Workshop di canto Jazz | Giulia Lorvich

๐ค ๐ช๐ผ๐ฟ๐ธ๐๐ต๐ผ๐ฝ ๐ฑ๐ถ ๐ฐ๐ฎ๐ป๐๐ผ ๐ฒ ๐ฎ๐ฟ๐ฟ๐ฎ๐ป๐ด๐ถ๐ฎ๐บ๐ฒ๐ป๐๐ผ ๐๐ฎ๐๐ ๐ฐ๐ผ๐ป ๐๐ถ๐๐น๐ถ๐ฎ ๐๐ผ๐ฟ๐๐ถ๐ฐ๐ต
Questo workshop è pensato per tutti i cantanti che desiderano approfondire la loro conoscenza del linguaggio e del
repertorio jazzistico.
Può essere utile a coloro che desiderano sostenere gli esami di ammissione ai trienni jazz in conservatorio, introducendoli gradualmente al jazz, alle sue particolarità stilistiche ed al suo specifico repertorio, nonché a coloro che già cantano jazz e vogliano approfondire le loro competenze ed ampliare il proprio repertorio, lavorando collettivamente ed individualmente sul fraseggio, sulle variazioni melodiche, sull’improvvisazione (e dunque sull’armonia), sulla gestione delle interazioni sul palco e sull’arrangiamento estemporaneo dei brani.
๐ ๐๐ข๐ ๐ ๐๐จ๐ก๐ญ๐๐ข๐ก๐
Il workshop si articolerà in 7 incontri mensili, un sabato al mese da novembre a maggio, dalle 10:30 alle 13 e dalle 14:30 alle 17:30, per un totale di 38 ore
di lezione collettive.
Alla fine del percorso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Sarà presente ad ogni lezione un pianista professionista, per accompagnare le esercitazioni degli allievi.
I brani studiati sono scelti dal docente in base al livello di conoscenze dei partecipanti.
Verrà fornito tutto il materiale relativo a brani ed esercizi, in loco o inviato agli allievi via mail prima delle lezioni.
๐ต ๐ฃ๐ฅ๐ข๐๐ฅ๐๐ ๐ ๐ ๐๐๐๐๐ ๐๐ก๐๐ข๐ก๐ง๐ฅ๐
1. INTRODUZIONE DEL REPERTORIO JAZZISTICO:
Storia, struttura e metodo di studio degli standard tratti dal Great American Songbook; studio collettivo di uno standard a scelta del docente; ascolti.
2. ARRANGIAMENTO ESTEMPORANEA E PRASSI ESECUTIVE:
Tonalità, trasporto, stile, tempo, intro, finali; esercizi sul brano studiato nella prima sessione o su brani a scelta degli allievi.
3. SWING: studio di tre brani swing a scelta del docente; esercitazioni individuali e collettive su questi brani.
4. BALLAD: studio di tre brani ballad a scelta del docente; esercitazioni individuali e collettive su questi brani.
5. IMPROVVIASAZIONE: scale maggiori e minori, modi derivati dalla scala maggiore, quadriadi, funzione degli accordi e principali progressioni; scat phrasing; esercizi collettivi di ear training e di canto con sillabe scat (su temi precedentemente studiati).
6. BLUES: studio di un tema blues a scelta del docente; toniche del giro di blues, struttura, ascolti; scale pentatoniche, scala blues, frasi blues; esercitazioni collettive ed individuali di improvvisazione sul blues partendo da pattern dati.
7. IL RHYTHM CHANGES:
Studio un un rhythm changes a scelta del docente; toniche del rhythm changes, arpeggi, struttura e costruzione di una guide-line; scale relative all’armonia su rhythm changes; esercitazioni collettive e individuali di improvvisazione sul rhythm changes partendo da pattern dati.
๐ ๐๐ข๐ฆ๐ง๐ ๐ ๐๐ฆ๐๐ฅ๐๐ญ๐๐ข๐ก๐
Iscrizioni aperte fino al 20 Ottobre
๐๐ผ๐๐๐ผ ๐ฐ๐ผ๐บ๐ฝ๐น๐ฒ๐๐๐ถ๐๐ผ (7 incontri) 240€
๐๐ผ๐๐๐ผ ๐๐ถ๐ป๐ด๐ผ๐น๐ผ (possibilità di partecipare ad uno o più incontri) 35€ cad
Riservato ai soci ARCI*
๐ ๐ฃ๐๐ฅ ๐จ๐๐ง๐๐ฅ๐๐ข๐ฅ๐ ๐๐ก๐๐ข ๐๐ ๐๐ฆ๐๐ฅ๐๐ญ๐๐ข๐ก๐
giulialorvich@gmail.com
3386397079
*๐ง๐๐ฆ๐ฆ๐๐ฅ๐๐ ๐๐ก๐ง๐ข
E' necessaria l'adesione al circolo ARCI.
