Supplici - regia di Serena Sinigaglia - Prosa

Teatro dell’Unione di Viterbo | Stagione Prosa 2023 – 2024
Sabato 24 marzo 2024 | ore 21.00
Regia di Serena Sinigaglia
SUPPLICI
di Euripide
traduzione di Maddalena Giovannelli e Nicola Fogazzi
drammaturgia a cura di Gabriele Scotti
con Francesca Ciocchetti, Matilde Facheris, Maria Pilar Pérez Aspa, Arianna Scommegna, Giorgia Senesi, Sandra Zoccolan, Debora Zuin
cori a cura di Francesca Della Monica
scene Maria Spazzi
musiche e sound design di Lorenzo Crippa
costumi e attrezzeria Katarina Vukcevic
luci Alessandro Verazzi
assistente alla regia Virginia Zini
assistente alle luci Giuliano Almerighi
movimenti scenici e training fisico a cura di Alessio Maria Romano
assistente al training Simone Tudda
produzione ATIR - Nidodiragno/CMC - Fondazione Teatro Due, Parma
con il sostegno di NEXT ed. 2021/2022 Progetto di Regione Lombardia e Fondazione Cariplo
in collaborazione con Cinema Teatro Agorà, Cernusco sul Naviglio
Un gruppo di donne di Argo, madri dei guerrieri argivi morti nel fallito assalto a Tebe, si riunisce presso l'altare di Demetra ad Eleusi per supplicare gli ateniesi di aiutarle a dare degna sepoltura ai figli, poiché i tebani negano la restituzione dei cadaveri. Il re Teseo decide di aiutarle, sicché si rivolge all'araldo tebano, ingaggiando con lui un intenso dialogo nel quale il re difende i valori di democrazia, libertà, uguaglianza di Atene, contrapposti alla tirannide di Tebe. L’accordo non viene trovato e la guerra tra le due città è inevitabile, e viene vinta da Atene, con la conseguente restituzione dei cadaveri. Il re di Argo, Adrasto, che accompagna le madri, si incarica di celebrare i caduti con un discorso. Alla fine, appare ex machina la dea Atena, che fa impegnare con un giuramento solenne Teseo e Adrasto a un’eterna alleanza fra Atene e Argo.
A partire dal testo originale di Euripide, la drammaturgia curata da Serena Sinigaglia e Gabriele Scotti ha rielaborato la nuova traduzione realizzata appositamente da Maddalena Giovannelli e Nicola Fogazzi. Tra gli interventi, si segnala l’inserimento in forma mimetica di brani di altri autori tra cui Emil Cioran, Nicolò Machiavelli e Platone, con un risultato complessivamente compatto e potentemente significante.La regia ha previsto inoltre una riduzione a sole 7 attrici che interpretano nei diversi momenti le madri, il coro e i vari personaggi.
Prezzo speciale se rinnovi l’abbonamento entro il 10 settembre stesso costo della scorso stagione!
Fino al 10 settembre per i vecchi abbonati resta il diritto di prelazione. Dal 12 settembre entreranno in vigore i nuovi prezzi e decade il diritto di prelazione.
๐ ๐๐ข๐ ๐ฅ๐ข๐๐ญ๐ญ๐ข ๐ฉ๐๐ซ ๐ข ๐ฌ๐ข๐ง๐ ๐จ๐ฅ๐ข ๐๐ฏ๐๐ง๐ญ๐ข ๐ฌ๐๐ซ๐๐ง๐ง๐จ ๐๐๐ช๐ฎ๐ข๐ฌ๐ญ๐๐๐ข๐ฅ๐ข ๐๐ฅ ๐ญ๐๐ซ๐ฆ๐ข๐ง๐ ๐๐๐ฅ๐ฅ๐ ๐๐๐ฆ๐ฉ๐๐ ๐ง๐ ๐๐๐๐จ๐ง๐๐ฆ๐๐ง๐ญ๐ข, ๐ ๐ฉ๐๐ซ๐ญ๐ข๐ซ๐ ๐๐๐ฅ ๐๐ ๐จ๐ญ๐ญ๐จ๐๐ซ๐, ๐ฌ๐ข๐ ๐ฉ๐ซ๐๐ฌ๐ฌ๐จ ๐ข๐ฅ ๐๐จ๐ญ๐ญ๐๐ ๐ก๐ข๐ง๐จ ๐๐ก๐ ๐ฌ๐ฎ ๐๐ข๐๐ค๐๐ญ๐๐ง๐ ๐ ๐ซ๐ข๐ฏ๐๐ง๐๐ข๐ญ๐จ๐ซ๐ข๐ ๐๐ฎ๐ญ๐จ๐ซ๐ข๐ณ๐ณ๐๐ญ๐.
