Tra innovazione e nuovi mondi: quali limiti e frontiere?

Culture
Tra innovazione e nuovi mondi: quali limiti e frontiere?

Dates

Tuesday 24 Jun 2025 18:00 19:15

Description

"Conversando tra l'origine e il destino" è il nuovo ciclo di Dialoghi di arte e scienza, ideato e promosso da Fondazione Golinelli. Sei appuntamenti, che si svolgeranno in Opificio Golinelli (via Paolo Nanni Costa 14) tra marzo e giugno, per approfondire i temi proposti dalla mostra “Dall’origine al destino”, visitabile al Centro Arti e Scienze Golinelli fino al 30 giugno 2025.

Martedì 24 giugno, ore 18

Tra innovazione e nuovi mondi: quali limiti e frontiere?

Intervengono Andrea Ferraresi e Federica Guidi, in dialogo con Andrea Zanotti e Adriano Fabris. Modera Antonio Danieli.

Se all’origine era chiaro che le opere d’arte e le opere “tecniche” convergevano, oggi è palese che tale unità feconda si è perduta nella divaricazione dei saperi. Tuttavia, diviene sempre più essenziale recuperare un ragionamento su innovazione, creatività e bellezza, e sul binomio che coniuga innovazione e progresso dell’umanità: ne va del nostro destino. In un'epoca di grande accelerazione della potenza tecnica occorre riannodare i fili tra techné e poiesis.

Ingresso gratuito su prenotazione. Al termine delle conferenze sarà possibile visitare la mostra con biglietto ridotto e l'accompagnamento di una guida esperta.

RELATORI E RELATRICI

Antonio Danieli, Vice Presidente e Direttore Generale di Fondazione Golinelli. Curatore della mostra “Dall’origine al destino”
Andrea Ferraresi, Corporate Strategy and Design Director, Strategy and Centro Stile Ducati
Federica Guidi, Presidente e Amministratore Delegato di Ducati Energia S.p.A.
Adriano Fabris, Docente di Filosofia morale ed etica della comunicazione all’Università di Pisa, Consigliere di Amministrazione Fondazione Golinelli
Andrea Zanotti, Presidente di Fondazione Golinelli. Curatore della mostra “Dall’origine al destino”