Spazi Attorcigliati. Di e con Davide De Biaso

Domenica 11 febbraio ore 21 SPAZI ATTORCIGLIATI.
LO SPAZIO TEMPO IN UN BICCHIERE
di e con Davide de Biasio
Nella smisurata vastità dell’universo osservabile, ogni cosa pare essere composta dalla stessa manciata di particelle elementari. Questi minuscoli oggetti, creati e distrutti da processi quantistici, possono danzare nel vuoto, interagire e combinarsi, dando origine a banane, esseri umani e stelle di neutroni. L’idea che la complessità del mondo si riduca a poche e semplici regole è non solo affascinante, ma anche incredibilmente efficace dal un punto di vista degli esperimenti. Tuttavia, non può che evocare una nuova domanda: è possibile che le diverse particelle elementari, a loro volta, emergano da una singola entità fondamentale? La ricerca di una risposta ci condurrà in territori selvaggi e inesplorati, dove l’esistenza stessa di spazio e tempo verrà messa in discussione.
Bio Davide De Biasio
Davide De Biasio è nato a Palmanova nel 1996. Dopo aver ricevuto una Laurea magistrale in Theoretical & Mathematical Physics dalla Ludwig-Maximilians-Universität (LMU) e dalla Technische Universität München (TUM), ha conseguito un dottorato di ricerca in teoria delle stringhe presso il Max Planck Institute for Physics, che lo ha portato a pubblicare su riviste specializzate in fisica teorica delle alte energie. Gestisce il progetto di divulgazione scientifica Spazi Attorcigliati, originariamente limitato all’omonimo canale YouTube e poi sviluppatosi in numerose iniziative parallele, tra cui monologhi teatrali, podcast e articoli divulgativi. Ha contribuito, nel 2020, al documentario “Il favoloso mondo della fisica quantistica”, trasmesso su Focus TV. È co-autore, con Roberto Mercadini, del podcast Audible Original “Il giro della fisica in 12 mondi” e membro del comitato di divulgazione dell’International Society for Quantum gravity (ISQG).
Costo biglietti
Platea/palchi € 18 + prevendita
Loggione € 12 + prevendita
La prevendita sarà effettuata sul circuito
http://www.vivaticket.com/ dal 9 novembre
Per info:
Teatro Comunale Cesenatico
Via Mazzini, 10 – 47042 Cesenatico (FC)
Tel: 0547-79274
Servizio Beni e Attività Culturali cultura@cesenatico.it
https://teatrocomunalecesenatico.it/
Dates
Description
Domenica 11 febbraio ore 21 SPAZI ATTORCIGLIATI.
LO SPAZIO TEMPO IN UN BICCHIERE
di e con Davide de Biasio
Nella smisurata vastità dell’universo osservabile, ogni cosa pare essere composta dalla stessa manciata di particelle elementari. Questi minuscoli oggetti, creati e distrutti da processi quantistici, possono danzare nel vuoto, interagire e combinarsi, dando origine a banane, esseri umani e stelle di neutroni. L’idea che la complessità del mondo si riduca a poche e semplici regole è non solo affascinante, ma anche incredibilmente efficace dal un punto di vista degli esperimenti. Tuttavia, non può che evocare una nuova domanda: è possibile che le diverse particelle elementari, a loro volta, emergano da una singola entità fondamentale? La ricerca di una risposta ci condurrà in territori selvaggi e inesplorati, dove l’esistenza stessa di spazio e tempo verrà messa in discussione.
Bio Davide De Biasio
Davide De Biasio è nato a Palmanova nel 1996. Dopo aver ricevuto una Laurea magistrale in Theoretical & Mathematical Physics dalla Ludwig-Maximilians-Universität (LMU) e dalla Technische Universität München (TUM), ha conseguito un dottorato di ricerca in teoria delle stringhe presso il Max Planck Institute for Physics, che lo ha portato a pubblicare su riviste specializzate in fisica teorica delle alte energie. Gestisce il progetto di divulgazione scientifica Spazi Attorcigliati, originariamente limitato all’omonimo canale YouTube e poi sviluppatosi in numerose iniziative parallele, tra cui monologhi teatrali, podcast e articoli divulgativi. Ha contribuito, nel 2020, al documentario “Il favoloso mondo della fisica quantistica”, trasmesso su Focus TV. È co-autore, con Roberto Mercadini, del podcast Audible Original “Il giro della fisica in 12 mondi” e membro del comitato di divulgazione dell’International Society for Quantum gravity (ISQG).
Costo biglietti
Platea/palchi € 18 + prevendita
Loggione € 12 + prevendita
La prevendita sarà effettuata sul circuito
http://www.vivaticket.com/ dal 9 novembre
Per info:
Teatro Comunale Cesenatico
Via Mazzini, 10 – 47042 Cesenatico (FC)
Tel: 0547-79274
Servizio Beni e Attività Culturali cultura@cesenatico.it
https://teatrocomunalecesenatico.it/