Visita guidata alla Basilica di San Petronio

Culture
Visita guidata alla Basilica di San Petronio

Dates

Sunday 18 May 2025 11:00

Description

dettagli https://www.vitruvio.emr.it/...di-san-petronio.html

Ritrovo: Piazza Maggiore (ingresso Basilica), Bologna
Contributo a persona, in contanti all'accoglienza: € 12,00 percorso + € 3,00 nolo auricolari audio obbligatori per seguire la guida

Durata: un'ora e mezza circa
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com

È lì, al centro della città, da oltre sei secoli: immensa, austera, sorprendentemente incompleta. La Basilica di San Petronio non è solo una chiesa. È la voce in pietra di una Bologna che osava, che sognava in grande, che sfidava Roma a colpi di architettura.

Durante questa visita guidata, entreremo in uno dei più grandi edifici gotici al mondo, e ne esploreremo la storia affascinante: dalle ambizioni smisurate del progetto iniziale (doveva superare perfino San Pietro!) ai misteri di una facciata mai finita, simbolo perfetto delle tensioni tra potere comunale e Chiesa.

Cammineremo tra cappelle silenziose e opere d’arte firmate da maestri come Parmigianino, Francesco Francia e Lorenzo Costa, ascoltando le storie — spesso dimenticate — di personaggi illustri e avvenimenti epocali, come la coronazione di Carlo V.

E poi, lei: la meridiana del Cassini, un capolavoro di ingegno scientifico e bellezza nascosta. Tracciata nel 1655 dal celebre astronomo Gian Domenico Cassini, questa linea di luce lunga 67 metri taglia obliquamente la navata sinistra.

Un piccolo foro nella volta, a 27 metri d’altezza, funziona come una perfetta camera oscura: ogni giorno, poco prima del mezzogiorno, un raggio di sole filtra e si posa sul pavimento, segnando l’ora esatta con una precisione sorprendente per l’epoca.
Non è solo uno strumento scientifico. È un ponte tra cielo e terra, tra fede e ragione, tra lo stupore del passato e la meraviglia di chi ancora oggi solleva lo sguardo per cercare la luce.

Una visita per chi ama le storie vere, quelle che non finiscono sui libri, ma che restano scolpite tra le mura di una città.