Tributo a Napoli - Gianni Rosini

AncheCinema, in collaborazione con il Comune di Acquaviva delle Fonti, presenta il sesto appuntamento della stagione di musica
๐ง๐ฅ๐๐๐จ๐ง๐ข ๐ ๐ก๐๐ฃ๐ข๐๐ con Gianni Rosini
In un viaggio intimo ed emozionante, Gianni Rosini reinterpreta le melodie senza tempo della tradizione musicale napoletana in uno spettacolo piano e voce che unisce eleganza e passione. Attraverso arrangiamenti raffinati e una vocalità intensa, Rosini offre una nuova luce a classici immortali esplorando le radici profonde e l’anima vibrante della cultura partenopea. Ogni nota è un omaggio alla bellezza e all’universalità della canzone napoletana, in un dialogo continuo tra passato e presente. Tra racconti, aneddoti e melodie, il pubblico viene trasportato in un mondo ricco di poesia, malinconia e gioia, per riscoprire l’essenza di un patrimonio musicale unico al mondo.
๐ venerdì ๐ฎ๐ด ๐ ๐๐ฅ๐ญ๐ข 2025 | ore 20.30
๐ Teatro Comunale Luciani
Piazza Vittorio Emanuele II | Acquaviva delle Fonti
๐ซ Biglietti qui: https://bit.ly/NAPOLIROSINI e al botteghino del Teatro Luciani
Sono in vendita anche gli abbonamenti alla stagione di musica (7 spettacoli musicali) qui: https://bit.ly/ABBONAMENTOmusica
Biglietto intero di questo spettacolo: 15€ + 1.50€ di prevendita
๐ I biglietti a tariffa ridotta sono riservati ad accompagnatori di persone con disabilità in carrozzina, titolari di disability card e over65.
โฟ Le persone con disabilità in carrozzina hanno diritto al biglietto omaggio.
๐ Il botteghino del Teatro Luciani è aperto:
- martedì e sabato | ore 10.00-12.30
- giovedì | ore 16.00-18.30
- i giorni di spettacolo dalle ore 18.00
โ INFO SMS/WhatsApp 328 2549669
๐๐๐๐ก๐ก๐ ๐ฅ๐ข๐ฆ๐๐ก๐
Gianni Rosini nasce a Gioia del Colle (BA) il 31 maggio 1961, in una famiglia dove la musica è di casa. La madre, Vera Greco, è un’indimenticabile interprete di “Ie te vurria vasà”, e questa passione musicale coinvolge presto Gianni e suo fratello Mario, entrambi talenti precoci. Il loro talento viene notato fin da subito dal maestro Procino e si sviluppa ulteriormente sotto la guida del maestro Partipilo, presso la cui scuola di musica i due fratelli iniziano la loro formazione.
La giovane età e le innate doti artistiche dei fratelli Rosini li portano presto a esibirsi in festival canori, dapprima dedicati ai bambini e successivamente come attrazioni in feste e celebrazioni locali. All’età di 15 anni, Gianni decide di trasferirsi a Milano per esplorare nuovi orizzonti artistici. Qui, grazie al suo carisma e alla sua voce, inizia a farsi conoscere, fino a ricevere richieste di esibizioni dall’estero. Comincia così un intenso periodo di concerti nei locali più prestigiosi delle capitali europee, tra cui Vienna, Berlino e Parigi, con un repertorio che spazia dai grandi successi internazionali ai classici della canzone italiana.
Nonostante il successo, Gianni sente il richiamo delle sue radici e decide di tornare nella sua terra d’origine. Tornato a Gioia del Colle, riunisce intorno a sé un gruppo di talentuosi musicisti, tra cui il fratello Mario (straordinario pianista), il batterista Mimmo Campanale e il bassista Paolo Romano, tutti impegnati in progetti che spaziano tra jazz e pop. Nasce così una band che conquista rapidamente il pubblico grazie alla forza interpretativa e alla straordinaria presenza scenica di Gianni, capace di trasformare ogni concerto in un vero spettacolo.
Parallelamente, Gianni coltiva la sua vena creativa, componendo brani che attirano l’attenzione degli addetti ai lavori. Una tappa fondamentale del suo percorso artistico è il periodo trascorso a Dakar, in Senegal, dove entra in contatto con la vera essenza dell’Africa: un luogo in cui difficoltà e bellezza si intrecciano profondamente. Questa esperienza segna la sua musica, infondendole nuove sonorità e un’energia autentica.
Nel 2004, Gianni collabora con Michele Fazio, Mino Petruzzelli e Pino Mazzarano, musicisti di grande esperienza con cui dà vita a progetti di grande impatto. Tra le loro esperienze figurano la partecipazione a lavori come Bye Bye Patty Live, la colonna sonora del film di Sergio Rubini ๐ง๐๐๐๐ผ ๐น’๐ฎ๐บ๐ผ๐ฟ๐ฒ ๐ฐ๐ต๐ฒ ๐ฐ’๐ฒฬ e tour con artisti del calibro di ๐ฅ๐ผ๐ป๐ป๐ถ๐ฒ ๐๐ผ๐ป๐ฒ๐, ๐ง๐ฒ๐ผ ๐ง๐ฒ๐ผ๐ฐ๐ผ๐น๐ถ e ๐๐ถ๐ฎ๐ป๐น๐๐ฐ๐ฎ ๐๐ฟ๐ถ๐ด๐ป๐ฎ๐ป๐ถ.
Nel 2024, Gianni inizia una nuova avventura con l’etichetta Bobo Records, pubblicando il disco “Gianni Rosini Live” e l’EP natalizio “Il mio Natale”, progetti che consolidano il suo talento e la sua capacità di emozionare il pubblico con la sua musica unica e coinvolgente.
