Vittorio Centrone/Lemuri Il Visionario

Mercoledì 24 aprile 24
Vittorio Centrone live
Lemuri il Visionario nome d’arte di Vittorio Centrone è un cantautore e
artista italiano noto per la sua creatività e per il suo approccio
All’età di 6 anni la sua famiglia si trasferisce dalla Puglia a Pordenone luogo
che in seguito si rivelerà determinante per la sua crescita come musicista.
Infatti nel 1978 in piena epoca Punk la cittadina friulana balza agli onori della
cronaca per la nascita di un movimento di gruppi musicali giovanili riuniti sotto
la denominazione di Great Complotto.
Dal 1983 al 1990 è il tastierista dei pordenonesi Futuritmi, uno dei migliori
gruppi rock italiani del periodo. Del gruppo fanno parte anche Davide Toffolo
(Tre Allegri Ragazzi Morti) e Gianmaria Accusani (Prozac +).
Con i Futuritmi realizza un EP Colour of Fight ed un album Il Bambino che
Baciava e Marameo alla morte e partecipa alle compilation Union (CGD)
con la cover di Battiato “Up Patriots to Arms” e Italian Rock Invasion (Dischi
Noi) con il brano L’Aviatore.
Il Bambino che Baciava... realizzato nel 1989, è prodotto da Nick Griffiths
(David Bowie, Pink Floyd e Roger Waters).
Il gruppo appare in TV a Sanremo Rock, Sanremo International del 1990, Be
Bop a Lula ed alla prima mitica edizione di D.O.C. di Renzo Arbore.
I Futuritmi nel 1992 si sciolgono e comincia la sua carriera solista.
Si trasferisce a Milano e nel 1993 vince un concorso indetto dalle case editrici
EMI, DDD e WARNER come autore.
Debutta come solista con il CD "Il Porto dei Santi", e nel 2003 partecipa
come autore al Festival di Sanremo con il brano "Chi sei non lo so" eseguito
da Verdiana.
Nel 2004 è la voce maschile del progetto Haiducii nel brano dance
"Dragostea Din Tei".
Nel 2008 partecipa come attore e cantante alla commedia musicale Karma
Party e allo show "Chroma" dedicato all'artista inglese Derek Jarman.
Successivamente, crea l'opera "Lemuri il Visionario" che narra la storia di
un bizzarro musicista sognatore.
A seguito dell’uscita di un libro illustrato, la storia diventa un’opera rock.
In scena Vittorio, che interpreta il protagonista, interagisce con i disegni
animati del fumettista Giulio De Vita.
Lo spettacolo viene rappresentato in Italia, Stati Uniti, Canada e Francia dove
viene inserito anche nel programma del prestigioso festival francese del
fumetto di Angoulême.
Nel 2020 partecipa alla manifestazione Musicultura a Macerata, vincendo il
premio dedicato alla miglior performance e alla fine dello stesso anno nasce
la collaborazione con l’etichetta indipendente Vrec Music Label.
Il nuovo disco, in formato CD e vinile, dal titolo “Viaggio al centro di un
cuore blu” esce il 23 aprile 2021 anticipato dal singolo “Niente da dire”.
Nel 2021 Lemuri vince anche il premio di Rock Targato Italia inserendo un
brano nella relativa compilation.
A luglio 2022 Lemuri è uno dei dieci finalisti del concorso “L’artista che non
c’era” storico premio assegnato dalla rivista dedicata alla canzone d’autore
“L’isola che non c’era” di Milano.
Nel 2023 esce il suo nuovo singolo “La strada degli spiriti” con l’etichetta
Terzo Millennio.
Nel 2024 è finalista nella quarta edizione del talent televisivo di Rai 1 The
Voice Senior nel team di Loredana Bertè.
Dates
Description
Mercoledì 24 aprile 24
Vittorio Centrone live
Lemuri il Visionario nome d’arte di Vittorio Centrone è un cantautore e
artista italiano noto per la sua creatività e per il suo approccio
All’età di 6 anni la sua famiglia si trasferisce dalla Puglia a Pordenone luogo
che in seguito si rivelerà determinante per la sua crescita come musicista.
Infatti nel 1978 in piena epoca Punk la cittadina friulana balza agli onori della
cronaca per la nascita di un movimento di gruppi musicali giovanili riuniti sotto
la denominazione di Great Complotto.
Dal 1983 al 1990 è il tastierista dei pordenonesi Futuritmi, uno dei migliori
gruppi rock italiani del periodo. Del gruppo fanno parte anche Davide Toffolo
(Tre Allegri Ragazzi Morti) e Gianmaria Accusani (Prozac +).
Con i Futuritmi realizza un EP Colour of Fight ed un album Il Bambino che
Baciava e Marameo alla morte e partecipa alle compilation Union (CGD)
con la cover di Battiato “Up Patriots to Arms” e Italian Rock Invasion (Dischi
Noi) con il brano L’Aviatore.
Il Bambino che Baciava... realizzato nel 1989, è prodotto da Nick Griffiths
(David Bowie, Pink Floyd e Roger Waters).
Il gruppo appare in TV a Sanremo Rock, Sanremo International del 1990, Be
Bop a Lula ed alla prima mitica edizione di D.O.C. di Renzo Arbore.
I Futuritmi nel 1992 si sciolgono e comincia la sua carriera solista.
Si trasferisce a Milano e nel 1993 vince un concorso indetto dalle case editrici
EMI, DDD e WARNER come autore.
Debutta come solista con il CD "Il Porto dei Santi", e nel 2003 partecipa
come autore al Festival di Sanremo con il brano "Chi sei non lo so" eseguito
da Verdiana.
Nel 2004 è la voce maschile del progetto Haiducii nel brano dance
"Dragostea Din Tei".
Nel 2008 partecipa come attore e cantante alla commedia musicale Karma
Party e allo show "Chroma" dedicato all'artista inglese Derek Jarman.
Successivamente, crea l'opera "Lemuri il Visionario" che narra la storia di
un bizzarro musicista sognatore.
A seguito dell’uscita di un libro illustrato, la storia diventa un’opera rock.
In scena Vittorio, che interpreta il protagonista, interagisce con i disegni
animati del fumettista Giulio De Vita.
Lo spettacolo viene rappresentato in Italia, Stati Uniti, Canada e Francia dove
viene inserito anche nel programma del prestigioso festival francese del
fumetto di Angoulême.
Nel 2020 partecipa alla manifestazione Musicultura a Macerata, vincendo il
premio dedicato alla miglior performance e alla fine dello stesso anno nasce
la collaborazione con l’etichetta indipendente Vrec Music Label.
Il nuovo disco, in formato CD e vinile, dal titolo “Viaggio al centro di un
cuore blu” esce il 23 aprile 2021 anticipato dal singolo “Niente da dire”.
Nel 2021 Lemuri vince anche il premio di Rock Targato Italia inserendo un
brano nella relativa compilation.
A luglio 2022 Lemuri è uno dei dieci finalisti del concorso “L’artista che non
c’era” storico premio assegnato dalla rivista dedicata alla canzone d’autore
“L’isola che non c’era” di Milano.
Nel 2023 esce il suo nuovo singolo “La strada degli spiriti” con l’etichetta
Terzo Millennio.
Nel 2024 è finalista nella quarta edizione del talent televisivo di Rai 1 The
Voice Senior nel team di Loredana Bertè.