Vera Gheno - Brianza Velenosa Festival

๐ฉ๐๐ฅ๐ ๐๐๐๐ก๐ข
Grammamanti
โฆ Mercoledì 26 Giugno ore 21:00
โฆ ๐๐ฅ๐๐๐ก๐ญ๐ ๐ฉ๐๐๐๐ก๐ข๐ฆ๐ festival diffuso
โฆ ๐ฃ๐ฎ๐ฟ๐ฐ๐ผ ๐ง๐ถ๐๐๐ผ๐ป๐ถ Desio, Via Lampugnani 62
๐ซ Prevendita 13€ + ddp https://www.mailticket.it/...o-parco-tittoni-2024
โฆโฆโฆ
Vera Gheno, sociolinguista, traduttrice dall’ungherese e divulgatrice. Da sempre studia la lingua in molte delle sue sfumature e la relazione tra società e linguaggio. Con questa consapevolezza Vera Gheno in "Grammamanti" racconta al pubblico le potenzialità del linguaggio, utilizzando metafore ed esempi ironici, che restano impressi anche a chi non ha mai visto il linguaggio e le parole come oggetti di studio.
Qual è la caratteristica che fa di te un essere umano? Qual è l’abilità che ti distingue dal più piccolo degli insetti, dal più veloce dei felini? Come risponderebbe Noam Chomsky: la parola, “caratteristica nucleare di ogni essere umano”, ciò che maggiormente ci distingue e identifica. La parola non è solo un fattore identitario, come sa bene chi si occupa di comunicazione e strategie di comunicazione, e l’emergere del digitale ha reso ancor più evidente: la parola è uno strumento potente. Nell’era della comunicazione veloce, dell’accesso ad un numero altissimo di informazioni, copywriter, social media manager sanno perfettamente quanto le parole giuste possano fare la differenza. Capire i meccanismi della lingua può aiutare ad avere una comunicazione più consapevole ed efficace, non solo nella sfera del marketing.
Vera Gheno, sociolinguista, traduttrice dall’ungherese e divulgatrice, ha collaborato per vent’anni con l’Accademia della Crusca e per quattro anni con la casa editrice Zanichelli. Ha insegnato come docente a contratto all’Università di Firenze per 18 anni; da settembre 2021 è ricercatrice di tipo A presso la stessa istituzione. La sua prima monografia è del 2016: “Guida pratica all’italiano scritto (senza diventare grammarnazi)”; del 2017 è “Social-linguistica. Italiano e italiani dei social network” (entrambi per Franco Cesati Editore). Nel 2018 è stata coautrice di “Tienilo acceso. Posta, commenta, condividi senza spegnere il cervello” (Longanesi). Nel 2019 ha dato alle stampe “Potere alle parole. Perché usarle meglio” (Einaudi), “La tesi di laurea. Ricerca, scrittura e revisione per chiudere in bellezza” (Zanichelli), “Prima l’italiano. Come scrivere bene, parlare meglio e non fare brutte figure” (Newton Compton), “Femminili singolari. Il femminismo è nelle parole” (EffeQu); è del 28 aprile 2020 l’ebook per Longanesi “Parole contro la paura. Istantanee dall’isolamento”. Nel 2021 pubblica “Trovare le parole. Abbecedario per una comunicazione consapevole” (con Federico Faloppa, Edizioni Gruppo Abele) e “Le ragioni del dubbio. L’arte di usare le parole (Einaudi)”. È del maggio 2022 “Chiamami così. Normalità, diversità e tutte le parole nel mezzo” (Il Margine).
โฆโฆโฆ
๐๐ฅ๐๐๐ก๐ญ๐ ๐ฉ๐๐๐๐ก๐ข๐ฆ๐ È un festival diffuso che offre ai Comuni del territorio brianzolo la possibilità di ospitare una tappa del proprio percorso aggregativo e culturale nell'ottica di creare sinergie virtuose fra enti pubblici con strumenti di marketing territorale.
http://www.brianzavelenosa.it/
@a_wandering_sociolinguist
@brianzavelenosafestival
@parcotittoni
@viaaudioeventi
โฆโฆโฆ
โฐ ORARI e INFO
19:30 โฆ Apertura location, cassa, bar e cucina
21:00 โฆ VERA GHENO live
01:00 โฆ Chiusura location (l'ingresso chiude un'ora prima)
๐๐๐ ๐ & ๐ฆ๐๐ง๐ ๐ Griglieria e bar sempre operativi, scopri il menù qui: https://www.parcotittoni.it/fame-sete/
๐๐ฅ๐๐ ๐๐ข๐ฆ๐๐ข ๐ฒ INGRESSO SEMPRE GRATUITO. Bar, griglieria, lucine e relax
๐๐ฅ๐๐ ๐๐๐ฉ๐ ๐ Ingresso previo acquisto del biglietto, online o direttamente in cassa
๐๐ก๐๐ข & ๐๐๐๐๐๐๐ง๐ง๐ ๐ฎ http://www.parcotittoni.it/
๐๐ก๐๐ฅ๐๐ฆ๐ฆ๐ข ๐จ๐ก๐๐๐ข ๐ฏ๏ธ Fronte villa, via Lampugnani 62, Desio (MB) https://maps.app.goo.gl/...gl/u5H7m4a17iBu48Q9A
Dates
Description
๐ฉ๐๐ฅ๐ ๐๐๐๐ก๐ข
Grammamanti
โฆ Mercoledì 26 Giugno ore 21:00
โฆ ๐๐ฅ๐๐๐ก๐ญ๐ ๐ฉ๐๐๐๐ก๐ข๐ฆ๐ festival diffuso
โฆ ๐ฃ๐ฎ๐ฟ๐ฐ๐ผ ๐ง๐ถ๐๐๐ผ๐ป๐ถ Desio, Via Lampugnani 62
๐ซ Prevendita 13€ + ddp https://www.mailticket.it/...o-parco-tittoni-2024
โฆโฆโฆ
Vera Gheno, sociolinguista, traduttrice dall’ungherese e divulgatrice. Da sempre studia la lingua in molte delle sue sfumature e la relazione tra società e linguaggio. Con questa consapevolezza Vera Gheno in "Grammamanti" racconta al pubblico le potenzialità del linguaggio, utilizzando metafore ed esempi ironici, che restano impressi anche a chi non ha mai visto il linguaggio e le parole come oggetti di studio.
