Summer School per ragazzi/e. Le colture cellulari come modello di ricerca biotecnologica

Al via le iscrizioni alle Summer School su scienze della vita e nuove tecnologie di Fondazione Golinelli per l'estate 2025. In programma ci sono tre percorsi in presenza per studenti e studentesse che hanno terminato il primo o secondo anno di scuola secondaria di secondo grado e due per studenti e studentesse che hanno terminato il terzo, quarto o quinto anno e uno aperto a tutti/e. Ogni percorso ha una durata di una settimana.
PERCORSO PER IL TRIENNIO
Le colture cellulari come modello di ricerca biotecnologica (9>13 giugno, 16>20 giugno e 1>5 settembre)
Le colture cellulari consentono di analizzare il comportamento delle cellule al di fuori dell'organismo vivente, in condizioni artificiali dette “in vitro”, che cercano di replicare il più possibile il microambiente del tessuto o dell'organo di origine. Le colture cellulari e tissutali trovano applicazione in molteplici ambiti della ricerca scientifica e sono impiegate per studiare i processi di sviluppo e differenziazione cellulare, come modelli sperimentali nella ricerca di base, in medicina, nel settore farmaceutico e per la produzione di proteine terapeutiche, vaccini e anticorpi monoclonali. Attraverso esperimenti pratici, gli studenti e le studentesse potranno osservare da vicino il funzionamento delle cellule, esplorando processi biologici fondamentali come la divisione e la morte cellulare e le risposte delle cellule a stimoli esterni. Inoltre studenti e studentesse, grazie alla collaborazione con CellDynamics, una startup che lavora nel campo delle scienze della vita, potranno capire come nasce e si sviluppa un progetto di ricerca applicata. La settimana sarà un'occasione unica per avvicinarsi allo studio della biologia e conoscere da vicino la ricerca scientifica.
In collaborazione con CellDynamics.
Dates
Description
Al via le iscrizioni alle Summer School su scienze della vita e nuove tecnologie di Fondazione Golinelli per l'estate 2025. In programma ci sono tre percorsi in presenza per studenti e studentesse che hanno terminato il primo o secondo anno di scuola secondaria di secondo grado e due per studenti e studentesse che hanno terminato il terzo, quarto o quinto anno e uno aperto a tutti/e. Ogni percorso ha una durata di una settimana.
PERCORSO PER IL TRIENNIO
Le colture cellulari come modello di ricerca biotecnologica (9>13 giugno, 16>20 giugno e 1>5 settembre)
Le colture cellulari consentono di analizzare il comportamento delle cellule al di fuori dell'organismo vivente, in condizioni artificiali dette “in vitro”, che cercano di replicare il più possibile il microambiente del tessuto o dell'organo di origine. Le colture cellulari e tissutali trovano applicazione in molteplici ambiti della ricerca scientifica e sono impiegate per studiare i processi di sviluppo e differenziazione cellulare, come modelli sperimentali nella ricerca di base, in medicina, nel settore farmaceutico e per la produzione di proteine terapeutiche, vaccini e anticorpi monoclonali. Attraverso esperimenti pratici, gli studenti e le studentesse potranno osservare da vicino il funzionamento delle cellule, esplorando processi biologici fondamentali come la divisione e la morte cellulare e le risposte delle cellule a stimoli esterni. Inoltre studenti e studentesse, grazie alla collaborazione con CellDynamics, una startup che lavora nel campo delle scienze della vita, potranno capire come nasce e si sviluppa un progetto di ricerca applicata. La settimana sarà un'occasione unica per avvicinarsi allo studio della biologia e conoscere da vicino la ricerca scientifica.
In collaborazione con CellDynamics.