Suoni di Passaggio presenta: Sonitus + Bologna dei miei tempi

Sabato 27 maggio, in occasione della preview della prima edizione del Bologna Portici Festival, iniziativa che celebra il riconoscimento dei Portici Patrimonio dell’Umanità Unesco, il collettivo di Suoni Di Passaggio presenta:
๐ฃ Installazione Sonitus - il suono delle piante, opera artistica green di Giuseppe Cordaro
๐ "Bologna dei miei tempi", sonorizzazione live della Sonic Landscape Orchestra
โน๏ธ Ingresso libero e gratuito
๐ Dalle ore 15 alle 18 - Corte del Museo Civico Medievale, via Manzoni 4
๐ฃ ๐ฆ๐ผ๐ป๐ถ๐๐๐ - ๐ถ๐น ๐๐๐ผ๐ป๐ผ ๐ฑ๐ฒ๐น๐น๐ฒ ๐ฝ๐ถ๐ฎ๐ป๐๐ฒ ๐ฃ
Un’opera artistica green di Giuseppe Cordaro
L’installazione ha come tema l'indagine sulla biodiversità in relazione alle attività umane che si svolge attraverso l'interazione tra piante, field recording e sintetizzatori per generare trame sonore che convertono il cambiamento biologico delle piante in musica. Grazie all'utilizzo di sensori galvanici, le piante generano attraverso le foglie variazioni di conducibilità elettrica che vengono convertite in musica dal sintetizzatore. Un ecosistema sonoro-vegetale che a sua volta interagisce con i paesaggi sonori dei portici, manipolati e processati dai sound designer della Sonic Landscapes Orchestra guidata da Giuseppe Cordaro, nata all'interno del progetto Suoni di Passaggio di Arci Bologna con direzione artistica di Corrado Nuccini.
๐ Ore 21 - Corte del Museo Civico Medievale, via Manzoni 4
๐ ๐๐ผ๐น๐ผ๐ด๐ป๐ฎ ๐ฑ๐ฒ๐ถ ๐บ๐ถ๐ฒ๐ถ ๐๐ฒ๐บ๐ฝ๐ถ ๐
La Sonic Landscape Orchestra guidata dal sound artist Giuseppe Cordaro attraverso le inedite immagini raccolte da Luciano Osti e riconsegnateci grazie ad Homemovies, l’archivio di cinema di famiglia di Bologna, propone una composizione basata sul campionamento urbano effettuato grazie ad alcune soundwalk svolte lungo i portici cittadini e restituite ora in forma di soundscape composition. Su questa trama sonora composta da field recording e suoni ambientali, Valeria Sturba propone il suo commento sonoro utilizzando theremin e violino.
La Sonic Landscape Orchestra è composta da:
Alice Fabbri
Rocco Sarno
Simone Calvaresi
Stefano Marzocchi
Alessandro De Lorenzi
Tobia Bandin
Qui per altre info
๐ https://bit.ly/45tv7d5
____________________
๐ถ ๐ฆ๐๐ผ๐ป๐ถ ๐ฑ๐ถ ๐ฃ๐ฎ๐๐๐ฎ๐ด๐ด๐ถ๐ผ
È un progetto di Arci Bologna, vincitore del PON “La città che risuona” del Comune di Bologna, con la direzione artistica di Corrado Nuccini e sviluppato in collaborazione con About Bologna, Checkpoint Charly, Elenfant Film e Sghetto Club.
Suoni di Passaggio è un Progetto finanziato dall’Unione europea - Fondi Strutturali e di Investimento Europei, nell’ambito della risposta dell’Unione alla pandemia di COVID-19 e del Programma Operativo Città Metropolitane 2014-2020 REACT EU - “La Città che risuona” Bo7.1.1h.5.
๐๐ผ๐น๐ผ๐ด๐ป๐ฎ ๐ฃ๐ผ๐ฟ๐๐ถ๐ฐ๐ถ ๐๐ฒ๐๐๐ถ๐๐ฎ๐น – ๐๐ฒ๐ฟ๐ถ๐๐ฎ๐ด๐ฒ ๐บ๐ฒ๐ฒ๐๐ ๐๐ฟ๐ฒ๐ฎ๐๐ถ๐๐ถ๐๐
È l’evento promosso e coordinato dal Comune di Bologna per celebrare i Portici Patrimonio dell’Umanità UNESCO nell’ambito del cartellone di eventi Bologna Estate. Il progetto è stato finanziato dall’Unione europea – Fondi Strutturali e di Investimento Europei, nell’ambito del Programma Operativo Città Metropolitane 2014-2020 e della risposta dell’Unione alla pandemia di COVID-19.
