Viaggi nelle terre del rimorso, Immagini del tarantismo

Culture
Viaggi nelle terre del rimorso, Immagini del tarantismo

Dates

Event Ended
Thursday Jul 11, 2024 07:30 pm

Description

๐•๐ข๐š๐ ๐ ๐ข ๐ง๐ž๐ฅ๐ฅ๐ž ๐ญ๐ž๐ซ๐ซ๐ž ๐๐ž๐ฅ ๐ซ๐ข๐ฆ๐จ๐ซ๐ฌ๐จ
๐ˆ๐ฆ๐ฆ๐š๐ ๐ข๐ง๐ข ๐๐ž๐ฅ ๐ญ๐š๐ซ๐š๐ง๐ญ๐ข๐ฌ๐ฆ๐จ

Inaugurazione itinerante del percorso espositivo tra il Castello e il Borgo Volante di Corigliano d’Otranto
๐ŸŒฟ Giovedì 11 luglio dalle 19.30

P R O G R A M M A

Ore 19.30, Piazza Castello a Corigliano d’Otranto
โœจ Processione musicale e attraversamento del Borgo alla scoperta dell’allestimento urbano della mostra.
Performance curata da Alessandra De Luca con gli interventi musicali di “Coro a Coro”, del violino di Giorgio Doveri e l’organetto di Donatello Pisanello.

Dopo il tramonto, sulle terrazze del Castello Volante ๐Ÿ‘‡

Ore 21.15
๐ŸŽฅ Proiezione del corto “Le tarantolate” di Enzo Mazzeo dall’archivio Home Movies

Ore 21.30
๐ŸŽž๏ธ Film-documentario “Il Sibilo Lungo della Taranta”, Paolo Pisanelli 2006

Ore 22.30
๐Ÿฅ ‘Esorcismi musicali’ con il dj set di Rachele Andrioli.

๐Ÿ”๐Ÿ“ธ I “Viaggi nelle terre del rimorso” ripercorrono, attraverso immagini fotografiche, documenti editoriali e riletture contemporanee, l’avventura della ricerca etno-antropologica con le storie delle donne e degli uomini che le hanno vissute. Un lavoro di osservazione e di indagine che ha contribuito a rendere noti sistemi rituali che fino ad allora avevano riguardato soltanto la cerchia ristretta delle comunità dentro le quali le pratiche “magiche” del tarantismo avevano trovato tempi e luoghi per esternarsi.

๐Ÿ‘๏ธ Nel progetto espositivo ritroveremo: le osservazioni del dottor Francesco de Raho, le immagini ‘mai viste’ dell’archivio di Franco Pinna, fotografo e collaboratore nelle spedizioni scientifiche di Ernesto de Martino e i reportage fotografici di Chiara Samugheo.

In mostra anche i racconti e le visioni di oggi, con le immagini della fotografa e artista visiva Alessia Rollo, quelle di Motus e le affiches di Mauro Bubbico.

๐Ÿ™ “Viaggi nelle terre del rimorso” è un progetto di Big Sur, OfficinaVisioni, Cinema del reale e Errata Corrige - sostenuto dall’Amministrazione Comunale di Corigliano d’Otranto, dal Ministero della Cultura - Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e da Regione Puglia con il Polo Arti Cultura Turismo, con il patrocinio della Fondazione Notte della Taranta, in collaborazione con il Castello Volante, Coolclub, MultiserviceEco, Archivio Franco Pinna, Home Movies, Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico.