Vera Gheno e Luca Lunardon - Parole e Parola per ri-conoscersi

Culture
Vera Gheno e Luca Lunardon - Parole e Parola per ri-conoscersi

Dates

Thursday 30 Oct 2025 20:45

Description

GIOV 30 OTTOBRE H 20.45
@ Porto Burci
Vera Gheno e Luca Lunardon
🎤 Parole e Parola per ri-conoscersi
Ingresso con tessera ARCI. Sarà possibile tesserarsi la sera stessa dell'evento! #sostieni la cultura

È possibile accostare le persone riconoscendo davvero ciò che la loro vita esprime? È l’intento che ha guidato il teologo Luca Lunardon nel libro “Il principio di pastoralità. Recezione in teologia morale e pratica teologica nel campo dei cristiani Lgbt+”. Un tentativo di ripensare il metodo della teologia e la formulazione delle norme, per considerare la portata dell’esperienza e come Dio parli in essa.

La sociolinguista Vera Gheno, nel frattempo, ha smontato l’approccio di chi, attraverso la norma, definisce la soglia di ciò che è conforme e accettabile. Il suo ultimo libro “Nessunə è normale” mette in luce l’arbitrarietà del termine “normale”, che in una società costituita da gruppi molteplici può diventare strumento di potere, di esclusione, o di accoglienza a patto di rientrare nei ranghi.

Moderati da Naike Monique Borgo, giornalista e suora Orsolina del Sacro Cuore di Maria, Vera Gheno e Luca Lunardon incroceranno le loro ricerche, dando voce alla Parola e alle parole che permettono di dirsi e di riconoscere.

----

Vera Gheno è una sociolinguista e traduttrice dall’ungherese. Ha collaborato per vent’anni con l’Accademia della Crusca e lavora come ricercatrice a tempo determinato all’Università di Firenze. Conduce, per “Il Post”, il podcast Amare Parole. Si occupa soprattutto di comunicazione digitale e di questioni di genere, diversità, equità e inclusione in un’ottica intersezionale.

Luca Lunardon è teologo e prete della diocesi di Vicenza. È docente di etica della vita e delle relazioni presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Vicenza e collabora con il Centro Fede e Cultura “Alberto Hurtado” della Pontificia Università Gregoriana. Le sue ricerche sono nell’ambito dell’etica pubblica, della sessualità e della bioetica.