Zero or Hole - Atelier di type design con Alessio D’Ellena

“Tutti i computer digitali traducono l’informazione negli zeri e negli uno del codice macchina. Gli zeri e uno del codice macchina ben si presentano a rappresentare gli ordini della realtà occidentale: gli antichi codici logici che marcano la differenza tra acceso e spento, vero e falso, destra e sinistra, luce e buio, sì e no, dentro e fuori, bianco e nero, qualcosa e nulla, pieno e vuoto. Zero è qualcosa, tuttavia non è una quantità. Lo zero rappresenterebbe uno spazio, un pezzo mancante e l’uno la positività. I buchi non sono assenza, non sono spazi dove dovrebbe esserci qualcosa; alla deriva nei reticoli di un cristallo di silicio un buco è una particella positiva prima ancora di essere l’assenza di un elettrone caricato negativamente, e il movimento degli elettroni verso il polo positivo è anche il flusso di buchi che scorrono nella direzione opposta.”
(Sadie Plant, “Zeros + ones”)
✏️ L'ATELIER
Atelier Tatanka propone un laboratorio avanzato di type design con Alessio D’Ellena, type designer e docente nel campo della tipografia e del disegno di caratteri. L’attività si inserisce nella proposta di Resilienze Festival 2023, progetto multidisciplinare che affronterà le tematiche legate alle grandi trasformazioni planetarie in atto, interrogando i diversi linguaggi dell’arte per esplorare punti di vista alternativi e nuove prospettive di sostenibilità.
💫 ALESSIO D’ELLENA
Alessio D’Ellena è un type designer e graphic designer. La sua ricerca coinvolge la scrittura, il disegno dei caratteri – e il design in generale – come pratica non dogmatica. Il suo metodo fa leva sullo stress formale, lo stretch concettuale e la corruzione delle regole tramite l’uso improprio degli strumenti di progettazione.
Dal 2015 lavora anche come Superness, spazio di sperimentazione permanente, studio di design editoriale e fonderia di caratteri digitali. Il focus di Superness è indagare processi, condizioni e relazioni di tempo e spazio.
💥OBIETTIVI
Progettare una polizza di caratteri a partire dalla controforma: il vuoto tipografico inteso come elemento di costruzione. Durante il laboratorio i partecipanti saranno seguiti in tutte le fasi progettuali, dal concept fino alla realizzazione del proprio alfabeto.
➡️ I risultati delle attività saranno pubblicati all’interno di un’edizione dedicata, e saranno esposti e presentati alle Serre dei Giardini Margherita durante Resilienze Festival (8-11 giugno 2023).
➡️ Sono richieste competenze pregresse nell’ambito del graphic design o della progettazione in generale.
Nice to have: qualsiasi esperienza nel disegno dei caratteri o forte motivazione per il disegno di un sistema tipografico.
➡️ È necessario portare il proprio laptop con uno dei seguenti software: Glyphs, Fontlab, Adobe Illustrator.
ISCRIZIONE
Il costo per l’iscrizione è di 140 €*.
*L'iscrizione comprende: 3 giornate di laboratorio (24 h complessive), i materiali di lavoro, una copia dell’edizione dedicata, il tesseramento ad Atelier Tatanka.
Per iscriversi al laboratorio è necessario prenotarsi e compilare il form online entro il 10 marzo.
FORM ONLINE: https://docs.google.com/...fDvLQpx81KIW0IQ/edit
PROGRAMMA
GIORNO 1
Venerdì 17 Marzo
H. 9:30-10:30
Presentazione dell’attività laboratoriale
H. 10:30-13:30
Introduzione ai fondamenti tipografici e al contesto zero
H. 13:30-14:30
Pausa pranzo
H. 14:30-18:30
Inizio attività progettuale
GIORNO 2
Sabato 18 Marzo
H. 9:30-13:30
Disegno del carattere tipografico
H. 13:30-14:30
Pausa pranzo
H. 14:30-18:30
Disegno del carattere tipografico
GIORNO 3
Domenica 19 Marzo
H. 9:30-13:30
Disegno del carattere tipografico
H. 13:30-14:30
Pausa pranzo
H. 14:30-18:30
Analisi e confronto sul progetto tipografico realizzato
***
PER INFORMAZIONI
Scrivere a info@ateliertatanka.com
Consultare il sito di Atelier Tatanka: http://www.ateliertatanka.com/
Dates
Description
“Tutti i computer digitali traducono l’informazione negli zeri e negli uno del codice macchina. Gli zeri e uno del codice macchina ben si presentano a rappresentare gli ordini della realtà occidentale: gli antichi codici logici che marcano la differenza tra acceso e spento, vero e falso, destra e sinistra, luce e buio, sì e no, dentro e fuori, bianco e nero, qualcosa e nulla, pieno e vuoto. Zero è qualcosa, tuttavia non è una quantità. Lo zero rappresenterebbe uno spazio, un pezzo mancante e l’uno la positività. I buchi non sono assenza, non sono spazi dove dovrebbe esserci qualcosa; alla deriva nei reticoli di un cristallo di silicio un buco è una particella positiva prima ancora di essere l’assenza di un elettrone caricato negativamente, e il movimento degli elettroni verso il polo positivo è anche il flusso di buchi che scorrono nella direzione opposta.”