Qual è la caratteristica che fa di te un essere umano? Qual è l’abilità che ti distingue dal più piccolo degli insetti, dal più veloce dei felini? Come risponderebbe Noam Chomsky: la parola, “caratteristica nucleare di ogni essere umano”, ciò che maggiormente ci distingue e identifica. La parola non è solo un fattore identitario, come sa bene chi si occupa di comunicazione e strategie di comunicazione, e l’emergere del digitale ha reso ancor più evidente: la parola è uno strumento potente. Nell’era della comunicazione veloce, dell’accesso ad un numero altissimo di informazioni, copywriter, social media manager sanno perfettamente quanto le parole giuste possano fare la differenza. Capire i meccanismi della lingua può aiutare ad avere una comunicazione più consapevole ed efficace, non solo nella sfera del marketing.
Vera Gheno, sociolinguista, traduttrice dall’ungherese e divulgatrice, ha collaborato per vent’anni con l’Accademia della Crusca e per quattro anni con la casa editrice Zanichelli. Ha insegnato come docente a contratto all’Università di Firenze per 18 anni; da settembre 2021 è ricercatrice di tipo A presso la stessa istituzione. La sua prima monografia è del 2016: “Guida pratica all’italiano scritto (senza diventare grammarnazi)”; del 2017 è “Social-linguistica. Italiano e italiani dei social network” (entrambi per Franco Cesati Editore). Nel 2018 è stata coautrice di “Tienilo acceso. Posta, commenta, condividi senza spegnere il cervello” (Longanesi). Nel 2019 ha dato alle stampe “Potere alle parole. Perché usarle meglio” (Einaudi), “La tesi di laurea. Ricerca, scrittura e revisione per chiudere in bellezza” (Zanichelli), “Prima l’italiano. Come scrivere bene, parlare meglio e non fare brutte figure” (Newton Compton), “Femminili singolari. Il femminismo è nelle parole” (EffeQu); è del 28 aprile 2020 l’ebook per Longanesi “Parole contro la paura. Istantanee dall’isolamento”. Nel 2021 pubblica “Trovare le parole. Abbecedario per una comunicazione consapevole” (con Federico Faloppa, Edizioni Gruppo Abele) e “Le ragioni del dubbio. L’arte di usare le parole (Einaudi)”. È del maggio 2022 “Chiamami così. Normalità, diversità e tutte le parole nel mezzo” (Il Margine).
โฆโฆโฆ
๐๐ฅ๐๐๐ก๐ญ๐ ๐ฉ๐๐๐๐ก๐ข๐ฆ๐ È un festival diffuso che offre ai Comuni del territorio brianzolo la possibilità di ospitare una tappa del proprio percorso aggregativo e culturale nell'ottica di creare sinergie virtuose fra enti pubblici con strumenti di marketing territorale.
http://www.brianzavelenosa.it/
@a_wandering_sociolinguist
@brianzavelenosafestival
@parcotittoni
@viaaudioeventi
โฆโฆโฆ
โฐ ORARI e INFO
19:30 โฆ Apertura location, cassa, bar e cucina
21:00 โฆ VERA GHENO live
01:00 โฆ Chiusura location (l'ingresso chiude un'ora prima)
๐๐๐ ๐ & ๐ฆ๐๐ง๐ ๐ Griglieria e bar sempre operativi, scopri il menù qui: https://www.parcotittoni.it/fame-sete/
๐๐ฅ๐๐ ๐๐ข๐ฆ๐๐ข ๐ฒ INGRESSO SEMPRE GRATUITO. Bar, griglieria, lucine e relax
๐๐ฅ๐๐ ๐๐๐ฉ๐ ๐ Ingresso previo acquisto del biglietto, online o direttamente in cassa
๐๐ก๐๐ข & ๐๐๐๐๐๐๐ง๐ง๐ ๐ฎ http://www.parcotittoni.it/
๐๐ก๐๐ฅ๐๐ฆ๐ฆ๐ข ๐จ๐ก๐๐๐ข ๐ฏ๏ธ Fronte villa, via Lampugnani 62, Desio (MB) https://maps.app.goo.gl/...gl/u5H7m4a17iBu48Q9A