Il tesseramento disponibile a 10€ alla porta e online.
https://portale.arci.it/...desione/sghettoclub/
๐๐ถ๐ต๐ต๐ฆ ๐ญ๐ฆ ๐ฅ๐ฐ๐ฏ๐ข๐ป๐ช๐ฐ๐ฏ๐ช ๐ท๐ข๐ฏ๐ฏ๐ฐ ๐ข ๐ด๐ฐ๐ด๐ต๐ฆ๐ฏ๐ฆ๐ณ๐ฆ ๐ญ๐ฆ ๐ด๐ฑ๐ฆ๐ด๐ฆ ๐ฑ๐ฆ๐ณ ๐ญ๐ฆ ๐ข๐ต๐ต๐ช๐ท๐ช๐ตà ๐ฅ๐ฆ๐ญ๐ญ'๐๐ด๐ด๐ฐ๐ค๐ช๐ข๐ป๐ช๐ฐ๐ฏ๐ฆ, ๐ฒ๐ถ๐ข๐ญ๐ช ๐ฐ๐ณ๐จ๐ข๐ฏ๐ช๐ป๐ป๐ข๐ป๐ช๐ฐ๐ฏ๐ฆ ๐ฅ๐ช ๐ค๐ฐ๐ฏ๐ค๐ฆ๐ณ๐ต๐ช, ๐ด๐ฑ๐ฆ๐ต๐ต๐ข๐ค๐ฐ๐ญ๐ช, ๐ฎ๐ฐ๐ด๐ต๐ณ๐ฆ, ๐ธ๐ฐ๐ณ๐ฌ๐ด๐ฉ๐ฐ๐ฑ, ๐ณ๐ช๐ฎ๐ฃ๐ฐ๐ณ๐ด๐ช ๐ด๐ฑ๐ฆ๐ด๐ฆ ๐ฑ๐ฆ๐ณ ๐ข๐ต๐ต๐ช๐ท๐ช๐ตà ๐ฑ๐ณ๐ฐ-๐ฃ๐ฐ๐ฏ๐ฐ ๐ฆ ๐ฎ๐ข๐ฏ๐ถ๐ต๐ฆ๐ฏ๐ป๐ช๐ฐ๐ฏ๐ฆ ๐ฅ๐ฆ๐ญ๐ญ๐ข ๐ฃ๐ข๐ค๐ฌ-๐ญ๐ช๐ฏ๐ฆ
Date
Descrizione
๐ค ๐ช๐ผ๐ฟ๐ธ๐๐ต๐ผ๐ฝ ๐ฑ๐ถ ๐ฐ๐ฎ๐ป๐๐ผ ๐ฒ ๐ฎ๐ฟ๐ฟ๐ฎ๐ป๐ด๐ถ๐ฎ๐บ๐ฒ๐ป๐๐ผ ๐๐ฎ๐๐ ๐ฐ๐ผ๐ป ๐๐ถ๐๐น๐ถ๐ฎ ๐๐ผ๐ฟ๐๐ถ๐ฐ๐ต
Questo workshop è pensato per tutti i cantanti che desiderano approfondire la loro conoscenza del linguaggio e del
repertorio jazzistico.
Può essere utile a coloro che desiderano sostenere gli esami di ammissione ai trienni jazz in conservatorio, introducendoli gradualmente al jazz, alle sue particolarità stilistiche ed al suo specifico repertorio, nonché a coloro che già cantano jazz e vogliano approfondire le loro competenze ed ampliare il proprio repertorio, lavorando collettivamente ed individualmente sul fraseggio, sulle variazioni melodiche, sull’improvvisazione (e dunque sull’armonia), sulla gestione delle interazioni sul palco e sull’arrangiamento estemporaneo dei brani.
๐ ๐๐ข๐ ๐ ๐๐จ๐ก๐ญ๐๐ข๐ก๐
Il workshop si articolerà in 7 incontri mensili, un sabato al mese da novembre a maggio, dalle 10:30 alle 13 e dalle 14:30 alle 17:30, per un totale di 38 ore
di lezione collettive.
Alla fine del percorso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Sarà presente ad ogni lezione un pianista professionista, per accompagnare le esercitazioni degli allievi.
I brani studiati sono scelti dal docente in base al livello di conoscenze dei partecipanti.
Verrà fornito tutto il materiale relativo a brani ed esercizi, in loco o inviato agli allievi via mail prima delle lezioni.
๐ต ๐ฃ๐ฅ๐ข๐๐ฅ๐๐ ๐ ๐ ๐๐๐๐๐ ๐๐ก๐๐ข๐ก๐ง๐ฅ๐
1. INTRODUZIONE DEL REPERTORIO JAZZISTICO:
Storia, struttura e metodo di studio degli standard tratti dal Great American Songbook; studio collettivo di uno standard a scelta del docente; ascolti.
