Sirene
Gi e Molly - interpretate rispettivamente da Rossella Rapisarda e Federica Fabiani, due attrici di grande esperienza e sensibilità - sono due donne sulla sedia a rotelle, ciascuna a causa di un incidente vissuto anni prima di cui non parlano mai, ma che ha interrotto le loro vite all’improvviso, costringendole a ricominciare in maniera del tutto nuova e diversa da prima. Molly è cinica, ironica, esuberante, mentre Gi è poetica, decisa e loquace, anche se il suo linguaggio è un fluire di parole senza sintassi annodate l’una all’altra: ha difficoltà a comporre frasi complesse. Frequentano un centro per persone con disabilità che le riempie di attività stimolanti, ma soprattutto sono iscritte a un fan club dedicato a Brad Pitt: è una passione che si portano dietro dall’adolescenza. Mentre la loro vita prosegue come un presente sempre uguale, arriva una notizia sorprendente: per la prima volta Brad Pitt in persona sarà presente al loro evento-festa dell’anno che è dedicato a raccogliere fondi per la ricerca. Intorno a questo appuntamento si muovono le loro speranze future, i loro desideri e la prospettiva, per la prima volta, di essere davvero viste.
Crediti
Di Chiara Arrigoni
Regia Alberto Oliva
Con Federica Fabiani, Rossella Rapisarda
Scene e costumi Francesca Ghedini
Assistente alla regia Valeria Bertani
Con il supporto di Associazione Il Ritorno Onlus
Evento inserito nella rassegna Gener-Azioni: un evento teatrale che ospita artisti di rilievo nazionale e promuove una selezione di spettacoli di alta qualità. Un piccolo teatro diventa un grande spazio per la cultura e la riflessione.
Gener-Azioni è un appuntamento consolidato nel panorama culturale della città, dove convergono artisti pronti a offrire il loro contributo creativo a una comunità attenta e partecipe. In attesa della ristrutturazione degli spazi della ex Tintostamperia Val Mulini, gli spettacoli saranno ospitati nell’accogliente sede dell’Accademia dei Trasformati gestita da AttivaMente.
L’iniziativa è voluta da Confcooperative Insubria e dal Consorzio Abitare, con il coinvolgimento di Piramide Engineering e la direzione artistica e organizzativa di AttivaMente, e con il contributo di Fondazione Cariplo e BCC Cantù.
L'evento inizierà puntuale, pertanto vi preghiamo di arrivare con 15 minuti di anticipo.
Informazioni: 031.6871771 | 351.9624891 | [email protected]
Dates
Organized by
Restrictions
Description
Gi e Molly - interpretate rispettivamente da Rossella Rapisarda e Federica Fabiani, due attrici di grande esperienza e sensibilità - sono due donne sulla sedia a rotelle, ciascuna a causa di un incidente vissuto anni prima di cui non parlano mai, ma che ha interrotto le loro vite all’improvviso, costringendole a ricominciare in maniera del tutto nuova e diversa da prima. Molly è cinica, ironica, esuberante, mentre Gi è poetica, decisa e loquace, anche se il suo linguaggio è un fluire di parole senza sintassi annodate l’una all’altra: ha difficoltà a comporre frasi complesse. Frequentano un centro per persone con disabilità che le riempie di attività stimolanti, ma soprattutto sono iscritte a un fan club dedicato a Brad Pitt: è una passione che si portano dietro dall’adolescenza. Mentre la loro vita prosegue come un presente sempre uguale, arriva una notizia sorprendente: per la prima volta Brad Pitt in persona sarà presente al loro evento-festa dell’anno che è dedicato a raccogliere fondi per la ricerca. Intorno a questo appuntamento si muovono le loro speranze future, i loro desideri e la prospettiva, per la prima volta, di essere davvero viste.
Crediti
Di Chiara Arrigoni
Regia Alberto Oliva
Con Federica Fabiani, Rossella Rapisarda
Scene e costumi Francesca Ghedini
Assistente alla regia Valeria Bertani
Con il supporto di Associazione Il Ritorno Onlus
Evento inserito nella rassegna Gener-Azioni: un evento teatrale che ospita artisti di rilievo nazionale e promuove una selezione di spettacoli di alta qualità. Un piccolo teatro diventa un grande spazio per la cultura e la riflessione.
Gener-Azioni è un appuntamento consolidato nel panorama culturale della città, dove convergono artisti pronti a offrire il loro contributo creativo a una comunità attenta e partecipe. In attesa della ristrutturazione degli spazi della ex Tintostamperia Val Mulini, gli spettacoli saranno ospitati nell’accogliente sede dell’Accademia dei Trasformati gestita da AttivaMente.
L’iniziativa è voluta da Confcooperative Insubria e dal Consorzio Abitare, con il coinvolgimento di Piramide Engineering e la direzione artistica e organizzativa di AttivaMente, e con il contributo di Fondazione Cariplo e BCC Cantù.
L'evento inizierà puntuale, pertanto vi preghiamo di arrivare con 15 minuti di anticipo.
Informazioni: 031.6871771 | 351.9624891 | [email protected]