul personaggio – messa in scena) Lo studio del personaggio:
Metodo di accostamento agli stati emotivi del personaggio tramite la ricerca delle proprie emozioni: questo studio parte dall’individualità (carattere, stato d’animo, intenzioni e sentimenti) dell’attore e attraverso l’improvvisazione di situazioni arriva progressivamente alla parola e al movimento del personaggio.
Quest’ambito di lavoro è vasto e complesso, riguarda la consapevolezza, l’ascolto e il controllo del nostro corpo e della sua memoria emotiva. Parliamo di training dell’attore, vale a dire della preparazione e dell’allenamento che costantemente l’attore deve svolgere per mantenersi in forma e per affrontare adeguatamente un personaggio.
Il lavoro sul training verrà applicato allo studio di scene tratte da uno o più testi scelti di comune accordo con il corpo docenti.
Affrontando le scene più importanti dei vari testi cinematografici e teatrali gli allievi imparano a conciliare le nozioni tecniche con il lavoro sulle proprie emozioni, da conoscere e riprodurre. Nell’ultimo periodo le lezioni saranno dedicate alle prove per la realizzazione di un cortometraggio.
OBIETTIVI DELLA SCUOLA
1) Formare un gruppo di registi, attori e addetti ai lavori per creare un “gruppo Studio 54” su Bologna per ora inesistente che punta alla realizzazione di prodotti cinematografici e televisivi.
2) Formare in maniera solida quelli che saranno gli attori del domani:
– Per rendere ancora più completa la formazione dei nostri allievi sono previsti incontri con importanti personaggi del mondo del cinema e dello spettacolo.
3) Assicurare la giusta visibilità (elemento essenziale per qualsiasi attore) ai nostri allievi attraverso:
1. a) Creare curriculum, book e showreel agli allievi
2. b) Eventuali casting presenti allo Studio 54
3. c) Eventuali lungometraggi,cortometraggi e spettacoli teatrali
Dates
Description
Dopo 3 anni, finalmente rinaugura la scuola di recitazione targata @studio54.
Per l' occasione la location sarà @backroom in Strada Maggiore 58/B
Aperte le iscrizioni per la scuola di recitazione Cinema targata @studio54.
Con grandi sacrifici riapriamo la scuola ormai presente da 6 anni in città.
La prova gratuita di presentazione corso sarà Mercoledì 25 Gennaio previa iscrizione in quanto posti limitati.
Il nostro insegnante sarà sempre Orfeo Orlando (attore e regista) coadiuvato dai direttori artistici Antonio Landi e Francesco Cammarota.
Per ulteriori informazioni scriveteci alla mail studio54.bo@gmail.com 🎥
Continuiamo a credere nella cultura ❤️
Di seguito Programma e Info.
SCUOLA DI RECITAZIONE CINEMATOGRAFICA STUDIO 54 FACTORY BOLOGNA
PROGRAMMA
La scuola di recitazione dello Studio 54 Factory,prepara alla carriera televisiva e cinematografica fornendo tutte le tecniche di comunicazione visiva, di recitazione, impostazione ed immagine di base.
Attraverso il nostro metodo formativo innovativo e veloce, gli allievi sono preparati ad un apprendimento sicuro ed efficace e si preparano in modo completo alla recitazione cine-televisiva, vera e propria porta per il mondo del cinema e dello spettacolo.
Il nostro metodo inoltre non si limita a formare attori ed attrici. Contribuisce ad acquisire l’immagine ed il comportamento giusti, in video ed in pubblico; trasforma in altre parole una persona comune in una persona di successo.
Non sono necessarie competenze pregresse mentre è essenziale – e questo lo ripetiamo sempre – la disponibilità a mettersi in gioco e la voglia di imparare.
ATTIVITA’
1. Realizzazione di cortometraggi e format:
Uno degli aspetti innovativi dello Studio 54 è far recitare gli allievi alla fine dell’anno alla realizzazione di un cortometraggio e altre produzioni mettendo quindi in pratica gli studi effettuati durante l’anno accademico.
I cortometraggi realizzati saranno inviati ai vari Festival di Cinema italiani e esteri e verrano fatti girare sui nostri siti e sul nostro canale ufficiale YouTube. Un’attività di laboratorio che mira a un continuo esercizio e un’esercitazione che porta con sé realizzazioni da poter promuovere e da utilizzare come book e curriculum.
2. Incontri con attori e registi
Durante l’anno ci saranno ospiti che porteranno la loro esperienza agli allievi. Tutto risulta funzionale a chi cerca porte per entrare nel mondo del cinema e della televisione.
3. Possibilità di casting per cinema e televisione:
Attraverso la nostra rete di conoscenze con manager, registi e produzioni saranno comunicati durante l’anno (solo per gli allievi della scuola) casting su Bologna e non.
INFORMAZIONI
Durata e orari:
1 lezione alla settimana: Mercoledì dalle 17 alle 20, da Febbraio a Giugno in Strada Maggiore 58/B da Backroom.
Costi:
150 euro al mese
Ammissione:
Il numero limitato di ammessi per classe, massimo 15 studenti per ogni anno, s’impone in una formazione che dà la prima importanza alla pratica, e quindi permette ai docenti di seguire ogni studente personalmente.
L’ammissione alla Scuola richiede un colloquio con il direttore artistico essendo il corso a numero chiuso.
Attestato
Al termine del corso sarà rilasciato un diploma di qualifica professionale.