(Sadie Plant, “Zeros + ones”)
✏️ L'ATELIER
Atelier Tatanka propone un laboratorio avanzato di type design con Alessio D’Ellena, type designer e docente nel campo della tipografia e del disegno di caratteri. L’attività si inserisce nella proposta di Resilienze Festival 2023, progetto multidisciplinare che affronterà le tematiche legate alle grandi trasformazioni planetarie in atto, interrogando i diversi linguaggi dell’arte per esplorare punti di vista alternativi e nuove prospettive di sostenibilità.
💫 ALESSIO D’ELLENA
Alessio D’Ellena è un type designer e graphic designer. La sua ricerca coinvolge la scrittura, il disegno dei caratteri – e il design in generale – come pratica non dogmatica. Il suo metodo fa leva sullo stress formale, lo stretch concettuale e la corruzione delle regole tramite l’uso improprio degli strumenti di progettazione.
Dal 2015 lavora anche come Superness, spazio di sperimentazione permanente, studio di design editoriale e fonderia di caratteri digitali. Il focus di Superness è indagare processi, condizioni e relazioni di tempo e spazio.
💥OBIETTIVI
Progettare una polizza di caratteri a partire dalla controforma: il vuoto tipografico inteso come elemento di costruzione. Durante il laboratorio i partecipanti saranno seguiti in tutte le fasi progettuali, dal concept fino alla realizzazione del proprio alfabeto.
➡️ I risultati delle attività saranno pubblicati all’interno di un’edizione dedicata, e saranno esposti e presentati alle Serre dei Giardini Margherita durante Resilienze Festival (8-11 giugno 2023).
➡️ Sono richieste competenze pregresse nell’ambito del graphic design o della progettazione in generale.
Nice to have: qualsiasi esperienza nel disegno dei caratteri o forte motivazione per il disegno di un sistema tipografico.
➡️ È necessario portare il proprio laptop con uno dei seguenti software: Glyphs, Fontlab, Adobe Illustrator.
ISCRIZIONE
Il costo per l’iscrizione è di 140 €*.
*L'iscrizione comprende: 3 giornate di laboratorio (24 h complessive), i materiali di lavoro, una copia dell’edizione dedicata, il tesseramento ad Atelier Tatanka.
Per iscriversi al laboratorio è necessario prenotarsi e compilare il form online entro il 10 marzo.
FORM ONLINE: https://docs.google.com/...fDvLQpx81KIW0IQ/edit
PROGRAMMA
GIORNO 1
Venerdì 17 Marzo
H. 9:30-10:30
Presentazione dell’attività laboratoriale
H. 10:30-13:30
Introduzione ai fondamenti tipografici e al contesto zero
H. 13:30-14:30
Pausa pranzo
H. 14:30-18:30
Inizio attività progettuale
GIORNO 2
Sabato 18 Marzo
H. 9:30-13:30
Disegno del carattere tipografico
H. 13:30-14:30
Pausa pranzo
H. 14:30-18:30
Disegno del carattere tipografico
GIORNO 3
Domenica 19 Marzo
H. 9:30-13:30
Disegno del carattere tipografico
H. 13:30-14:30
Pausa pranzo
H. 14:30-18:30
Analisi e confronto sul progetto tipografico realizzato
***
PER INFORMAZIONI
Scrivere a info@ateliertatanka.com
Consultare il sito di Atelier Tatanka: http://www.ateliertatanka.com/