Tariffe abbonamento per chi rinnova entro il 10 settembre
Platea: Intero € 185 – Ridotto € 175
Palco centrale 1° fila: Intero € 175 – Ridotto € 165
Palco centrale 2° fila: Intero € 155 – Ridotto € 140
Palco laterale 1° fila: Intero € 150 – Ridotto € 135
Palco laterale 2° fila: Intero € 135 – Ridotto € 115
Palco lateralissimo: Intero € 85 – Ridotto € 72
Nuove tariffe per gli abbonamenti dal 12 settembre
Platea: Intero € 205 – Ridotto € 195
Palco centrale 1° fila: Intero € 195 – Ridotto € 185
Palco centrale 2° fila: Intero € 175 – Ridotto € 160
Palco laterale 1° fila: Intero € 170 – Ridotto € 155
Palco laterale 2° fila: Intero € 150 – Ridotto € 130
Palco lateralissimo: Intero € 95 – Ridotto € 82
Biglietti
Platea: Intero € 26,00 + € 2,50 prev. – Ridotto € 24,00 + € 2,50 prev.
Palco centrale 1° fila: Intero € 24,00 + € 2,50 prev. – Ridotto € 22,00 + € 2,50 prev.
Palco centrale 2° fila: Intero € 22,00 + € 2,00 prev. – Ridotto € 20,00 + € 2,00 prev.
Palco laterale 1° fila: Intero € 20,00 + € 2,00 prev. – Ridotto € 18,00 + € 2,00 prev.
Palco laterale 2° fila: Intero € 18,00 + € 2,00 prev. – Ridotto € 16,00 + € 1,50 prev.
Palco lateralissimo: Intero € 14,00 + € 1,50 prev. – Ridotto € 10,00 + € 1,00 prev
Teatro dell’Unione
piazza Giuseppe Verdi – Viterbo
La biglietteria del Teatro è aperta dal martedì al sabato con orario 10.00 – 13.00 e 15.00 – 19.00.
Aperto anche di domenica, con gli stessi orari, solo in caso di spettacoli o altre attività.
Chiuso il lunedì.
Per informazioni http://www.teatrounioneviterbo.it/ e teatrounioneviterbo@gmail.com
Tel. 388.95.06.826
Facebook Teatro dell’Unione
Twitter @teatrounione
Instagram @teatrounione
Dates
With
Description
Teatro dell’Unione di Viterbo | Stagione Prosa 2023 – 2024
Sabato 24 marzo 2024 | ore 21.00
Regia di Serena Sinigaglia
SUPPLICI
di Euripide
traduzione di Maddalena Giovannelli e Nicola Fogazzi
drammaturgia a cura di Gabriele Scotti
con Francesca Ciocchetti, Matilde Facheris, Maria Pilar Pérez Aspa, Arianna Scommegna, Giorgia Senesi, Sandra Zoccolan, Debora Zuin
cori a cura di Francesca Della Monica
scene Maria Spazzi
musiche e sound design di Lorenzo Crippa
costumi e attrezzeria Katarina Vukcevic
luci Alessandro Verazzi
assistente alla regia Virginia Zini
assistente alle luci Giuliano Almerighi
movimenti scenici e training fisico a cura di Alessio Maria Romano
assistente al training Simone Tudda
produzione ATIR - Nidodiragno/CMC - Fondazione Teatro Due, Parma
con il sostegno di NEXT ed. 2021/2022 Progetto di Regione Lombardia e Fondazione Cariplo
in collaborazione con Cinema Teatro Agorà, Cernusco sul Naviglio
Un gruppo di donne di Argo, madri dei guerrieri argivi morti nel fallito assalto a Tebe, si riunisce presso l'altare di Demetra ad Eleusi per supplicare gli ateniesi di aiutarle a dare degna sepoltura ai figli, poiché i tebani negano la restituzione dei cadaveri. Il re Teseo decide di aiutarle, sicché si rivolge all'araldo tebano, ingaggiando con lui un intenso dialogo nel quale il re difende i valori di democrazia, libertà, uguaglianza di Atene, contrapposti alla tirannide di Tebe. L’accordo non viene trovato e la guerra tra le due città è inevitabile, e viene vinta da Atene, con la conseguente restituzione dei cadaveri. Il re di Argo, Adrasto, che accompagna le madri, si incarica di celebrare i caduti con un discorso. Alla fine, appare ex machina la dea Atena, che fa impegnare con un giuramento solenne Teseo e Adrasto a un’eterna alleanza fra Atene e Argo.