Dates
Description
AncheCinema, in collaborazione con il Comune di Acquaviva delle Fonti, presenta il sesto appuntamento della stagione di musica
๐ง๐ฅ๐๐๐จ๐ง๐ข ๐ ๐ก๐๐ฃ๐ข๐๐ con Gianni Rosini
In un viaggio intimo ed emozionante, Gianni Rosini reinterpreta le melodie senza tempo della tradizione musicale napoletana in uno spettacolo piano e voce che unisce eleganza e passione. Attraverso arrangiamenti raffinati e una vocalità intensa, Rosini offre una nuova luce a classici immortali esplorando le radici profonde e l’anima vibrante della cultura partenopea. Ogni nota è un omaggio alla bellezza e all’universalità della canzone napoletana, in un dialogo continuo tra passato e presente. Tra racconti, aneddoti e melodie, il pubblico viene trasportato in un mondo ricco di poesia, malinconia e gioia, per riscoprire l’essenza di un patrimonio musicale unico al mondo.
๐ venerdì ๐ฎ๐ด ๐ ๐๐ฅ๐ญ๐ข 2025 | ore 20.30
๐ Teatro Comunale Luciani
Piazza Vittorio Emanuele II | Acquaviva delle Fonti
๐ซ Biglietti qui: https://bit.ly/NAPOLIROSINI e al botteghino del Teatro Luciani
Sono in vendita anche gli abbonamenti alla stagione di musica (7 spettacoli musicali) qui: https://bit.ly/ABBONAMENTOmusica
Biglietto intero di questo spettacolo: 15€ + 1.50€ di prevendita
๐ I biglietti a tariffa ridotta sono riservati ad accompagnatori di persone con disabilità in carrozzina, titolari di disability card e over65.
โฟ Le persone con disabilità in carrozzina hanno diritto al biglietto omaggio.
๐ Il botteghino del Teatro Luciani è aperto:
- martedì e sabato | ore 10.00-12.30
- giovedì | ore 16.00-18.30
- i giorni di spettacolo dalle ore 18.00
โ INFO SMS/WhatsApp 328 2549669
๐๐๐๐ก๐ก๐ ๐ฅ๐ข๐ฆ๐๐ก๐
Gianni Rosini nasce a Gioia del Colle (BA) il 31 maggio 1961, in una famiglia dove la musica è di casa. La madre, Vera Greco, è un’indimenticabile interprete di “Ie te vurria vasà”, e questa passione musicale coinvolge presto Gianni e suo fratello Mario, entrambi talenti precoci. Il loro talento viene notato fin da subito dal maestro Procino e si sviluppa ulteriormente sotto la guida del maestro Partipilo, presso la cui scuola di musica i due fratelli iniziano la loro formazione.
La giovane età e le innate doti artistiche dei fratelli Rosini li portano presto a esibirsi in festival canori, dapprima dedicati ai bambini e successivamente come attrazioni in feste e celebrazioni locali. All’età di 15 anni, Gianni decide di trasferirsi a Milano per esplorare nuovi orizzonti artistici. Qui, grazie al suo carisma e alla sua voce, inizia a farsi conoscere, fino a ricevere richieste di esibizioni dall’estero. Comincia così un intenso periodo di concerti nei locali più prestigiosi delle capitali europee, tra cui Vienna, Berlino e Parigi, con un repertorio che spazia dai grandi successi internazionali ai classici della canzone italiana.
Nonostante il successo, Gianni sente il richiamo delle sue radici e decide di tornare nella sua terra d’origine. Tornato a Gioia del Colle, riunisce intorno a sé un gruppo di talentuosi musicisti, tra cui il fratello Mario (straordinario pianista), il batterista Mimmo Campanale e il bassista Paolo Romano, tutti impegnati in progetti che spaziano tra jazz e pop. Nasce così una band che conquista rapidamente il pubblico grazie alla forza interpretativa e alla straordinaria presenza scenica di Gianni, capace di trasformare ogni concerto in un vero spettacolo.
Parallelamente, Gianni coltiva la sua vena creativa, componendo brani che attirano l’attenzione degli addetti ai lavori. Una tappa fondamentale del suo percorso artistico è il periodo trascorso a Dakar, in Senegal, dove entra in contatto con la vera essenza dell’Africa: un luogo in cui difficoltà e bellezza si intrecciano profondamente. Questa esperienza segna la sua musica, infondendole nuove sonorità e un’energia autentica.
Nel 2004, Gianni collabora con Michele Fazio, Mino Petruzzelli e Pino Mazzarano, musicisti di grande esperienza con cui dà vita a progetti di grande impatto. Tra le loro esperienze figurano la partecipazione a lavori come Bye Bye Patty Live, la colonna sonora del film di Sergio Rubini ๐ง๐๐๐๐ผ ๐น’๐ฎ๐บ๐ผ๐ฟ๐ฒ ๐ฐ๐ต๐ฒ ๐ฐ’๐ฒฬ e tour con artisti del calibro di ๐ฅ๐ผ๐ป๐ป๐ถ๐ฒ ๐๐ผ๐ป๐ฒ๐, ๐ง๐ฒ๐ผ ๐ง๐ฒ๐ผ๐ฐ๐ผ๐น๐ถ e ๐๐ถ๐ฎ๐ป๐น๐๐ฐ๐ฎ ๐๐ฟ๐ถ๐ด๐ป๐ฎ๐ป๐ถ.
Nel 2024, Gianni inizia una nuova avventura con l’etichetta Bobo Records, pubblicando il disco “Gianni Rosini Live” e l’EP natalizio “Il mio Natale”, progetti che consolidano il suo talento e la sua capacità di emozionare il pubblico con la sua musica unica e coinvolgente.