
Associazione Musicale Musikdrama APS
Il soggetto giuridico che gestisce il festival dalla sua prima edizione è l’Associazione Musikdrama APS. L’Associazione Musicale Musikdrama è nata nel 1998 come associazione senza scopo di lucro. è stata fondata nel 1998 da un gruppo di musicisti e ha al suo interno allo stato attuale 83 soci. Attualmente la composizione dei soci ha la seguente profilazione: figure di musicisti professionisti che offrono una parte del loro tempo libero per il volontariato culturale (15%), una parte di giovani musicisti che formano l’Orchestra Giovanile La Réjouissance (70%), una parte di professionisti e lavoratori come commercialisti, insegnanti, Consulenti del lavoro, giornalisti, ecc. (15%). Il direttivo è composto di tre persone, di cui due figure femminili e un giovane U30.
Musikdrama produce e organizza concerti, manifestazioni, eventi culturali e spazi didattici legati alla musica, sia in modo autonomo sia in collaborazione con enti pubblici e privati.
La vision dell’associazione può sintetizzarsi nel motto “La musica oltre la musica” ovvero la musica d’insieme dal fanciullo, al musicista, la musica benefica per la società civile.
Le principali attività dell’associazione sono:
Orchestra Giovanile La Réjouissance fondata nel 2002, testimonial UNICEF dal 2005 e affiliata attraverso l’associazione Musikdrama come nucleo del Sistema nazionale delle orchestre e dei cori infantili e giovanili in Italia, organismo fondato da C.Abbado con A.Abreu nel 2010. L’orchestra ha al suo interno 2 filoni:
Orchestra sociale giovanile con accesso libero e inclusivo e gratuito per le attività: raccoglie giovani musicisti dai 9 ai 18 anni nel gruppo Junior con accesso libero e gratuito anche con metodologie di peer education;
Percorso professionalizzante dai 18 ai 35 anni raccoglie giovani musicisti verso la fine del percorso didattico nei conservatori e diplomati.
Tale progetto più che ventennale è un punto di riferimento sul territorio e fa dei giovani musicisti i testimoni di valori educativi e aggregativi: la gioia di stare insieme, il lavoro di squadra, il talento come bene messo a disposizione di tutti, la collaborazione tra grandi e piccoli, nel segno dell’alta capacità formativa della musica.
Progetti di patto territoriale: l’associazione attiva borse lavoro per giovani musicisti professionisti tramite il Sistema, per favorire lo studio degli strumenti classici in collaborazione con le scuole dell’infanzia e primarie del territorio.
Percorsi musicali di gruppo rivolti a soggetti fragili. L’associazione è partner di altre associazioni come Spazio blu ODV e A.C.A.T. per percorsi musicali di gruppo rivolti a soggetti fragili rientrando nel bando dei progetti “Costruire futuro, laboratori di comunità” nel 2023 e nel bando Rel-azioni di benessere nel 2024 finanziati dalla Regione Veneto/Politiche sociali.
Festival Gioie Musicali. Il festival si svolge ininterrottamente dal 2005 ogni anno ad Asolo e dintorni, nell’area MAB UNESCO Riserva della biosfera Montegrappa.
Il festival è giunto sempre con la gestione della stessa associazione, alla sua XXI edizione continuativa e ha visto nel tempo aumentare la sua dimensione e le sue relazioni col territorio.
È sostenuto dalla Regione Veneto, dal Comune di Asolo e dal Comune di Montebelluna e inserito nel progetto RetEventi Cultura Veneto della Provincia di Treviso. Ha ricevuto l’alto patrocinio del Parlamento Europeo continuativamente dal 2018 al 2024 e nel 2018 il marchio dell'Anno Europeo del Patrimonio Culturale 2018 dalla Commissione Europea.
Premiato con 3 medaglie del Presidente della Repubblica nel 2005, 2006 e 2019, è patrocinato da UNICEF, ESTA (European String Teachers Association), SISTEMA nazionale delle orchestre e dei cori infantili e giovanili in Italia, Festa della musica, MAB UNESCO Riserva della biosfera Montegrappa.
Il festival collabora per il progetto Play&Rec con il Conservatorio Statale di Rovigo “F. Venezze”, per il progetto Festa della Musica con l’assessorato alla cultura dei Comuni di Montebelluna e di Treviso per la collaborazione sul Concorso lirico internazionale “Toti dal Monte”.
L’associazione Musikdrama produce una serie variegata di programmi concertistici tuttora in repertorio tra i quali “Rockquiem by la Réjouissance”, ancora richiesto dal 2009, J.C.Superstar nella versione completa Rock sinfonica, il Festival “Gioie Musicali”.
È vincitrice il bando del Ministero della Cultura -Invitalia Tocc PNRR finanziato dall’Unione Europea NextGenerationEu con il Concerto immersivo JC Superstar realizzato nel 2023.
Ha prodotto il DVD Rockquiem by La Réjouissance e i CD Play e il CD di musica Klezmer con Francesco Socal e Réjouissance ensemble
Collabora con Asolomusica Venetomusica, Orchestra Regionale Filarmonia Veneta e Fondazione Centro studi Malipieronell’ambito di vari progetti musicali e di divulgazione.