A partire dal testo originale di Euripide, la drammaturgia curata da Serena Sinigaglia e Gabriele Scotti ha rielaborato la nuova traduzione realizzata appositamente da Maddalena Giovannelli e Nicola Fogazzi. Tra gli interventi, si segnala l’inserimento in forma mimetica di brani di altri autori tra cui Emil Cioran, Nicolò Machiavelli e Platone, con un risultato complessivamente compatto e potentemente significante.La regia ha previsto inoltre una riduzione a sole 7 attrici che interpretano nei diversi momenti le madri, il coro e i vari personaggi.
Prezzo speciale se rinnovi l’abbonamento entro il 10 settembre stesso costo della scorso stagione!
Fino al 10 settembre per i vecchi abbonati resta il diritto di prelazione. Dal 12 settembre entreranno in vigore i nuovi prezzi e decade il diritto di prelazione.
๐ ๐๐ข๐ ๐ฅ๐ข๐๐ญ๐ญ๐ข ๐ฉ๐๐ซ ๐ข ๐ฌ๐ข๐ง๐ ๐จ๐ฅ๐ข ๐๐ฏ๐๐ง๐ญ๐ข ๐ฌ๐๐ซ๐๐ง๐ง๐จ ๐๐๐ช๐ฎ๐ข๐ฌ๐ญ๐๐๐ข๐ฅ๐ข ๐๐ฅ ๐ญ๐๐ซ๐ฆ๐ข๐ง๐ ๐๐๐ฅ๐ฅ๐ ๐๐๐ฆ๐ฉ๐๐ ๐ง๐ ๐๐๐๐จ๐ง๐๐ฆ๐๐ง๐ญ๐ข, ๐ ๐ฉ๐๐ซ๐ญ๐ข๐ซ๐ ๐๐๐ฅ ๐๐ ๐จ๐ญ๐ญ๐จ๐๐ซ๐, ๐ฌ๐ข๐ ๐ฉ๐ซ๐๐ฌ๐ฌ๐จ ๐ข๐ฅ ๐๐จ๐ญ๐ญ๐๐ ๐ก๐ข๐ง๐จ ๐๐ก๐ ๐ฌ๐ฎ ๐๐ข๐๐ค๐๐ญ๐๐ง๐ ๐ ๐ซ๐ข๐ฏ๐๐ง๐๐ข๐ญ๐จ๐ซ๐ข๐ ๐๐ฎ๐ญ๐จ๐ซ๐ข๐ณ๐ณ๐๐ญ๐.
Tariffe abbonamento per chi rinnova entro il 10 settembre
Platea: Intero € 185 – Ridotto € 175
Palco centrale 1° fila: Intero € 175 – Ridotto € 165
Palco centrale 2° fila: Intero € 155 – Ridotto € 140
Palco laterale 1° fila: Intero € 150 – Ridotto € 135
Palco laterale 2° fila: Intero € 135 – Ridotto € 115
Palco lateralissimo: Intero € 85 – Ridotto € 72
Nuove tariffe per gli abbonamenti dal 12 settembre
Platea: Intero € 205 – Ridotto € 195
Palco centrale 1° fila: Intero € 195 – Ridotto € 185
Palco centrale 2° fila: Intero € 175 – Ridotto € 160
Palco laterale 1° fila: Intero € 170 – Ridotto € 155
Palco laterale 2° fila: Intero € 150 – Ridotto € 130
Palco lateralissimo: Intero € 95 – Ridotto € 82
Biglietti
Platea: Intero € 26,00 + € 2,50 prev. – Ridotto € 24,00 + € 2,50 prev.
Palco centrale 1° fila: Intero € 24,00 + € 2,50 prev. – Ridotto € 22,00 + € 2,50 prev.
Palco centrale 2° fila: Intero € 22,00 + € 2,00 prev. – Ridotto € 20,00 + € 2,00 prev.
Palco laterale 1° fila: Intero € 20,00 + € 2,00 prev. – Ridotto € 18,00 + € 2,00 prev.
Palco laterale 2° fila: Intero € 18,00 + € 2,00 prev. – Ridotto € 16,00 + € 1,50 prev.
Palco lateralissimo: Intero € 14,00 + € 1,50 prev. – Ridotto € 10,00 + € 1,00 prev
Teatro dell’Unione
piazza Giuseppe Verdi – Viterbo
La biglietteria del Teatro è aperta dal martedì al sabato con orario 10.00 – 13.00 e 15.00 – 19.00.
Aperto anche di domenica, con gli stessi orari, solo in caso di spettacoli o altre attività.
Chiuso il lunedì.
Per informazioni http://www.teatrounioneviterbo.it/ e teatrounioneviterbo@gmail.com
Tel. 388.95.06.826
Facebook Teatro dell’Unione
Twitter @teatrounione
Instagram @teatrounione