2. ARRANGIAMENTO ESTEMPORANEA E PRASSI ESECUTIVE:
Tonalità, trasporto, stile, tempo, intro, finali; esercizi sul brano studiato nella prima sessione o su brani a scelta degli allievi.
3. SWING: studio di tre brani swing a scelta del docente; esercitazioni individuali e collettive su questi brani.
4. BALLAD: studio di tre brani ballad a scelta del docente; esercitazioni individuali e collettive su questi brani.
5. IMPROVVIASAZIONE: scale maggiori e minori, modi derivati dalla scala maggiore, quadriadi, funzione degli accordi e principali progressioni; scat phrasing; esercizi collettivi di ear training e di canto con sillabe scat (su temi precedentemente studiati).
6. BLUES: studio di un tema blues a scelta del docente; toniche del giro di blues, struttura, ascolti; scale pentatoniche, scala blues, frasi blues; esercitazioni collettive ed individuali di improvvisazione sul blues partendo da pattern dati.
7. IL RHYTHM CHANGES:
Studio un un rhythm changes a scelta del docente; toniche del rhythm changes, arpeggi, struttura e costruzione di una guide-line; scale relative all’armonia su rhythm changes; esercitazioni collettive e individuali di improvvisazione sul rhythm changes partendo da pattern dati.
๐ ๐๐ข๐ฆ๐ง๐ ๐ ๐๐ฆ๐๐ฅ๐๐ญ๐๐ข๐ก๐
Iscrizioni aperte fino al 20 Ottobre
๐๐ผ๐๐๐ผ ๐ฐ๐ผ๐บ๐ฝ๐น๐ฒ๐๐๐ถ๐๐ผ (7 incontri) 240€
๐๐ผ๐๐๐ผ ๐๐ถ๐ป๐ด๐ผ๐น๐ผ (possibilità di partecipare ad uno o più incontri) 35€ cad
Riservato ai soci ARCI*
๐ ๐ฃ๐๐ฅ ๐จ๐๐ง๐๐ฅ๐๐ข๐ฅ๐ ๐๐ก๐๐ข ๐๐ ๐๐ฆ๐๐ฅ๐๐ญ๐๐ข๐ก๐
giulialorvich@gmail.com
3386397079
*๐ง๐๐ฆ๐ฆ๐๐ฅ๐๐ ๐๐ก๐ง๐ข
E' necessaria l'adesione al circolo ARCI.
Il tesseramento disponibile a 10€ alla porta e online.
https://portale.arci.it/...desione/sghettoclub/
๐๐ถ๐ต๐ต๐ฆ ๐ญ๐ฆ ๐ฅ๐ฐ๐ฏ๐ข๐ป๐ช๐ฐ๐ฏ๐ช ๐ท๐ข๐ฏ๐ฏ๐ฐ ๐ข ๐ด๐ฐ๐ด๐ต๐ฆ๐ฏ๐ฆ๐ณ๐ฆ ๐ญ๐ฆ ๐ด๐ฑ๐ฆ๐ด๐ฆ ๐ฑ๐ฆ๐ณ ๐ญ๐ฆ ๐ข๐ต๐ต๐ช๐ท๐ช๐ตà ๐ฅ๐ฆ๐ญ๐ญ'๐๐ด๐ด๐ฐ๐ค๐ช๐ข๐ป๐ช๐ฐ๐ฏ๐ฆ, ๐ฒ๐ถ๐ข๐ญ๐ช ๐ฐ๐ณ๐จ๐ข๐ฏ๐ช๐ป๐ป๐ข๐ป๐ช๐ฐ๐ฏ๐ฆ ๐ฅ๐ช ๐ค๐ฐ๐ฏ๐ค๐ฆ๐ณ๐ต๐ช, ๐ด๐ฑ๐ฆ๐ต๐ต๐ข๐ค๐ฐ๐ญ๐ช, ๐ฎ๐ฐ๐ด๐ต๐ณ๐ฆ, ๐ธ๐ฐ๐ณ๐ฌ๐ด๐ฉ๐ฐ๐ฑ, ๐ณ๐ช๐ฎ๐ฃ๐ฐ๐ณ๐ด๐ช ๐ด๐ฑ๐ฆ๐ด๐ฆ ๐ฑ๐ฆ๐ณ ๐ข๐ต๐ต๐ช๐ท๐ช๐ตà ๐ฑ๐ณ๐ฐ-๐ฃ๐ฐ๐ฏ๐ฐ ๐ฆ ๐ฎ๐ข๐ฏ๐ถ๐ต๐ฆ๐ฏ๐ป๐ช๐ฐ๐ฏ๐ฆ ๐ฅ๐ฆ๐ญ๐ญ๐ข ๐ฃ๐ข๐ค๐ฌ-๐ญ๐ช๐ฏ๐ฆ