Prenotazioni e appuntamenti:
Telefono: Antonio Landi – Direttore artistico: 3393355875
Email: studio54.bo@gmail.it
Docenti :
1. Orfeo Orlando
Orfeo Orlando link IMDB : https://www.imdb.com/name/nm1816295/
Website : http://www.orfeoorlando.com/
Attore/Regista/Docente di Scuola di Recitazione Cinematografica
Premi :
2007 Balanzone d’oro ,per la commedia ” AAA....Bolognese Cercasi , di Cristina Testoni
2009 Premio ” Showreel ” al Valsele Film Festival ( ex Valva ) Film Festival 2009
2010 “Il Mercante” nel film di Giorgio Diritti” L’uomo che verrà” – Premio David di Donatello 2010( Miglior Film )
2011 Premio per la interpretazione in “Krokodyle” al Pistoia Film Festival 2011
2012 Premio per il valore sociale del corto ” Wingless Gulls ” al Pistoia Film Festival 2012
2013 Premio come Miglior Opera Prima al Italian Movie Award 2013 – Short Film Contest per il corto ” Di Riflesso.....”
2013 Premio della Provincia di Salerno per la tematica sociale del corto ” Wingless Gulls ”
2018 Paladino d’oro “Social Award “ per il docufilm “ Sono Cesare ma chiamatemi Mimmo “ regia di Orfeo Orlando
2018 Premio “ Best Documentary Short “ al Top Indie Film Awards per il docufilm “Sono Cesare ma chiamatemi Mimmo “ regia di Orfeo Orlando
2022 Il cortometraggio “Casting” da lui diretto, vince nove premi in vari festival dell’India
2. Antonio Landi
Antonio Landi è un attore di cinema e teatro.
E’ stato direttore artistico del Teatro Bibiena con Giorgio Trestini dal 2010 al 2014, per poi esserlo allo Studio54 da lui fondato insieme a Francesco Cammarota (produttore esecutivo)
Dopo essersi diplomato nella scuola di teatro “Bibiena” di Giorgio Trestini, si trasferisce a Roma dove perfeziona gli studi con Masterclass internazionali tra cui quello di Bernard Hiller e Anna D’Abbraccio. Contemporaneamente lavora come modello e fotomodello.
E’ protagonista in numerosi cortometraggi, nel film di guerra“Soli al fronte”di Giorgio Bruno che gli vale il premio come migliore attore al Festival di “Napoli Cultural Classic”, nel videoclip “Il viaggio” degli Archinuè e nel film drammatico “L’Ultimo libro” di Giulio Tarantino con Naike Rivelli. Partecipa nel film “Nobili bugie” per la regia di Antonio Pisu con Claudia Cardinale, Giancarlo Giannini, Raffaele Pisu e Ivano Marescotti. In seguito è nel ruolo di un americano nel film "vecchie canaglie" di Chiara Sani con Lino Banfi e Pippo Santanastaso. È un ex calciatore nel film "999 l altra anima del calcio e coprotagonista nella serie tv " Bologna brigante" di Giuseppe Martone.
PERCORSO DIDATTICO
Il programma è un evolversi di tecniche con l’aiuto di telecamera e video esplicativi di alcune scene di film.
L’introduzione alla recitazione avviene mediante lo studio e la pratica delle tecniche fondamentali:
Vocalità (dizione, respirazione, impostazione della voce) Gestualità (espressione corporea – rilassamento – concentrazione) Creatività (improvvisazione).
Recitazione (tecniche di lettura, interpretazione di un testo, recitazione davanti alla telecamera)
Caratterizzazione (lavoro sul personaggio – messa in scena) Lo studio del personaggio:
Metodo di accostamento agli stati emotivi del personaggio tramite la ricerca delle proprie emozioni: questo studio parte dall’individualità (carattere, stato d’animo, intenzioni e sentimenti) dell’attore e attraverso l’improvvisazione di situazioni arriva progressivamente alla parola e al movimento del personaggio.
Quest’ambito di lavoro è vasto e complesso, riguarda la consapevolezza, l’ascolto e il controllo del nostro corpo e della sua memoria emotiva. Parliamo di training dell’attore, vale a dire della preparazione e dell’allenamento che costantemente l’attore deve svolgere per mantenersi in forma e per affrontare adeguatamente un personaggio.
Il lavoro sul training verrà applicato allo studio di scene tratte da uno o più testi scelti di comune accordo con il corpo docenti.
Affrontando le scene più importanti dei vari testi cinematografici e teatrali gli allievi imparano a conciliare le nozioni tecniche con il lavoro sulle proprie emozioni, da conoscere e riprodurre. Nell’ultimo periodo le lezioni saranno dedicate alle prove per la realizzazione di un cortometraggio.
OBIETTIVI DELLA SCUOLA
1) Formare un gruppo di registi, attori e addetti ai lavori per creare un “gruppo Studio 54” su Bologna per ora inesistente che punta alla realizzazione di prodotti cinematografici e televisivi.
2) Formare in maniera solida quelli che saranno gli attori del domani:
– Per rendere ancora più completa la formazione dei nostri allievi sono previsti incontri con importanti personaggi del mondo del cinema e dello spettacolo.
3) Assicurare la giusta visibilità (elemento essenziale per qualsiasi attore) ai nostri allievi attraverso:
1. a) Creare curriculum, book e showreel agli allievi
2. b) Eventuali casting presenti allo Studio 54
3. c) Eventuali lungometraggi,cortometraggi e spettacoli teatrali