Stefania Tansini - L’ombelico dei limbi

Personalità tra le più influenti del Novecento, Antonin Artaud scrisse il visionario saggio “L’ombelico dei limbi” non ancora trentenne, nel periodo surrealista. Trae ispirazione da questo testo Stefania Tansini per la sua nuova performance che indaga la frammentazione dell’identità, in una messa in scena pensata appositamente per lo spazio della Lavanderia a Vapore di Collegno.
Stefania Tansini
L’ombelico dei limbi
1 > 2 novembre
Lavanderia a Vapore
Info e biglietti: https://bit.ly/CollineLimbi
Drammaturgo, attore e teorico, tra i più influenti uomini di teatro del Novecento, Antonin Artaud scrisse L’ombelico dei limbi non ancora trentenne. Pubblicato nel 1925, il volume raccoglie una serie di testi compositi, nei quali troviamo molti dei temi che andrà a maturare negli scritti successivi: l’alienazione dal mondo, la creazione di un linguaggio nuovo, il dolore della frammentazione dell’identità. Da qui prende origine la nuova performance di Stefania Tansini, con una messa in scena pensata apposta per lo spazio delle Lavanderie a Vapore di Collegno, nella quale il corpo e la voce sono testimonianza lucida dell’angoscia del reale, realtà viva e carnale. Un percorso performativo che questiona la relazione tra le cose, che scarnifica il luogo e il corpo, che procede in una tensione contraddittoria: da una parte la volontà di liberarsi, di farsi a pezzi, di tenersi fuori dal mondo, dall’altra il desiderio di ricostituzione e di condivisione del tormento del corpo.
presentato con Piemonte dal Vivo
Stefania Tansini è vincitrice bando AiR_Artisti in Residenza 2023 Lavanderia a Vapore
L'OMBELICO DEI LIMBI
progetto, coreografia, danza, costumi Stefania Tansini / musica Paolo Aralla / luci Elena Gui / dramaturg Raffaella Colombo / tutor Silvia Rampelli / cura vocale Monica Demuru / assistente ai costumi Chiara Sommariva / organizzazione e promozione Federica Parisi / grazie a MeArTe_ tessuti e sartoria e MeArTe_ fabrics and tailoring / in co-produzione con Fondazione Teatro Grande di Brescia, Romaeuropa Festival, Tpe-Teatro Piemonte Europa/Colline Torinesi, Nanou associazione culturale / con il supporto di Residenza artisti nei Territori Masque Teatro, Boarding Pass Plus Dance/Santarcangelo dei Teatri, Olinda residenza artistica, residenza da Centro nazionale di produzione della danza Virgilio Sieni, progetto Air_Artisti in residenza 2023/Lavanderia a Vapore
Dates
1 Nov 2024
19:00
2 Nov 2024
19:00
Description
Personalità tra le più influenti del Novecento, Antonin Artaud scrisse il visionario saggio “L’ombelico dei limbi” non ancora trentenne, nel periodo surrealista. Trae ispirazione da questo testo Stefania Tansini per la sua nuova performance che indaga la frammentazione dell’identità, in una messa in scena pensata appositamente per lo spazio della Lavanderia a Vapore di Collegno.
Stefania Tansini
L’ombelico dei limbi
1 > 2 novembre
Lavanderia a Vapore
Info e biglietti: https://bit.ly/CollineLimbi
Drammaturgo, attore e teorico, tra i più influenti uomini di teatro del Novecento, Antonin Artaud scrisse L’ombelico dei limbi non ancora trentenne. Pubblicato nel 1925, il volume raccoglie una serie di testi compositi, nei quali troviamo molti dei temi che andrà a maturare negli scritti successivi: l’alienazione dal mondo, la creazione di un linguaggio nuovo, il dolore della frammentazione dell’identità. Da qui prende origine la nuova performance di Stefania Tansini, con una messa in scena pensata apposta per lo spazio delle Lavanderie a Vapore di Collegno, nella quale il corpo e la voce sono testimonianza lucida dell’angoscia del reale, realtà viva e carnale. Un percorso performativo che questiona la relazione tra le cose, che scarnifica il luogo e il corpo, che procede in una tensione contraddittoria: da una parte la volontà di liberarsi, di farsi a pezzi, di tenersi fuori dal mondo, dall’altra il desiderio di ricostituzione e di condivisione del tormento del corpo.
presentato con Piemonte dal Vivo
Stefania Tansini è vincitrice bando AiR_Artisti in Residenza 2023 Lavanderia a Vapore
L'OMBELICO DEI LIMBI
progetto, coreografia, danza, costumi Stefania Tansini / musica Paolo Aralla / luci Elena Gui / dramaturg Raffaella Colombo / tutor Silvia Rampelli / cura vocale Monica Demuru / assistente ai costumi Chiara Sommariva / organizzazione e promozione Federica Parisi / grazie a MeArTe_ tessuti e sartoria e MeArTe_ fabrics and tailoring / in co-produzione con Fondazione Teatro Grande di Brescia, Romaeuropa Festival, Tpe-Teatro Piemonte Europa/Colline Torinesi, Nanou associazione culturale / con il supporto di Residenza artisti nei Territori Masque Teatro, Boarding Pass Plus Dance/Santarcangelo dei Teatri, Olinda residenza artistica, residenza da Centro nazionale di produzione della danza Virgilio Sieni, progetto Air_Artisti in residenza 2023/Lavanderia a Vapore