VUELTA A UNO - Rocío Molina

Theatre
VUELTA A UNO - Rocío Molina
Buy on TicketOne

Dates

Saturday 20 Sep 2025 21:00

Description

Vuelta a Uno della coreografa e danzatrice spagnola Rocío Molina, Leone d’Argento alla Biennale di Venezia 2022, è la terza parte della Trilogía sobre la Guitarra che comprende anche Inicio (Uno) e Al fondo riela (Lo Otro del Uno). Tre pezzi frutto di una esplorazione della chitarra come elemento essenziale del flamenco.

Vuelta a Uno è un ritorno a ciò che è vivo, all’euforia, al piacere; è terra inebriata da un battito continuo; è un ricordarci che siamo materia e respiro; è dove l’anima cerca di fuggire, di elevarsi e diventare Uno con il tutto.

Il legame tra Molina e il chitarrista Yerai Cortés, che la accompagna in scena, si sottrae a qualsiasi schema, a qualsiasi trama. Insieme si abbandonano senza sosta al ritmo, sovvertendo le nostre percezioni e rendendoci complici della loro irriverenza.

Nella loro estasi non c’è un posto dove nascondersi, non ci sono emozioni celate alla vista.

Per la danzatrice ogni richiamo della chitarra richiede una dedizione assoluta, un superamento dei propri limiti, la perdita di equilibrio, l’abbandono della razionalità.
I suoni si moltiplicano, mutano, trascinano verso una sorta di delirio. L’onda d’urto di una danza inarrestabile, divorata da un implacabile impulso creativo. Un movimento incessante che attraversa tutte le fasi del piacere con un’urgenza che la pelle a stento riesce a contenere, fin quasi ad arrivare alla distruttività.

Vuelta a Uno racchiude un realismo poetico da cui contempliamo questa trance liberatoria attraverso un donarsi continuo, mostrando quel dolore che stordisce e risveglia i nostri impulsi più ciechi.

Ci avviciniamo al culmine, e tutto l’infinito dentro di noi freme finché non trova una via d’uscita. Siamo consumati dall’esaltazione perché in realtà l’ordine non può che esplodere.

La cortina che ci separa dal profano cade irrimediabilmente e così abbandoniamo il terreno per tornare al punto da cui siamo partiti, allo stato primigenio.

Torniamo all’Uno.