Smack! #2 a Spine. Femminismi disegnati con Francesca Torre

SMACK! FEMMINISMI DISEGNATI torna a Bari.
Nella programmazione di Aprile, a Spine siamo felicissimə di ospitare ancora nella nostra libreria il secondo numero di "Smack!", la rivista cartacea curata da Moleste, il collettivo per la parità di genere nel #fumetto, e pubblicata dalla casa editrice Eris.
E torniamo a farlo nuovamente con un’ospite d’eccezione: Francesca Torre, autrice e redattrice nel nuovo numero, e tra le fondatrici del collettivo Moleste.
Francesca ci racconterà un po’ di dietro le quinte sulla pubblicazione, e del tema al centro di questo nuovo numero, ovvero “la cura”.
Cura intesa nelle sue molteplici accezioni: dalla cura individuale a quella per il territorio, dalla cura come pratica estetica a quella attuata nei contesti politici. Ricordiamoci di curarci per poter curare; e di non aver timore di
chiedere aiuto per farlo.
A seguire firmerà le copie di Smack, e si unirà ad una tavola rotonda finale con domande e confronti orizzontali proprio sulle tematiche affrontate nella nuova opera collettiva.
Con il contributo di più di 40 autor3, infatti, la rivista conferma il format sperimentato nei numeri precedenti, facendo interagire rubriche, storie a fumetti, illustrazioni e articoli.
Un’occasione, ancora una volta, per creare uno spazio editoriale
libero in cui l3 contributor hanno potuto sperimentare nuovi linguaggi e portare il proprio vissuto e le proprie riflessioni.
A interagire in SMACK! #2, artist3 esordienti e nomi consolidati del
fumetto italiano, e non solo: sulle pagine della rivista anche la storia breve – inedita in Italia – Me too, della fumettista francese Elsa Klée, già autrice dell’antologia Fanatic Female Frustration. La cover della rivista è stata realizzata con la tecnica del ricamo da Kalina Muhova (Gran Guinigi per Miglior Fumetto Breve nel 2024).
Hanno inoltre contribuito a SMACK! #2: Artivist3 Per La Palestina (Marta Alacevich, Arianna Bellucci, Valeria Fogato, Camilla Garofano, Giulia Quagli, Giacomo Guccinelli), Giona Barnaba, Laura Bernardi, Elisa Buoncompagni, Neri Cortopassi, Bogdan Andrei Crăciun, Andrea Del Campo, Fran De Martino, Alessia De Sio, Sasso Donato & Lorenzo Raimondo, Sara Fabbri, Claudia Fauzia, Luigi Filippelli, Barbara Giorgi, Carmen Guasco, Claudia Ianniciello, Daniela Imparato, La Tram, Margherita Meini, Diana Naneva, Marilù Oliva, Susanna Panini, Rah Paolucci, Rachele Pellegrini, Gloria Pizzilli, Rosalia Radosti, Susanna Raule, Le
Recensioni Non Richieste, Irene Rutigliano, Shannice, Luce Scheggi, Deborah Tommasini, Toonie, Francesca Torre, Kaaj Tshikalandand, Luca Vanzella, Vyles e Anna Zampatti.
Ingresso gratuito, bar aperto, firmacopie a seguire e rivista disponibile direttamente sul posto.
Dates
Description
SMACK! FEMMINISMI DISEGNATI torna a Bari.
Nella programmazione di Aprile, a Spine siamo felicissimə di ospitare ancora nella nostra libreria il secondo numero di "Smack!", la rivista cartacea curata da Moleste, il collettivo per la parità di genere nel #fumetto, e pubblicata dalla casa editrice Eris.
E torniamo a farlo nuovamente con un’ospite d’eccezione: Francesca Torre, autrice e redattrice nel nuovo numero, e tra le fondatrici del collettivo Moleste.
Francesca ci racconterà un po’ di dietro le quinte sulla pubblicazione, e del tema al centro di questo nuovo numero, ovvero “la cura”.
Cura intesa nelle sue molteplici accezioni: dalla cura individuale a quella per il territorio, dalla cura come pratica estetica a quella attuata nei contesti politici. Ricordiamoci di curarci per poter curare; e di non aver timore di
chiedere aiuto per farlo.
A seguire firmerà le copie di Smack, e si unirà ad una tavola rotonda finale con domande e confronti orizzontali proprio sulle tematiche affrontate nella nuova opera collettiva.
Con il contributo di più di 40 autor3, infatti, la rivista conferma il format sperimentato nei numeri precedenti, facendo interagire rubriche, storie a fumetti, illustrazioni e articoli.
Un’occasione, ancora una volta, per creare uno spazio editoriale
libero in cui l3 contributor hanno potuto sperimentare nuovi linguaggi e portare il proprio vissuto e le proprie riflessioni.
A interagire in SMACK! #2, artist3 esordienti e nomi consolidati del
fumetto italiano, e non solo: sulle pagine della rivista anche la storia breve – inedita in Italia – Me too, della fumettista francese Elsa Klée, già autrice dell’antologia Fanatic Female Frustration. La cover della rivista è stata realizzata con la tecnica del ricamo da Kalina Muhova (Gran Guinigi per Miglior Fumetto Breve nel 2024).
Hanno inoltre contribuito a SMACK! #2: Artivist3 Per La Palestina (Marta Alacevich, Arianna Bellucci, Valeria Fogato, Camilla Garofano, Giulia Quagli, Giacomo Guccinelli), Giona Barnaba, Laura Bernardi, Elisa Buoncompagni, Neri Cortopassi, Bogdan Andrei Crăciun, Andrea Del Campo, Fran De Martino, Alessia De Sio, Sasso Donato & Lorenzo Raimondo, Sara Fabbri, Claudia Fauzia, Luigi Filippelli, Barbara Giorgi, Carmen Guasco, Claudia Ianniciello, Daniela Imparato, La Tram, Margherita Meini, Diana Naneva, Marilù Oliva, Susanna Panini, Rah Paolucci, Rachele Pellegrini, Gloria Pizzilli, Rosalia Radosti, Susanna Raule, Le
Recensioni Non Richieste, Irene Rutigliano, Shannice, Luce Scheggi, Deborah Tommasini, Toonie, Francesca Torre, Kaaj Tshikalandand, Luca Vanzella, Vyles e Anna Zampatti.
Ingresso gratuito, bar aperto, firmacopie a seguire e rivista disponibile direttamente sul posto.