
Palazzo degli Strazzaroli
40126 Bologna (BO)
Situato davanti alle Torri Asinelli e Garisenda, il palazzo venne costruito per la Corporazione dei Drapperi, detti Strazzaroli, tra il 1486 e il 1496. Nel progettarlo Giovanni Piccinini da Como si ispirò alla Domus Magna di Giovanni II Bentivoglio, Signore di Bologna dal 1463 al 1506. La facciata del palazzo viene attribuita a Francesco Francia e presenta nove arcate (oggi murate). Nella nicchia che sormonta il balcone centrale in arenaria (1507) si trova una statua della Vergine con Bambino di Gabriele Fiorini. È detta "Madonna del Campanello" perché, nelle rare occasioni in cui la tenda che la copre viene sollevata, viene suonata la campanella che si trova al suo fianco. Nella celebre miniatura della Matricola della Società dei Drappieri (1411), conservata presso il Museo Civico Medievale di Bologna, opera di un Anonimo Maestro del sec. XV, vengono rappresentate le trabacche, ovvero le strutture in legno che i drappieri usavano per vendere le lane e le stoffe in piazza di Porta Ravegnana, proprio sotto le Due Torri, davanti al palazzo-