Dates
Description
Sabato 27 maggio, in occasione della preview della prima edizione del Bologna Portici Festival, iniziativa che celebra il riconoscimento dei Portici Patrimonio dell’Umanità Unesco, il collettivo di Suoni Di Passaggio presenta:
๐ฃ Installazione Sonitus - il suono delle piante, opera artistica green di Giuseppe Cordaro
๐ "Bologna dei miei tempi", sonorizzazione live della Sonic Landscape Orchestra
โน๏ธ Ingresso libero e gratuito
๐ Dalle ore 15 alle 18 - Corte del Museo Civico Medievale, via Manzoni 4
๐ฃ ๐ฆ๐ผ๐ป๐ถ๐๐๐ - ๐ถ๐น ๐๐๐ผ๐ป๐ผ ๐ฑ๐ฒ๐น๐น๐ฒ ๐ฝ๐ถ๐ฎ๐ป๐๐ฒ ๐ฃ
Un’opera artistica green di Giuseppe Cordaro
L’installazione ha come tema l'indagine sulla biodiversità in relazione alle attività umane che si svolge attraverso l'interazione tra piante, field recording e sintetizzatori per generare trame sonore che convertono il cambiamento biologico delle piante in musica. Grazie all'utilizzo di sensori galvanici, le piante generano attraverso le foglie variazioni di conducibilità elettrica che vengono convertite in musica dal sintetizzatore. Un ecosistema sonoro-vegetale che a sua volta interagisce con i paesaggi sonori dei portici, manipolati e processati dai sound designer della Sonic Landscapes Orchestra guidata da Giuseppe Cordaro, nata all'interno del progetto Suoni di Passaggio di Arci Bologna con direzione artistica di Corrado Nuccini.
๐ Ore 21 - Corte del Museo Civico Medievale, via Manzoni 4
๐ ๐๐ผ๐น๐ผ๐ด๐ป๐ฎ ๐ฑ๐ฒ๐ถ ๐บ๐ถ๐ฒ๐ถ ๐๐ฒ๐บ๐ฝ๐ถ ๐
La Sonic Landscape Orchestra guidata dal sound artist Giuseppe Cordaro attraverso le inedite immagini raccolte da Luciano Osti e riconsegnateci grazie ad Homemovies, l’archivio di cinema di famiglia di Bologna, propone una composizione basata sul campionamento urbano effettuato grazie ad alcune soundwalk svolte lungo i portici cittadini e restituite ora in forma di soundscape composition. Su questa trama sonora composta da field recording e suoni ambientali, Valeria Sturba propone il suo commento sonoro utilizzando theremin e violino.
La Sonic Landscape Orchestra è composta da:
Alice Fabbri
Rocco Sarno
Simone Calvaresi
Stefano Marzocchi
Alessandro De Lorenzi
Tobia Bandin
Qui per altre info
๐ https://bit.ly/45tv7d5
____________________
๐ถ ๐ฆ๐๐ผ๐ป๐ถ ๐ฑ๐ถ ๐ฃ๐ฎ๐๐๐ฎ๐ด๐ด๐ถ๐ผ
È un progetto di Arci Bologna, vincitore del PON “La città che risuona” del Comune di Bologna, con la direzione artistica di Corrado Nuccini e sviluppato in collaborazione con About Bologna, Checkpoint Charly, Elenfant Film e Sghetto Club.
Suoni di Passaggio è un Progetto finanziato dall’Unione europea - Fondi Strutturali e di Investimento Europei, nell’ambito della risposta dell’Unione alla pandemia di COVID-19 e del Programma Operativo Città Metropolitane 2014-2020 REACT EU - “La Città che risuona” Bo7.1.1h.5.
๐๐ผ๐น๐ผ๐ด๐ป๐ฎ ๐ฃ๐ผ๐ฟ๐๐ถ๐ฐ๐ถ ๐๐ฒ๐๐๐ถ๐๐ฎ๐น – ๐๐ฒ๐ฟ๐ถ๐๐ฎ๐ด๐ฒ ๐บ๐ฒ๐ฒ๐๐ ๐๐ฟ๐ฒ๐ฎ๐๐ถ๐๐ถ๐๐
È l’evento promosso e coordinato dal Comune di Bologna per celebrare i Portici Patrimonio dell’Umanità UNESCO nell’ambito del cartellone di eventi Bologna Estate. Il progetto è stato finanziato dall’Unione europea – Fondi Strutturali e di Investimento Europei, nell’ambito del Programma Operativo Città Metropolitane 2014-2020 e della risposta dell’Unione alla pandemia di COVID-19.